Gli Azzurrini di Mattia Dolcetto riscattano la sconfitta della prima giornata contro l’Irlanda
L’Italia Under 18 ha vinto contro l’Inghilterra nel Six Nations Festival
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Impresa sfiorata per l’Italia U19, a Bedford vince l’Inghilterra di misura
Match ricco di emozioni, concluso da una meta allo scadere dei padroni di casa

La diretta streaming di Italia U19 – Inghilterra U19
Si gioca a Bedford. Calcio d'inizio fissato alle 20:45

Italia Under 19: la formazione per la sfida contro l’Inghilterra
Botturi è il capitano di una squadra con Casilio e Brisighella in mediana

Italia femminile: le convocate per il raduno della U20
Raduno di tre giorni a Parma tra il 28 e il 30 aprile

Italia U19: i convocati per il match con l’Inghilterra
Coach Grassi ha ufficializzato il gruppo per la sfida a Bedford

L’Italia under 19 ha battuto il Galles 2 volte in 4 giorni
Gli Azzurrini espugnano il Brewery Field di Bridgend e concedono il bis dopo la vittoria dello scorso 13 aprile
Evvai!! Grandi!
È la prima volta che una selezione italiana a XV vince contro la nazionale della rosa? ?
nazionale nazionale credo di sì, selezioni paragonabili no
Due anni fa la U18 (composta dai ’98) ha battuto l’Inghilterra nello stesso torneo a Swansea. Era però l’Inghilterra A (cioè la seconda selezione). Non so se quest’anno la rappresentativa inglese era la prima squadra o la A
Bravi!
Domanda per chi segue le nazionali giovanili: sbaglio o Albert Batista giocava anche titolare con l’U20? Quindi può fare le due selezioni insieme? Wow vuol dire che è un talento parecchio precoce…
Si Batista ha fatto anche il 6N U20 (se non ricordo male titolare alla prima e ultime due). E’ un 2000, giocatore agile, sicuramente con tanti margini di miglioramento (forse un po’ “leggero” rispetto ad altri suoi compagni di squadra, ma per quello si cresce, è 1-2 anni più giovane e ci sta).
C’è da dire, ma qui @kinky ne sa sicuro di più, che alla nazionale mancava più di qualcuno tra i tre quarti, quindi non so se Batista avrebbe avuto tutti questi minuti in condizioni “normali”, ma è sicuramente una bella cosa che abbiano voluto puntare su di lui.
Il ragazzo da te citato (mi sono promesso che non nomino nessun minorenne…solo dall’U20 in su) ha giocato la prima da titolare più le ultime due ma penso più per infortunio che altro. Nelle ultime due mancavano Coppo, D’Onofrio e Vaccari, più Cornelli che penso però sia una semibocciatura. Diciamo che il ragazzo comunque è nel gruppo ed essere nel gruppo un anno prima sta a significare che si hanno sicuramente delle grandi doti che lo staff ha già notato (…e quando dico staff intendo dire anche il sig. Aboud). Di giocatori che sono arrivati in U20 un anno prima ne ricordo solo 3: uno ha una carriera internazionale (Campagnaro), uno è appena arrivato alle Zebre ma mi pare non convinca (Azzolini) e l’altro è Rizzi che è tutto da testare a livello seniores (anche se io nutro grandissime speranze). Quindi vuol dire tutto e vuol dire niente!
Grazie!
Per me è una notizia grandiosa e direi anche commovente. Una notizia che meriterebbe una visibilità degna dell’impresa compiuta. Bravi davvero a tutti
Volevo anche aggiungere che da lassù qualcuno si sarà divertito a vederla
http://www.wru.co.uk/eng/matchcentre/40620.php
Queste sono le notizie che trasformano una giornata piovosa di merda in un’ ottima giornata un po’ umida… Bravissimi! Peccato non riuscire mai a vederli! E ora daje col Galles!
Non mi interessa nulla delle dispute geopolitiche federali….di sjcuro nelle annate 98-99-00 qualcosa di buono c’e’!!!
Ma porca puttana….non c’è nessun internetologo che riesce a scovare da qualche parte queste partite? Non mi voglio perdere nessuna delle tre partite! Sono tre: quella di venerdì scorso, quella di oggi e quella di domenica prossima!
Mi pare proprio strano che non siano prodotte da nessuno visto che è un torneo ufficiale del 6nazioni!
È veramente frustrante!!
Ho provato di tutto per quella con l’Irlanda, anche il sito e il twitter delle federazioni, magari con questa abbiamo più fortuna, ma mi sa che manco le producono. Servirebbe un altro Vito di barese (e 6N U20) memoria.. 🙂
Bravi ragazzi, specie a contenere il ritorno degli inglesi, come ha sottolineato Dolcetto. Ora sotto col Galles e via cosi.
Bravi ragazzi! Chiunque stesse indossando la maglia della Inghilterra, in quel momento stava rappresentando la nazione ed oggi han perso contro l Italia.
