Matteo Pratichetti ha annunciato il suo ritiro dal rugby

La decisione è arrivata a seguito dei persisteni problemi alle vertebre cervicali. Il centro aveva giocato 24 volte in nazionale

matteo pratichetti

Matteo Pratichetti in azione durante Italia A-Russia, nel 2011 ph. Reuters)

Matteo Pratichetti ha annunciato il suo ritiro dal rugby. Il trequarti centro romano, classe 1985, ha deciso di porre fine alla sua carriera agonistica dopo quattordici stagioni passate tra l’Eccellenza e il Pro14, in cui ha sempre militato fin dall’ingresso nelle franchigie italiane nel torneo, sia con gli Aironi sia con le Zebre. La decisione è arrivata a causa delle complicazioni seguite all’infortunio alle vertebre cervicali subito durante l’ultima stagione a Parma.

Nipote di Carlo, allenatore federale e dei Cavalieri Prato, e fratello maggiore di Andrea, trequarti del San Donà ed ex Benetton, Pratichetti è cresciuto nell’Unione Rugby Capitolina prima di trasferirsi al Calvisano nel 2004, esordendo in Heineken Cup a 19 anni. Con i bresciani ha vinto due Scudetti nel 2005/2006 e nel 2007/2008, collezionando 70 presenze tra campionato e coppe con undici mete.

Nel 2009/2010 è passato al Viadana, con cui ha invece perso la finale del Super 10 contro il Benetton Treviso. In seguito ha fatto parte della rosa degli Aironi e delle Zebre, collezionando in totale 90 presenze nel Pro12/14; nell’ultima stagione è sceso in campo in due partite di Challenge Cup, senza mai apparire nella lega celtica.

Con la maglia azzurra, Pratichetti ha compiuto tutta la trafila delle giovanili dall’Under 17 all’Under 21, debuttando a 19 anni da titolare con John Kirwan in un Test Match contro gli All Blacks del 2004. Pratichetti ha giocato 24 volte in Nazionale, marcando sei mete e disputando due edizioni dei Mondiali (2007 e 2011); il suo ultimo cap risale proprio al torneo iridato in Nuova Zelanda, nella partita contro la Russia.

“Ringrazio tutti gli allenatori, i compagni di squadra e le persone che ho incontrato lungo tutta la mia carriera – ha dichiarato Pratichetti – Tutti hanno contribuito a rendere questo viaggio un’avventura fantastica e costruttiva. I rapporti che si creano sul campo di questo magico sport sono qualcosa di speciale. In particolare vorrei ringraziare mia moglie e la mia famiglia per il loro supporto anche nei momenti più delicati della mia carriera. Grazie all’esperienza maturata in 14 anni di professionismo e agli studi in scienze motorie intraprenderò gli studi di fisioterapia, già con un piede nel mondo del lavoro”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Italia: il bollettino medico di Jacopo Trulla

Con l'ultimo test match delle Summer Series arriva anche l'ultimo aggiornamento sulle condizioni degli infortunati

14 Luglio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Le reazioni della stampa estera dopo il secondo match tra Sudafrica e Italia

Una breve rassegna su come i media internazionali hanno trattato l'ultimo match del tour estivo degli Azzurri

13 Luglio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Test estivi 2025: le pagelle del secondo test tra Sudafrica e Italia

Nulla da fare per gli Azzurri, Springboks dominanti dall'inizio alla fine. I nostri voti

13 Luglio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Le dichiarazioni di Gonzalo Quesada dopo il match Sudafrica-Italia

Il tecnico degli Azzurri ha analizzato il match di Port Elizabeth tracciando un bilancio generale del tour

12 Luglio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Test estivi 2025: il Sudafrica travolge l’Italia 45-0

Gli Springboks, in 14 uomini dal 22', non lasciano scampo agli Azzurri

12 Luglio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale