Le finali 2018: date e luoghi delle partite conclusive dei tornei ovali

Tutto quello che dovete sapere sulle gare decisive dei massimi tornei europei

ph. Action Images/Paul Childs

Con la primavera ormai entrata a pieno regimo, il tepore di aprile ci ricorda come la stagione del grande rugby per club stia per giungere nelle vicinanze delle attesissime finali che assegneranno i titoli edizione 2018 di campionati e coppe europee. A poche settimane dai numerosi atti conclusivi dei principali tornei ovali, dunque, con la tentazione di organizzare un viaggetto a sfondo rugbistico mai troppo sopita e pronta ad esplodere improvvisamente se stimolata con le giuste sollecitazioni, vale la pena tracciare un quadro esaustivo su ciò che ci aspetta, partendo dalla Champions Cup, per arrivare sino alla Serie A.

Champions Cup/Challenge Cup: la finale della coppa più prestigiosa dell’emisfero boreale andrà in scena al San Mames di Bilbao, nel pomeriggio di sabato 12 maggio. Una location inedita, ma estremamente affascinante, e decisamente apprezzata anche per gli spunti culturali offerti dalla celebre città basca. Tra una visita al museo Guggenheim e una capatina al Paseo de Abandoibarra, un weekend in Biscaglia potrebbe rivelarsi elettrizzante. Già, un intero fine settimana visto che la sera precedente, quella di venerdì 11, al San Mames si terrà anche l’atto conclusivo della Challenge Cup.

Premiership: il match decisivo della stagione inglese si disputerà nel tempio di Twickenham, sabato 26 maggio. Una finale attesissima, in una città come Londra che non ha certo bisogno di presentazioni, sotto ogni punto di vista. La capitale inglese attrae ogni anno milioni di turisti da ogni parte del mondo. L’incentivo ovale potrebbe spingervi a visitarla per la prima volta, oppure a tornarci, per andare alla scoperta di scorci inediti (ai vostri occhi). London (is) calling.

Top 14: la finale del massimo campionato francese, come di consueto (stagione 2016 esclusa, per via degli europei di calcio), si terrà allo Stade de France di Parigi, sabato 2 giugno. Altrettanto gustoso, però, anche dal punto di vista rugbistico, sarà il weekend precedente (25/26 maggio) a Lione, dove andranno in scena le due semifinali.

Pro14: l’epilogo del torneo celtico avrà luogo a Dublino, il pomeriggio di sabato 26 maggio. Per il secondo anno  consecutivo sarà, dunque, l’Aviva Stadium lo stadio in cui si decreteranno i campioni del Pro14, dopo che nella passata stagione furono gli Scarlets ad avere la meglio su Munster. La capitale dell’Isola di Smeraldo offre scenari unici, eccellente birra e vanta una tradizione ovale con pochi eguali al mondo. Difficile chidere di meglio per una finale di prestigio.

Serie A: in attesa di conoscere la sede dell’atto conclusivo di Eccellenza, che dipenderà però, dalle due società impegnate, proprio recentemente, invece, è stato comunicato che la finale (platonica) di Serie A andrà in scena a Reggio Emilia il prossimo 27 maggio. Lo stadio Mirabello, dunque, sarà lo scenario dell’ultima gara stagionale della seconda divisione: una vetrina di prestigio per due compegini che nel 2018/2019 saranno parte integrante del massimo campionato italiano.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Italia: Gonzalo Quesada spiega le convocazioni per i Test Match estivi 2025

Le dichiarazioni del ct degli Azzurri rispetto alla composizione del gruppo che sfiderà Namibia e Sudafrica

21 Maggio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Summer Series 2025: i convocati dell’Italia per i Test Match contro Namibia e Sudafrica

Sono 33 i selezionati, fra loro ci sono 7 potenziali esordienti

21 Maggio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Campionati nazionali maschili seniores: la programmazione della stagione 2025/2026

In Serie A e Serie B bloccate le retrocessioni per dare il via a un percorso di transizione verso il nuovo assetto dei campionati a partire dal 2026/2...

21 Maggio 2025 Campionati Italiani
item-thumbnail

URC: il calendario delle Zebre Parma per la stagione 2025-2026

Emiliani che debutteranno con un doppio turno casalingo

item-thumbnail

URC: il calendario del Benetton Rugby per la stagione 2025-2026

I Leoni esordiranno in trasferta nella prossima stagione

item-thumbnail

Benetton Rugby: Fabio Ongaro potrebbe lasciare il club

Dopo 9 anni nello staff dei biancoverdi l'assistant coach potrebbe rinunciare all'incarico per altri impegni di lavoro