L unica cosa che si può fare per questi ragazzi è lasciarli tranquilli a lavorare senza pontificare o criticare solo per soddisfare l ego di qualche tifoso frustrato… E l anno prossimo tutti nelle accademie Delle franchigie, o forse no…
da quel che ho capito molti sono in quella accademia di Mogliano che poi viene allenata una volta alla settimana da Bortolami e Ongaro e che hanno già messo gli occhi adosso a qualcuno!
In effetti son tanti.. 9/15 dei titolari sono di squadre venete, più 2 capitolina, 1 l’Aquila, 1 Livorno, 1 pro recco e 1 saracens..
In panchina più equilibrio con 3 toscani, 2 veneti, 2 lombardi, 1 a testa per Emilia, Piemonte, Lazio
Ottima annata in generale per Livorno, con 3 giocatori (di due squadre diverse..) tra campo e panchina
Molto bene, bravi!
Qualche anno fa c’era solo la U18 che dava soddisfazioni… quest’anno ci sono U18 e U20… se tanto mi dà tanto, vuol dire che un po’ di continuità c’è tra i diciottenni e che forse non si tratta esclusivamente di buone annate. Chissà che tra questi ragazzi non esca fuori una volta tanto un qualche fuoriclasse…
benissimo
bene, molto bene…
perdere di tre e vincere di due vuol dire che se la giocano alla pari con inghilterra e irlanda…
Ho sempre sostenuto che essendo giovanili di categoria e quindi cambiando di anno in anno si deve essere più portati a pensare alla nidiata più o meno buona. Ma comunque se anche quest’annata è buona qui siamo davanti già a 4 anni (’97, ’98, ’99, ’00 non sono pochi) di annate che vanno bene (oh…certo per quel che eravamo abituati noi, sia chiaro)….e di certo questa risposta la avremo tra due anni quando avremmo visto l’u20 dell’anno prossimo e quella dell’anno prossimo ancora che non sono altro gli U18 di oggi. Vuoi vedere che ste Accademie alla fin fine pagano!
ma che paghino è abbastanza logico, fai fare i professionisti a ragazzi di 14 che magari non sono i 50 migliori, ma sicuramente stanno nei 100 migliori in italia, è chiaro che si esprimeranno meglio dei coetanei che non “vivono” di rugby, anzi, ci abbiamo messo troppo a vedere i risultati di questa scelta, il problema arriva dall’U20 in poi, quando anche gli avversari sono “pro” a tutti gli effetti (in irlanda, ad esempio, se non ricordo male, nelle accademie li portano a 18 anni).
come dici tu godiamoci questi risultati e aspettiamo di capire in prospettiva 4/6 anni come si comporta la U20 e che rilevanza avranno i prodotti accademici a livello seniores, meno di 6 buoni elementi all’anno in pro14 circa quello che ha prodotto il sistema fino ad oggi, significherebbe che il sistema non funziona poi così bene
Il famoso gap tra U20/Accademie e il livello pro è stato comunque individuato, come faceva notare non so chi in un’intervista proprio su onrugby. Dubito che ci saranno modifiche organizzative quando i campionati sono ancora tutti in corso, ma può darsi benissimo che nelle franchigie arrivino già dall’anno prossimo ragazzi per rimpolpare le file, naturalmente da inserire e utilizzare con intelligenza. Me lo auguro.
ce lo auguriamo tutti, sia chiaro che il mio non vuole essere un discorso contro per forza, ma, poniamo il caso, che i tre del petrarca vadano a treviso a far numero, galleggino un paio d’anni e che due tornino in eccellenza con le pive nel sacco, significherebbe che il sistema è ben lungi dal funzionare, se, invece, ogni anno tiriamo fuori i minozzi, licata, sperandio e altri (non ho nominato altri per differenza di formazione), per 4/5 anni, allora il sistema ha si cominciato a funzionare
Si però questo, se mi permetti Gian, se non li provi non potrai mai sapere se valgono o no il livello internazionale. Se due tornano in eccellenza dopo sue non è il sistema che non funziona ma solo loro due che non sono cresciuti a dovere. Comunque tranquillo che mi pare solo Rizzi sarà definitivo al Benetton mentre gli altri due faranno da permit.
ma ci mancherebbe altro che i ragazzi non si provassero, se non sbattono il muso sulla realtà non si saprà mai se possono stare a livello o meno, i ragazzi del petrarca li ho presi come esempio, ce ne sono tanti altri meritevoli di una possibilità, e che i due mischiaroli a 20 anni si facciano un altro anno di eccellenza, con la possibilità di testarsi in pro14 (per me l’operazione licata dovrebbe far scuola), ci stà assolutamente; spero che, piuttosto, sia passato il mio messaggio, benebenissimo essere buoni o più a livello giovanile, ma adesso dobbiamo imparare a fare il salto
