L’Argentina mette in crisi l’Australia, i Pumas vincono 19-23 a Gold Coast

I Wallabies partono bene, ma si perdono con il passare dei minuti. Per i sudamericani è la seconda vittoria in trasferta nella storia del torneo

COMMENTI DEI LETTORI
  1. Marte_ 15 Settembre 2018, 13:59

    Grandi grandi grandi

  2. LiukMarc 15 Settembre 2018, 14:00

    Australia che gioca forse 20-25′, ma il gap enorme è in voglia e agonismo, Argentina di un’altra categoria in questo senso.
    Padroni di casa a tratti anche bene (prima meta bellissima), ma fanno davvero troppo poco, con una marea di errori e occasioni buttate, falli su falli, bravi Pumas che sono dominanti in ruck e touche (e hanno dei tre quarti che noi ci sognamo). L’ultima azione di Folau (che si lancia contro tre difensori invece di passarla a Foley libero) è emblematica della partita. La mancanza di Hooper ha pesato come un macigno.
    Come a Wellington, vince la squadra che segna meno mete ma fa meno errori nei momenti decisivi.
    Visto che mi sono permesso di criticare Nigel Owens di là, non dirò nulla su Lacey 🙂

  3. Il Bonzo Tama 15 Settembre 2018, 14:06

    probabile linciaggio nello spogliatoio ai danni di Folau, brava argentina comunque

  4. aries 15 Settembre 2018, 14:17

    Bene, giornata delle vittorie in trasferta…

  5. Bariddu 15 Settembre 2018, 14:29

    Cos’è che dicevano in FIR? Che adesso con CoS torniamo a livello con l’Argentina come 10 anni fa? Certo se stessero fermi, peccato che anche loro crescano…

    • LiukMarc 15 Settembre 2018, 14:45

      Sono km avanti purtroppo. Hanno un gioco in ruck e nei tre quarti (corse, abilità uno contro uno, visione di gioco, sostegni, e non da ultimo ricambi) che noi possiamo solo sognarci allo stato attuale, sia in fatto di uomini (sigh) che di gioco (ci proviamo almeno).

  6. mic.vit 15 Settembre 2018, 15:24

    australiani che hanno completamente smarrito la bussola…
    Pumas sempre meglio…3/4 da rugby champagne, terze linee che giovano da 3/4 aggiunti…in alcuni momenti sono incontenibili e capaci di mettere sotto chiunque, progetto e modello vincente…facciamoci un pensierino e proviamo a diventare anche noi come loro nel nostro emisfero!!!

  7. Dusty 15 Settembre 2018, 15:29

    Ledesma ha rimesso la chiesa al centro del villaggio. Bravi. Però Australia con carenze difensive inconcepibili.

  8. Dusty 15 Settembre 2018, 15:32

    Lo voglio ripetere: il problema australiano ha un solo nome: mancanza di profondità. Il rugby union in Australia è messo malissimo.

Lascia un commento

item-thumbnail

Rugby Championship 2025: ufficiali il calendario e gli orari delle partite

Il torneo dell'emisfero Sud durerà dal 16 agosto al 4 ottobre, con l'atto finale in scena a Londra

13 Maggio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship U20: i risultati, gli highlights e la classifica dopo la prima giornata

Il torneo è cominciato col botto, con due partite spettacolari

3 Maggio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Super Rugby: i Moana Pasifika sbancano Christchurch

Prima vittoria contro i Crusaders. Reds primi in classifica dopo 13 anni. Il recap del weekend

2 Aprile 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

“Spostiamo il Rugby Championship in contemporanea col Sei Nazioni”: l’ultima proposta di Rassie Erasmus

L'ultima idea del tecnico sudafricano per riallineare i calendari e ridurre la densità degli impegni

7 Marzo 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: Tomás Albornoz nel “Team of the Tournament” di Planet Rugby

Il mediano di apertura del Benetton è stato eletto miglior regista del torneo all'interno di una selezione piena di stelle

30 Settembre 2024 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Siya Kolisi: “Non vogliamo fermarci qui, vogliamo continuare a vincere”

Il capitano degli Springboks non nasconde la gioia al termine del netto successo di Nelspruit

29 Settembre 2024 Emisfero Sud / Rugby Championship