Pro14: il Benetton Treviso soffre ma batte i Kings

I leoni patiscono oltremodo l’attacco locale, ma vincono 36-35

pro 14 benetton treviso rugby hayward

ph. Ettore Griffoni

Al Nelson Mandela Bay Stadium di Port Elizabeth, il Benetton Treviso, reduce dalla sconfitta di Cardiff, affronta i Southern Kings, ultimi della classe, andando a caccia della vittoria e del punto di bonus offensivo, per mantenere vive le speranze di playoff.

I leoni di Crowley mettono immediatamente in chiaro le proprie intenzioni bellicose nei primissimi minuti di gioco. Al terzo, l’indisciplina locale facilita la risalita del campo di Treviso. Da una touche sui 5 metri, gli ospiti organizzano un carrettino vincente, che va oltre la linea di meta, con il timbro di Baravalle (ispiratissimo in avvio sia in attacco che in difesa). Al quinto, Hayward arpiona un calcio sballato dei sudafricani, e batte una pletora di avversari, che riescono a fermarlo solo dentro i propri 22 metri. A quel punto, però, Treviso allarga brillantemente su Lazzaroni, che segna la seconda meta trevigiana, stavolta trasformata da Banks, per il 12-0.

La gara sembra già essere ben indirizzata in favore degli italiani, ma la reazione dei padroni di casa è veemente. Al decimo Klaasen pennella un grubber notevole alle spalle della difesa avversaria, Vulindlu raccoglie liberissimo l’ovale, va a segno e riapre il match. Treviso in attacco dimostra di essere fisicamente dominante, vince praticamente ogni impatto fisico, ma manca malamente un paio di appuntamenti con la marcatura pesante a causa di in avanti letali. Oltre al danno, allora, ecco anche la beffa, perché i Southern Kings mettono il muso davanti al minuto 18. Gli ospiti arrancano dietro ad un incontenibile Maxisole Banda, e capitolano sull’attacco alla linea di Masimla. Coleman trasforma ed i sudafricani vanno sul 14-12. Treviso, punta nell’orgoglio, si riversa nella metà campo avversaria e marca due volte entrola mezzora, prima con Banks, splendidamente smarcato al largo da Tebaldi, poi con il superbo lavoro di Iannone, con la missione punto di bonus offensivo chiusa in trenta minuti. Banks trasforma entrambe le mete e Treviso allunga sul 26-14. Al minuto 33, Coleman è costretto ad uscire per una botta alla testa, sostituito da Du Toit. Il Benetton cala un attimo in termini di attenzione, e prima della pausa lunga concede la terza segnatura ai Kings, che da touche organizzano un carrettino inarrestabile, e timbrano con Lerm. All’intervallo, così, ci si arriva sul punteggio equilibratissimo di 21-26.

Leggi ancheLa meta più veloce di sempre del Pro14;

Nella ripresa, Treviso attua un pit stop completo in prima linea. I ragazzi di Crowley, consci di quanto accaduto recentemente ai Dragons, in quel di Port Elizabeth, sommersi di mete nella riprese, rimettono a posto le cose con la segnatura pesante, al minuto 50, di Steyn. I leoni portano avanti una serie di pick and go erosivi, e marcano con il nazionale azzurro. I Kings, però, non si scuotono e reagiscono nuovamente con furore. Al minuto 57, da touche, mettono in piedi un drive di rara efficacia, trovando meta tecnica e cartellino giallo per Ruzza (28-33). Treviso, con Banks, pare chiuderla a 15 dalla fine, dalla piazzola, ma il pezzo di bravura di Klaasen, al minuto 73, riporta i padroni di casa a meno 1. Il Benetton si spaventa, soffre ma riesce a tener botta, e vince 36-35, tornandosene a casa con il bottino pieno, nonostante una prestazione da rivedere, soprattutto a livello difensivo.

Kings: 15 Masixole Banda, 14 Michael Makase, 13 Berton Klaasen, 12 Luzuko Vulindlu, 11 Alshaun Bock, 10 Kurt Coleman, 9 Godlen Masimla, 8 Ruaan Lerm, 7 Tienie Burger, 6 Andisa Ntsila, 5 Bobby de Wee, 4 Stephan Greeff, 3 Pieter Scholtz, 2 Stephan Coetzee, 1 Schalk Ferreira (C)
A disposizione: 16 Tango Balekile, 17 Johan Smith, 18 Luvuyo Pupuma, 19 Lubabalo Mtyanda, 20 Lusanda Badiyana, 21 Rowan Gouws, 22 Martin du Toit, 23 Jacques Nel

mete: Vulindlu (9′), Masimla (17′), Lerm (36′), Penalty try (57′), Klaasen (73′)
trasformazioni: Coleman (10′, 18′), Banda (37′, 73′)
punizioni:

Benetton Treviso: 15 Jayden Hayward, 14 Luca Sperandio, 13 Tommaso Iannone, 12 Alberto Sgarbi (C), 11 Monty Ioane, 10 Marty Banks, 9 Tito Tebaldi, 8 Robert Barbieri, 7 Abraham Steyn, 6 Marco Lazzaroni, 5 Irné Herbst, 4 Federico Ruzza, 3 Matteo Zanusso, 2 Tomas Baravalle, 1 Federico Zani
A disposizione: 16 Hame Faiva, 17 Nicola Quaglio, 18 Tiziano Pasquali, 19 Francesco Minto, 20 Nasi Manu, 21 Ignacio Brex, 22 Michael Tagicakibau, 23 Andrea Bronzini

mete: Baravalle (2′), Lazzaroni (5′), Banks (21′), Iannone (28′), Steyn (49′)
trasformazioni: Banks (6′, 22′, 29′, 51′)
punizioni: Banks (65′)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Thomas Albornoz: sempre più insistenti le voci di un interessamento del Tolone

Il trequarti argentino è al centro di un intrigo di mercato

item-thumbnail

Benetton Rugby: diversi giocatori in scadenza, su alcuni ci sono gli occhi del Top 14

Il club veneto affronta una stagione ricca di impegni sia pensando al campo sia pensando ai possibili rinnovi contrattuali

item-thumbnail

Benetton, il nuovo arrivo So’otala Fa’aso’o: “Voglio aiutare i giovani a crescere. I playoff? Dipende da noi”

Il numero 8 biancoverde: "Ogni volta che avrò l'opportunità di giocare la sfrutterò al meglio"

item-thumbnail

Benetton, Eli Snyman: “Conosciamo bene la Challenge Cup, può essere un obiettivo reale”

Il co-capitano dei Leoni al lavoro in Ghirada per preparare la nuova stagione e aiutare la crescita dei giovani

item-thumbnail

Il calendario delle amichevoli di Benetton Rugby e Zebre Parma

Veneti ed emiliani hanno un avversario in comune nella loro agenda

item-thumbnail

Benetton, Calum MacRae: “L’obiettivo è una squadra equilibrata e sempre più competitiva”

Per i Leoni è la seconda settimana di prestagionale, ma il nuovo tecnico ha chiara la direzione