Conrad Smith dice basta: il campione del mondo si ferma a fine stagione

L’ex All Blacks, oggi a Pau, ha deciso di appendere gli scarpini al chiodo. Per lui un possibile futuro da allenatore

ph. Sebastiano Pessina

Un’eleganza d’altri tempi e un quoziente intellettivo rugbistico semplicemente di livello astronomico: pensi questo e subito capisci che si parla di Conrad Smith, secondo centro di Pau ma soprattutto due volte campione del mondo con la Nuova Zelanda.

Per gli All Blacks ha infatti ottenuto 94 caps in una lunga carriera nella quale è riuscito a distinguersi come un elemento fondamentale della squadra in nero, tanto fondamentale che, quando nel 2007 non riuscì a far parte della spedizione iridate poi risultata fallimentare degli All Blacks in Francia, molti puntarono il dito verso la sua assenza per capire che cosa mancasse a quella squadra per avere successo.

Per lui 12 anni di rugby internazionale al massimo livello: nel 2004 il debutto contro l’Italia a 22 anni, quindi una rapida ascesa, sia negli Hurricanes che negli All Blacks, per diventare la prima scelta della nazionale in nero, per la quale ha segnato 26 mete prima di ritirarsi al termine della Rugby World Cup 2015 vinta in Inghilterra.

Smith è un giocatore completo che ha abbinato nel corso della sua carriera una grande capacità difensiva nel leggere le situazioni a una corsa elusiva in attacco combinata a una intelligenza tattica che gli permetteva di funzionare come una sorta di playmaker esterno per mettere in movimento le temibili ali ed estremi che correvano al suo fianco. Piccola antologia dei suoi successi in nero: 8 volte vincitore del Rugby Championship, fu TriNations; 3 a 0 ai Lions nella serie del 2005; due Rugby World Cup, 2011 e 2015; tre volte vincitore del Grand Slam nel tour delle Home Nations (battere tutte e quattro le squadre britanniche).

Oggi, a 36 anni e alla sua terza stagione con Pau, nel Top14, ha deciso di appendere gli scarpini al chiodo al termine della stagione. Per l’immediato futuro si prevede un ruolo per lui nella International Rugby Players Association, di cui è già da tempo membro di rilievo e che potrà supportare a tempo pieno, grazie anche alla sua qualifica di avvocato. Ma all’orizzonte Smith sembra anche ambire ad esplorare la carriera di allenatore.

 

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Serie B 2025-26: i risultati e le classifiche dopo la terza giornata

Tutto quello che è successo nei 5 gironi della terza serie italiana

item-thumbnail

Serie A 2025-26: i risultati e le classifiche dopo la terza giornata

Tutto quello che è successo nella seconda serie italiana

item-thumbnail

Serie A Elite: i risultati e la classifica dopo la quarta giornata

Valorugby in fuga. Punti importanti in ottica salvezza per Mogliano e Vicenza

2 Novembre 2025 Campionati Italiani / Serie A Elite
item-thumbnail

Australia, Joe Schmidt: “Sappiamo cos’è accaduto l’ultima volta in Italia, sarà una partita durissima”

Dopo la sconfitta con l'Inghilterra il tecnico è già proiettato sul match con gli Azzurri: "Ho studiato la partita di Firenze e ne ho parlato anche co...

2 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Zebre: il verdetto sulla squalifica di Thomas Dominguez

Il mediano di mischia era stato espulso per un placcaggio pericoloso

item-thumbnail

I Barbarians illudono, poi gli All Blacks XV esplodono e rimontano: gli highlights della sfida

A Brentford i neozelandesi piazzano un clamoroso parziale di 33-0 che ribalta la partita

2 Novembre 2025 Foto e video