Il formidabile numero 8 azzurro è stato espulso (senza apparenti demeriti) nel debutto in Top14, contro Perpignan
Il controverso cartellino rosso di Sergio Parisse
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Video: il fallo da espulsione di Marcos Kremer
Il seconda linea argentino è al terzo cartellino rosso in stagione tra club e nazionale

Video, Super Rugby Pacific: meta spettacolo in Brumbies – Rebels
Un vero festival delle mete, ma quella di Wright è la ciliegina sulla torta

Premiership: Saracens campioni d’Inghilterra, gli highlights della finale
Finale davvero intensa e combattuta contro i Sale Sharks, decisivo l'ultimo quarto di gara

URC: gli highlights della finale Stormers – Munster
A Città del Capo vince il campionato il club irlandese, che trova ancora una volta il successo in trasferta

La haka degli Highlanders per l’ultima partita di Aaron Smith
Il numero 9 si trasferirà in Giappone dopo la Rugby World Cup, la franchigia lo onora al termine del match di Super Rugby con i Reds
“Tecnica” di placcaggio orrenda, andando a contatto così alti ci si espone a situazioni del genere. Parisse si è semplicemente difeso dal contatto.
quindi mi butto di faccia sul gomito-spalla dell’avversario…lo faccio espellere….interessantissimo!!!!!!!!!!!!!!
Appunto, il placcaggio non lo ha nemmeno accennato, era da ammonire per manifesta stupidità, se uno ti corre incontro senza fermarsi o è un nano o si prende una spallata, nel dubbio se si vedono Forrest gump ingiro per il campo si deve evitare il contatto? Non sarebbe più rugby..
C’è qualche arbitro che può illuminarmi?
esatto…di questo passo mettono l’armatura e fanno il superbowl francese
Adesso vanno tutti alti a placcare, mi sarebbe piaciuto un bel frontino di quelli che si usavano una volta. Lo prendevi una volta e poi imparavi ad andare basso
Un rosso ridicolo su una interpretazione ridicola del regolamento.
In Francia sono sempre più pericolosamente vicini al calcio.
Meglio così. Il nostro capitano sarà meno spremuto quando ci saranno le finestre internazionali e non subirà alcun danno d’immagine da una decisione che non ha senso.
pazzesco, il tipo sbatte col muso sulla spalla di Sergio e mentre cade indietro Sergio alza l’avambraccio a protezione…l’arbitro avrà visto l’inquadratura dal retro dove non ci si fa un idea delle distanze e proporzioni. Gomito e avambraccio di Parisse non sono mai a contatto coll’avversario, casomai lo accompagnano nella caduta.
allora la shoulder charge non esiste piu?
Penso che la sanzione sarà il minimo se non addirittura nulla. Anche perché ha accettato la decisione arbitrale senza polemizzare. Bravo Sergio, bell’ esempio di comportamento.
…tralasciando lo storico difficile rapporto tra Parisse e gli arbitri del top14, forse il recente decesso di Fajfrowsky ha influenzato alcune decisioni più “rigorose” del solito, il rosso a Sergio, ma anche alcuni gialli che nella scorsa stagione non sarebbero mai usciti dal taschino degli arbitri, Cardona e Poite in primis…
forse se si modificasse il nuovo stile di gioco francese, fatto di scontri spesso senza alcuna utilità, si avrebbero risultati migliori nella tutela della salute dei giocatori.
Se giochi a craniate ti devi aspettare che si verifichino sia i danni, sia i tentativi di difesa dal danno.
Trattasi palesemente di un errore arbitrale.
Sicuramente la sospensione sarà davvero breve.
Detto ciò, le decisioni arbitrali vanno accettate senza discussioni (quando si é all’interno del rettangolo di gioco).
Parisse pensasse ad allenarsi e di dare sempre il 100 per cento, anche perché nell’ultimo 6 Nazioni é stato uno dei peggiori.
