Test Match giugno 2018: le formazioni di Sudafrica-Inghilterra

Tre esordienti per la prima in casa di Rassie Erasmus. Eddie Jones lancia Isiekwe e Tom Curry dal primo minuto

test match inghilterra sudafrica 2016

ph. Reuters

Rassie Erasmus e Eddie Jones hanno annunciato le formazioni per il primo Test Match della serie tra Sudafrica e Inghilterra, in programma sabato all’Ellis Park di Johannesburg alle ore 17:05 (con diretta tv su Sky Sport 2).

Per la sua prima da head coach in casa, Erasmus sceglie ben tre esordienti dal primo minuto: il seconda linea dei Bulls RG Snyman e le ali S’busiso Nkosi Aphiwe Dyantyi, rispettivamente di Sharks e Lions. In prima linea resta un dubbio per Erasmus tra Trevor Nyakane e Wilco Louw, a causa di un infortunio ad una costola subito da Nyakane; la riserva verrà sciolta domani.

Rispetto alla sfida di Washington contro il Galles, Erasmus ha cambiato in blocco l’intero quindici, inserendo Kolisi (capitano per l’occasione) e Vermeulen in terza linea e i due giocatori provenienti dalla Premiership, ovvero Willie Le Roux e Faf de Klerk. Le chiavi della regia sono affidate ad Handré Pollard, con de Allende e Am al suo fianco.

Anche tra le fila dell’Inghilterra si vedono alcuni volti nuovi rispetto all’ultimo Sei Nazioni, soprattutto a causa degli infortuni di Hartley, Launchbury, Lawes, Care, Joseph, Watson, Cole, Kruis e Haskell. Il CT australiano dà spazio quindi a Henry Slade a secondo centro, al classe ’98 Tom Curry in terza linea, a Nick Isiekwe in seconda e a Kyle Sinckler e Jamie George in prima.

Interessante il cambio nel triangolo allargato, dove Daly e Brown invertono le proprie posizioni con il primo che passa ad estremo. In panchina c’è Brad Shields, il capitano degli Hurricanes con genitori di origini inglesi per i quali era scoppiato un piccolo caso diplomatico con la Federazione neozelandese.

Le formazioni

Sudafrica: 15 Willie le Roux, 14 S’busiso Nkosi, 13 Lukhanyo Am, 12 Damian de Allende, 11 Aphiwe Dyantyi, 10 Handré Pollard, 9 Faf de Klerk, 8 Duane Vermeulen, 7 Jean-Luc du Preez, 6 Siya Kolisi (c), 5 Franco Mostert, 4 RG Snyman, 3 Trevor Nyakane/Wilco Louw, 2 Bongi Mbonambi, 1 Tendai Mtawarira
A disposizione: 16 Akker van der Merwe, 17 Steven Kitshoff, 18 Wilco Louw/Thomas du Toit, 19 Pieter-Steph du Toit, 20 Sikhumbuzo Notshe, 21 Ivan van Zyl, 22 Elton Jantjies, 23 Warrick Gelant

Inghilterra: 15 Elliot Daly, 14 Jonny May, 13 Henry Slade, 12 Owen Farrell (c), 11 Mike Brown, 10 George Ford, 9 Ben Youngs, 8 Billy Vunipola, 7 Tom Curry, 6 Chris Robshaw, 5 Nick Isiekwe, 4 Maro Itoje, 3 Kyle Sinckler, 2 Jamie George, 1 Mako Vunipola
A disposizione: 16 Luke Cowan-Dickie, 17 Joe Marler, 18 Harry Williams, 19 Brad Shields, 20 Nathan Hughes, 21 Ben Spencer, 22 Piers Francis, 23 Denny Solomona

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Nations Cup 2026: Italia e non solo. Le prime possibili partite della nuova competizione di World Rugby

La nuova competizione si avvicina e dalle prime voci dei giornali esteri viene fuori una prima bozza di calendario, ma ci sono ancora dei problemi da ...

item-thumbnail

Le avversarie dell’Italia nella Nations Cup 2026

Il nuovo torneo dovrebbe incominciare la prossima estate e si vocifera già dei tre incontri che toccheranno agli Azzurri

item-thumbnail

La Nuova Zelanda conquista la vetta del ranking mondiale

La sconfitta casalinga contro l'Australia costa caro al Sudafrica, che crolla al terzo posto

item-thumbnail

Le date fondamentali per il rugby internazionale nella stagione 2025/2026

Gli appuntamenti più rilevanti per le selezioni nazionali maschili e femminili

item-thumbnail

La proposta di modifica delle regole sull’eleggibilità che coinvolge Eli Snyman

Il seconda linea del Benetton potrebbe diventare eleggibile per l'Italia nel 2028, ma ci sono anche altri giocatori importanti interessati