Dopo i fatti di Edimburgo, Brunel opta per cinque cambi ma conserva la sua mediana
Sei Nazioni 2018: la formazione della Francia che riceve l’Italia
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Sei Nazioni 2026: Francia-Italia si giocherà a Lille
La sfida transalpina si disputerà nello stesso stadio del pareggio del 2024

Sei Nazioni 2026: calendario date e orari della nuova edizione
Annunciati gli appuntamenti del prossimo Torneo, per la prima volta con una sola settimana di pausa. L'Italia debutterà in casa con la Scozia

Sei Nazioni: si va verso un accorciamento del torneo
Il calendario della Ligue Nationale de Rugby (LNR), la Lega francese, lascia intendere una modifica nel calendario del torneo dal 2026

Sei Nazioni Femminile 2025: la classifica finale del Torneo
Inghilterra e Francia di un altro livello, bene l'Italia che migliora rispetto alle ultime edizioni

Lyam Akrab è il miglior giocatore del Sei Nazioni Under 20 2025
Il giovane tallonatore francese ha fatto registrare numeri da record durante il torneo

Sei Nazioni femminile: risultati, classifica e highlights dopo la quarta giornata
Weekend pieno di emozioni in vista del super-saturday del 26 aprile: tutto è ancora in discussione
Anch’io mi aspetto circa 5 cambi dalla nostra…più o meno così dai 27 volati a Marsiglia:
Hayward
Minozzi
Benvenuti
Castello
Bellini
Allan
Violi
Parisse
Mbanda
Negri
Budd
Biagi
Ferrari
Ghiraldini
Lovotti
Quaglio, Fabiani, Pasquali, Ruzza, Steyn, Gori, Canna, Boni
non penso a tanti cambi, credo un paio…
cmq leggendo la loro formazione sono chiaramente una Francia B…dai che ce la possiamo fare!!!
Una squadra che mette dentro Bastareaud e una mediana esperta come questa indicata tu la chiami squadra B? Mi auguro di batterli ma sarà veramente dura.
conta che Basty era stato scartato all’inizio del 6n ed è rientrato per le epurazioni…la mediana è esperta per necessità e contingenza…però non possiamo dire che Bauexis sia la prima scelta dei blues…le epurazioni, gli infortuni e il loro stato mentale ci danno una ragione in più per credere in questa storica vittoria, ciò non toglie che comunque partono favoriti e che dovremo dare il 100% per provare a portare a casa il garibaldi
ogni volta che abbiamo ragionato così le abbiamo prese male…dobbiamo tenere li davanti se no a voglia a prendercela coi tre quarti…e a Novembre i Georgiani non hanno un gioco ma li davanti spingono eh…
io credo che i 3/4 saranno confermati in blocco anche se ancora spero in Canna all’apertura, in mischia credo saremo come contro l’Inghilterra col solo Mbanda come new entry anche se vedrei bene una seconda di ruolo (Ruzza o Biagi) insieme a Budd
OT: quando equipariamo Sisi? visto che con la rosa non giocherà mia visti i mostri sacri che avrebbe davanti e a noi servirebbe come il pane
Allan sta facendo bene, ma questa mi sembra più una partita nelle “corde” di Canna, spero di vederlo in campo almeno nel secondo tempo!
Temo che potremmo soffrire in mischia più che nelle prime due partite. Confesso la mia ignoranza e non so nulla su Grosso.
Sono d’accordo per la mischia, la loro prima linea è superiore, vedremo… Riguardo a Grosso, è un’ala potente e abbastanza pesante, gioca a Clermont e come il suo club non è esattamente in uno stato di grazia. Se non sbaglio ci ha già messo una meta 2-3 anni fa.
anche la seconda linea e’ nettamente superiore.. La vedo nero sui set pieces.. matice sulle mani e non calciate MAI… Speriamo si inventino qualcosa, importante non concedergli punizioni altrimenti ci sderenano di maul..
Grosso è tornato in nazionale non solo per le assenze, ma anche perché nel Clermont è uno dei pochi che si salvano in questo momento e perché è tornato ai livelli di qualche anno fa. E’ potente, ma non “pesante”; è un giocatore veloce e agile dal fisico armonioso nonostante la stazza; gli manca probabilmente qualcosa dal punto di vista tecnico.
Proprio contro di noi doveva rimettere Bastareaud…Boni, Benvenuti, Bellini in difesa li vedo molto male..
in teoria contro un centro esclusivamente sfondatore i nostri castello/boni dovrebbero avere meno problemi rispetto ad uno più elusivo e con angoli di corsa difficilmente leggibili
Bastareaud è forte certo, è capace di fissare molti difensori e di fare sfondare la linea come un avanti. Ma non è un game changer (secondo me). L’abbiamo visto con Thomas, la Francia può metterla sul piano dello sfondamento fisico finche vuole, ma per risolvere una partita serve ben altro.
Il problema è che in questo momento i tre che ho indicato stanno difendendo a ciapa nò, molto alti e poco efficaci..Con questa tipologia di difensori Bastareaud va a nozze..
prevedo un gioco francese monocorde conquista nelle fasi statiche per poi azionare i loro 3/4 poco fantasiosi ma molto pesanti nei nostri 22
se li blocchiamo in tuoche (forse) e in mischia (difficile) ce la giochiamo
Brunel si affida a gente d esperienza, l unico che non mi convince è Bonneval, per il resto tantissime presenze in Top 14. Dalla serie partita da vincere a tutti i costi
…non è che abbia poi tutta questa scelta, nel ruolo… chi poteva chiamare? …Fall, o Spedding?… Bonneval non è forse il meglio, ma in questo momento è il meno peggio, anche se a me personalmente non sarebbe spiaciuto ri-vedere Buttin, che nel Lione sta giocando egregiamente…
La Francia, nonostante le assenze, è una signora squadra per esperienza e talento individuale.
Basteranno i loro problemi tattici a dare la possibilità alla nostra nazionale di potersela giocare?
Forza azzurri!!
Bastareaud…chi sa che non riservi qualche altro bel complimento per il nostro Negri e si faccia espellere. 😀