E perché, forse che non ha accettato la decisione in maniera esemplare? In quanto al tuo consiglio di allenarsi e dare il 100 per 100 forse val la pena di ricordare de Andrè “si sa che la gente da buoni consigli quando non può più dare il cattivo esempio “
Non scomodare santi in paradiso…
vero che sergio nel 6N non è stato sui suoi standard, ma il problema non era il training, ma magari che ha dovuto operarsi in estate, più che prendersela con i giocatori (che comunque una loro parte di colpa in queste scelte ce l’hanno), mi incaxxerei con gli staff che fanno giocare gente che dovrebbe essere curata, per il ritorno mediatico, principalmente, vedi tutti i retroscena di castro, titolare o nei 23 fisso, quando lui per primo e moltissimi appassionati si rendevano conto che non fosse in grado di stare in campo e si domandavano perché lui e non quelli in tribuna che stavano performando decisamente meglio
errore grossolano dello staff arbitrale, il giocatore che va a placcare a testa alta incoccia sulla spalla di parisse, quindi anche il discorso di garantire i giocatori è una bestialità, perché per garantirli devi insegnargli che così non si va a placcare, il quale, dopo, fa un movimento old stile e tipico suo, ovvero alza il gomito con il braccio piegato per allontanare l’avversario, il quale, in realtà, stava già praticamente andando KO da solo per la pigna che si era autoinflitto impattando sulla spalla di sergione, e si trova l’avambraccio in faccia mentre rovina a terra, l’unica cosa che ha notato l’arbitro.
detto ciò sergio, che era già stato punito per quel movimento, del tutto lecito, in altre situazioni per interpretazioni errate, dovrà stare ancora più attento ad usarlo, dato che regolamento ed interpretazioni vanno sempre più a premiare l’idiozia e non la tecnica
……. ahimè la vecchiaia incalza
ma non sarà che sergio sta sulle balle agli arbitri francesi? un rosso del genere è assurdo, che cosa abbiano visto di scorretto proprio non si può capire
La mia opinione, anche se questo filmato che vedo non aiuta moltissimo. I filmati andrebbero visti e rivisti anche a velocità normale.
Incontro molto ravvicinato. Il gesto di Parisse è istintivo e di difesa non certo atto ad offendere. Ma comunque pericoloso. Alza la spalla, la dirige verso il giocatore avversario e sembrerebbe anche caricare un po il movimento. In gioco aperto e non così ravvicinato NON si può usare la spalla in quel modo.
Tutto istintivo, comprensibile, nessuna condanna. Ma rimane un gesto pericoloso. E questo che ha valutato l’arbitro.
Ci sta che l’arbitro interpreti gravemente a difesa dell’incolumità del giocatore, infatti fa il gesto che è stato colpita la gola.
Un altro arbitro avrebbe potuto valutare diversamente dando più importanza all’istintività del gesto e non alla presunta involontarietà.
Ma io non ci vedo una valutazione scandalosa da parte dell’arbitro come la maggior parte dei commenti che ho letto.
Così come non rileva minimamente che sia un giocatore supercorretto o famoso o “formidabile” come scrive onrugby, come difatto è Sergio Parisse.
Volevo scrivere “presunta volontarietà”
Grande Cardona! Respect!!!
Sergio PARISSE (Stade Français Paris)
USA Perpignan/ Stade Français Paris du samedi 25 août 2018 (J1 TOP 14): Carton rouge
Après prise en compte du rapport complémentaire de l’arbitre de la rencontre qui a indiqué qu’avec le recul le geste ne justifiait pas de carton rouge, audition du Directeur National de l’Arbitrage, et en cohérence avec les critères d’analyse de la Commission sur les actes de jeu déloyal, la Commission de discipline et des règlements a décidé, en application de l’article 720-2.9 du Règlement disciplinaire de la LNR, qu’il n’y avait pas lieu à sanction disciplinaire à l’encontre de M. Sergio PARISSE.
Le joueur est donc qualifié pour la 2e journée du TOP 14.