Inghilterra, ora è ufficiale: Hartley non ci sarà a giugno. Scatta il rebus capitano

Ai problemi di roster, Eddie Jones deve aggiungere un’ulteriore difficoltà da gestire. Quali nomi saranno i papabili?

Dylan Hartley

ph. Action Images/Andrew Boyers

Il capitano dei Northampton Saints e della nazionale inglese Dylan Hartley rimarrà fuori fino alla fine della stagione: salterà le ultime due partite del suo club in Premiership e tutto il tour estivo della nazionale inglese, in programma in Sudafrica a giugno. Il giocatore è fermo da marzo, quando uscì per concussion dal match finale del Sei Nazioni 2018 fra Irlanda ed Inghilterra.Dopo essersi sottoposto ad analisi mediche specializzate, il tallonatore è stato fermato e gli è stato raccomandato un esteso periodo di riposo, almeno fino all’inizio della prossima preseason.

In nazionale: giugno è vicino. Chi sarà lo skipper inglese?
Dal Grande Slam concesso all’Irlanda sul prato di Twickenham le cose, oltre che ad essere precipitate dal punto di vista tecnico, come certifica il quinto posto nel torneo più antico e prestigioso dell’Emisfero Nord, non stanno girando bene per l’Inghilterra, costretta a fare i conti con una sequela di infortuni “piuttosto robusta”. 
L’indisponibilità di Hartley però porta alla luce un altro problema: chi assumerà i gradi di capitano della Nazionale della Rosa?
Davanti a tutti, anche perchè lo ha già fatto circa un mese fa in quel di Parigi – anche se non con esiti produttivi – c’è Owen Farrell ma attenzione perchè non sono da sottovalutare i nomi di George Ford, Chris Robshaw, che fu capitano durante la gestione Lancaster, e un sornione Maro Itoje.

Da escludere quasi sicuramente l’idea di un “capitanato a rotazione”, anche perchè gli Springboks…
Di certo Eddie Jones non può essere contento della situazione venutasi a creare: c’è da trovare un nuovo condottiero e l’avversario da affrontare non sarà dei più teneri considerando che avrà anche il vantaggio del fattore campo. Il Sudafrica, poi, riceverà sicuramente un plus emotivo dal fatto di avere una nuova gestione tecnica con Rassie Erasmus.
L’allenatore dell’Inghilterra quindi, persona da sempre molto attenta alle dinamiche di gruppo, ha fatto capire ai media d’Oltremanica che, nonostante l’indecisione del momento, la fascia di capitano sarà quasi sicuramente destinata ad un solo dei papabili skipper, senza rotazioni nei gradi decisionali in campo, per tutte le sfide in programma nella Rainbow Nation.

 

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Tutti gli arbitri dei Test Match estivi: Andrea Piardi dirigerà una sfida tra Australia e British & Irish Lions

Ecco tutti i fischietti impegnati in questa lunga estate, tra cui figurano anche Federico Vedovelli, Gianluca Gnecchi e Matteo Liperini

item-thumbnail

Rugby femminile: la Georgia gioca il suo primo test match di sempre di rugby a XV

Momento storico per la Georgia femminile, che il 17 aprile ha giocato il suo primo test match della storia

item-thumbnail

Australia: pronto il nome del nuovo allenatore, ma arriverà nel 2026

Joe Schmidt dovrebbe rimanere in carica per un altro anno oltre il tour dei British & Irish Lions

item-thumbnail

British and Irish Lions: tutti a caccia del nome a sorpresa

Fra dieci giorni Andy Farrell svelerà i nomi di tutti i convocati per il tour in Australia

item-thumbnail

Il Giappone vuole restringere le regole sugli stranieri nel campionato

Si prospettano norme stringenti che potrebbero influenzare il mercato rugbistico internazionale

item-thumbnail

Il Galles sorprende tutti: ecco chi potrebbe essere il prossimo allenatore della Nazionale

La WRU potrebbe optare per un nome diverso da quelli venuti fuori dopo il Sei Nazioni