Forse più che a Treviso li vedrei alle Zebre, tra le mani di un Bradley che ha già dimostrato quanto valga come allenatore. Tra l’altro, tra le due franchigie, proprio le Zebre sembrano quelle con la coperta più corta.
Daccordo con kinky, 4 annate di fila non sono un caso…adesso sempre testa bassa e lavorare !!!!
calma, mi ripeto….questa risposta ce l’avremo appunto fra 2 anni quando questa U18 sarà U20! ….poi inizia l’altro percorso dei senior! però è vero, meglio la situazione delle giovanili di oggi che di qualche anno fa!
Che comunque alla fine in un modo o nell’altro qualcuno viene fuori. Ti ricordi kinky l’U20 del Trophy in Cile 5 anni fa? Era comunque una nazionale che risultati non ne portava chissà quanti, ma era la nazionale di Campagnaro, Padovani, Violi, Esposito, Negri, Mbandà, Traorè, Boni, Bellini – Pasquali era infortunato se non sbaglio). Comunque son d’accordo, vediamo tra un paio d’anni e speriamo che nel frattempo quelli un po’ più grandi abbiano trovati i giusti spazi (senza strafare o darli già per persi al primo errore).
No no calma, quella per me (già detto più volte) era la migliore U20 fino a che non sono arrivate queste ultime due di questi due anni. Quell’anno mi ricordo benissimo il mio rammarico perché quella nazionale non poteva disputare il mondiale (quelli vero) ma fece il mondialino!
Comunque di quella squadra dimentichi Ruzza, Ferrari, Appiah e aggiungo Michieletto e Trotta!
Avevo citato quelli che (a memoria) andarono in Cile. C’era anche Azzolini se non sbaglio, oltre a Panico. Ruzza c’era già nel 2013?
Quella del 2013 però era si una gran nazionale (sulla carta) che però anche al 6N non fece moltissimo, il pareggio con l’Irlanda, ma per il resto perse sia in casa con i francesi e gallesi, che in trasferta con gli inglesi di Slade e gli scozzesi (dove giocava un certo Tommaso Allan, vai a vedere te i casi della vita) 🙂
Già l’anno dopo comunque oltre a quelli da te citati c’erano anche Giammarioli e Lazzaroni, ma in media era si una nazionale meno forte.
Diciamo che queste ultime ci stanno abituando ad un po’ più di continuità ma anche di rispetto di alcune aspettative.
Complimenti ragazzi, che bello battere gli inglesi.
Qualcuno aveva suggerito di fare giocare questi ragazzi in due franchigie B in eccellenza, come serbatoio per il pro14. Cosa stiamo aspettando!?
che a 17 anni rischiano che li rompano? pochi 18enni, qualche 19enne e dei 20enni possono confrontarsi (e dipende dai ruoli) tranquillamente con dei seniores (personalmente ricordo il drammatico salto fisico da U19 a seniores nell’allora serie B, una serie A girone salvezza di adesso, come livello, che pur messo “all’ingrasso” e usato con il bilancino, mi costò, in una squadra di grandi, quattro mesi di ” botte”, i miei coetanei forti, in serie A1, in compenso, vennero selezionati per eliminazione, chi sopravviveva, provava a giocare a livello), giusto inserirli a 18 anni nelle rose delle seniores e farli confrontare, ma pensare di creare una squadra tutta di quell’età significherebbe rischiare la loro incolumità
Il che ci porta a chiederci: e quelli delle altre nazioni come fanno ???
hanno più gradini di qualità superiore rispetto ai nostri, le accademie (U20) sono collegate con la prima squadra e poi hanno squadre satelliti a livello della nostra eccellenza e anche superiore, il ragazzo gioca a livello giovanile contro pari età in generale, poi viene inserito in rose superiori a spot e/o con continuità e poi arriva in prima squadra, vedi campagnaro che per un anno ha giocato nelle squadre satelliti, poi ha fatto ascensore e dopo è diventato titolare fisso; ciò non toglie che il 18enne talentuoso può stare in una squadra seniores, una squadra di 18enni è completamente un altro discorso
Qualcuno conosce la formula di questo 6 nazioni under 18? Nel calendario ho visto che giochiamo contro Irlanda, Inghilterra e Galles, ma non ho visto Scozia e Francia (che peraltro avevamo già battuto un mese fa). E’ una mia svista oppure è effettivamente così?
non è un 6nazioni. E’ semplicemente un torneo fra alcune nazionali U18 strutturato in modo diverso (non mi pare che a questo torneo partecipi la Francia, ma non sono sicuro)
Mi sembra che quest’anno la Francia ci sia…però in questo torneo ogni squadra gioca solamente 3 partite…boh
sì, in effetti non riesco a seguire il criterio degli incontri. Ad esempio, nella prima partita la Scozia ha battuto l’Inghilterra, ma noi non incontriamo la Scozia
Bravi ragazzi!!! Quindi il prossimo anno tutti nelle accademie celtiche? Eh? ?