Sevens World Cup 2018: a San Francisco parte la corsa mondiale

Formula a scontri diretti, con 24 Nazionali maschili e 16 femminili coinvolte. Diretta su Eurosport Player

San Francisco Rugby World Cup Sevens 2018

Ph. World Rugby

Si apre questa sera con Fiji-Spagna femminile, alle 19 ora italiana, l’edizione 2018 della Sevens World Cup, in programma per l’intero weekend negli Stati Uniti a San Francisco, California.

Tutte le gare si giocano nel celebre e scenografico stadio AT&T Park, sede dei San Francisco Giants di baseball e per l’occasione trasformato in terreno di gioco per il rugby a sette.

40 nazionali e formula knock-out

La formula scelta da World Rugby per questa edizione prevede solo scontri a eliminazione diretta: per aggiudicarsi la Melrose Cup e il titolo di campioni del mondo Sevens, quindi, occorre vincere sempre.

In campo femminile sono 16 le nazionali che si sfidano a San Francisco. Le detentrici neozelandesi e le campionesse olimpiche australiane (anche vincitrici delle ultime Women’s World Series) sono le favorite. Quindi Francia, Canada, Stati Uniti, Russia, Spagna, Inghilterra, Fiji, Irlanda, Giappone, Cina, Sudafrica, Brasile, Messico e Papua Nuova Guinea.

Nel torneo maschile si affrontano 24 squadre. Per questa ragione, prima degli ottavi, si giocherà una fase preliminare riservata ai team dal nono al 24esimo posto nel ranking: Kenya, Tonga, Canada, Papua Nuova Guinea, Francia, Giamaica, Galles, Zimbabwe, Samoa, Uganda, Russia, Hong Kong, Giappone, Uruguay, Irlanda e Cile.
Chi vincerà, quindi, avrà diritto di affrontare i Big del Sevens mondiale: Sudafrica (vincitori delle Series 2018), Fiji, Nuova Zelanda (campioni a Mosca 2013), Inghilterra, Stati Uniti, Australia, Argentina e Scozia.

Tutte le gare in diretta su Eurosport Player

La diretta per l’Italia – e per gran parte dell’Europa continentale – è garantita da Eurosport: tutte le gare sono trasmesse online sul Player.

Si parte oggi venerdì 20 luglio con gli ottavi di finale Women’s (dalle 19 alle 22), seguiti dalla fase preliminare maschile (dalle 22 all’1 di notte). Nella notte sono quindi in programma i quarti di finale femminili (primo kick off alle 2:30). Dalle 4, gli ottavi Men’s, fino alle 6:50 circa.

Domani sera, sabato 21, semifinali femminili alle 20:42 e 21:04. Poco dopo la mezzanotte, alle 0:30 della domenica, kick off dei quarti maschili. Poi spazio al gran finale del torneo femminile, le cui finali sono tutte prima dell’alba della domenica: Challenge alle 3:16; terzo posto alle 4:22, finalissima alle 4:47.

Assegnato il titolo Women’s, tra domenica 22 e le prime ore di lunedì (causa fuso orario) si prosegue con il tabellone maschile. Semifinali con inizio rispettivamente alle 21:40 e 22:02. Nuovamente nella notte le gare decisive. Finale Bowl domenica alle 23:30, finale Challenge lunedì 23 all’1:08, finale per il terzo posto alle 2:24 e match per l’oro alle 2:49.

– Il programma completo con gli orari di tutte le partite lo trovate qui

La copertura online dell’evento

Dettagli, commenti in diretta, analisi, statistiche e approfondimenti sono presenti su sito ufficiale RWC7s, gestito da World Rugby, e sull’App dedicata alla Coppa del Mondo Sevens.

In particolare, sono disponibili on-line tutte le squadre partecipanti e il tabellone completo degli incontri.

L’hashtag ufficiale è #RWC7s, che su Twitter ha un’emoji dedicata.

di Francesco Rasero

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Quilter Nations Series: l’importanza cruciale del World Rugby Ranking per i sorteggi del mondiale

Con i test autunnali si decidono le fasce di sorteggio, decisive per la composizione dei gironi della Rugby World Cup 2027

31 Ottobre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: il calendario, le partite e dove si vede il torneo di ripescaggio per il Mondiale

Quattro squadre si giocano l'ultimo biglietto per Australia 2027: tutto quello che c'è da sapere

29 Ottobre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

La particolare proposta dell’ex arbitro Doyle: “Mettiamo un limite di pick&go”

L'irlandese, internazionale dal 1984 al 1994 e opinionista dell'Irish Times, ha proposto un cambiamento radicale a World Rugby

28 Ottobre 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

Rugby World Cup: il Paraguay si ritira dal Torneo di ripescaggio

Una negligenza amministrativa condanna la nazionale sudamericana a rinunciare al sogno mondiale

25 Ottobre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: il Paraguay fa la storia, batte il Brasile e conquista il ripescaggio

La nazionale sudamericana si giocherà la qualificazione in un torneo a quattro squadre a Dubai

20 Ottobre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Eddie Jones: “Finestre internazionali allineate nei due Emisferi” e sull’R360…

Il vulcanico tecnico fotografa la situazione attuale provando a proiettarsi sul futuro della palla ovale

15 Ottobre 2025 Rugby Mondiale