Sei Nazioni femminile: la Francia ottiene il Grande Slam

Si sono giocate ieri due delle tre partite in programma nell’ultima giornata. Con la vittoria sul Galles, la Francia colleziona la quinta vittoria

ph. Reuters

Con un netto 38 a 3, ottenuto in quel di Colwyn Bay contro le padrone di casa del Galles, la Francia ha ottenuto la quinta vittoria su altrettante partite e si è aggiudicata il Grand Chelem, come dicono dall’altra parte delle Alpi, mentre noi preferiamo l’anglosassone Grande Slam.

Sei mete per le transalpine nella partita di ieri, controllata dal primo all’ultimo minuto nonostante un Galles indomito, che ha tentato di negare la passerella verso un titolo meritato. Un trionfo per la nazionale francese, consacratasi così a livello europeo, superando le più quotate rivali inglesi. La difesa ospite ha retto bene l’urto dell’attacco avversario e l’attacco ha sfruttato ogni occasione per segnare, punendo tutte le imprecisioni avversarie. E’ arrivato così il quinto Grande Slam nella storia della nazionale femminile francese.

Leggi ancheIl rugby di Isabella Locatelli, tra Italia femminile e i grillitalpa di David Pocock

L’inizio delle transalpine è stato dei migliori, con due mete nei primi dodici minuti ad opera di Bourdon e Drouin, entrambe trasformate dall’estremo Jessy Tremouliere. Poi, la riscossa gallese, che però fruttava solamente 3 punti dopo un primo tempo all’attacco, finché la stessa Tremouliere non andava nuovamente a segno, stavolta con una meta non trasformata che portava il punteggio sul 19 a 3 all’intervallo.

Nella ripresa i giochi venivano chiusi da una meta tecnica ottenuta al minuto 51, concessa dall’ala gallese Jasmine Joyce per un placcaggio senza palla a Caroline Boujard, che le costava anche il cartellino giallo. In rapida successione arrivava quindi la meta di Agathe Sochat da rolling maul per il 33 a 3. Al 68′ l’ultimo acuto, con Carla Neisen che fissava il punteggio sul definitivo 38 a 3 e decretava l’inizio della grande festa francese.

Nell’altra partita della quinta giornata, invece, alla Ricoh Arena di Coventry, L’Inghilterra ha sconfitto senza grossi patemi l’Irlanda, con un perentorio 33-11, che ha proiettato definitivamente le inglesi in seconda piazza nel torneo.

 

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata di Sei Nazioni femminile

Tutto quello che c'è da sapere sul secondo turno del Torneo continentale

item-thumbnail

Galles: la federazione e le quattro regioni hanno firmato un nuovo accordo a lungo termine

I rumors e le proposte verbali di un nuovo accordo, hanno trovato concretezza nero su bianco

item-thumbnail

Inghilterra: un coach irlandese si unirà allo staff di Steve Borthwick

Felix Jones lascerà l'incarico di tecnico della difesa del Sudafrica per far parte dell'Inghilterra in autunno

item-thumbnail

Sei Nazioni 2023: Antoine Dupont eletto Miglior giocatore del Torneo

Terzo titolo per il mediano di mischia francese, che lo aveva già vinto nel 2020 e nel 2022

item-thumbnail

Sei Nazioni 2023: eletto il Team of the Championship

10 irlandesi nella formazione ideale votata dai tifosi

item-thumbnail

Sei Nazioni under 18: i calendari dell’Italia maschile e femminile

Tutte le informazioni riguardo il prossimo Six Nations Festival U18