Eleggibilità: tanti All Blacks pronti a tornare in madrepatria

Sempre più giocatori fanno sentire la propria voce in favore di una rivisitazione delle regole sull’eleggibilità

ph. Nigel Marple/Action Images

ph. Nigel Marple/Action Images

E’ un argomento ricorrente quello della modifica delle norme sulla eleggibilità dei giocatori per il rugby internazionale. Stavolta non si parla tanto della residency rule che permette ai giocatori di essere convocati in una squadra nazionale dopo 3 anni di residenza nel paese in questione, ma della possibilità di ottenere una seconda “cittadinanza ovale“.

Si tratta di una questione sollevata soprattutto dagli addetti ai lavori e molto incentivata dai giocatori: a coloro che hanno già ottenuto caps per le maggiori nazionali, dovrebbe essere consentita la convocazione nelle nazionali di seconda fascia. Ovviamente, nella fattispecie si parla soprattutto di giocatori originari delle isole del Pacifico, che oggi ingrossano le fila di Nuova Zelanda e Australia.

Sempre più ex-All Blacks, infatti, avrebbero dichiarato la propria disponibilità ad essere convocati dalle nazionali dei loro paesi di nascita in vista della prossima coppa del mondo, secondo quanto riportato dal New Zealand Herald.

Ma’a Nonu, Charles Piutau, Frank Halai, Victor Vito, Steven Luatua. Sono solo alcuni dei nomi di coloro che hanno alzato la mano per far sentire la propria voce in favore di questo possibile provvedimento, già in vigore nel rugby league.

Al Daily Mail, in un’intervista pubblicata domenica, l’estremo di Ulster Charles Piutau ha detto: “Se c’è un modo per farlo, voglio dare indietro qualcosa e giocare per Tonga alla Rugby World Cup 2019.”

“Se il nostro sport seguisse il modello del rugby league – ha proseguito il 14 volte All Black, nato a Auckland da genitori tongani – sarebbe un contributo enorme alle isole del Pacifico e renderebbe il palcoscenico mondiale nuovamente competitivo.”

Piutau ha giocato per Tonga il mondiale under-20 nel 2010, salvo poi giocare il successivo con la nazionale giovanile neozelandese. Gli ha fatto eco Nick Williams, l’ex Aironi oggi ai Cardiff Blues: “Ho giocato per i Junior All Blacks più di dieci anni fa e questo mi ha vincolato. Mi piacerebbe che le regole cambiassero.”

Più cauto, invece, il terza linea di La Rochelle Victor Vito: “Io ho fatto la mia scelta con gli All Blacks. Non vorrei mai privare un giocatore che lo merita di più di una tale opportunità o del suo sviluppo, ma mi piacerebbe giocare per Samoa.”

Anche Matt Giteau, attraverso il suo account Twitter, aveva voluto dire la sua qualche settimana fa: “Il rugby union potrebbe adottare un’organizzazione simile a quella della coppa del mondo di rugby leage, dove i giocatori talentuosi non selezionati dalle squadre di prima fascia possono giocare per i loro paesi di origine come Fiji, Samoa e Tonga. Solo nell’anno della coppa del mondo.”

Per quanto sicuramente innalzerebbe il livello medio della competizione nel mondo ovale, un tale provvedimento sull’eleggibilità dei giocatori non sembra essere nei piani a breve termine di World Rugby. Il problema sarebbe anche quello di realizzare una norma chiara, inclusiva di tutti i casi ma che al tempo stesso non abbia qualche falla da esplorare. Infine, un altro punto a sfavore della questione sarebbe il disincentivo per i movimenti delle isole del Pacifico a creare un movimento rugbystico nazionale, un po’ come sta cercando di fare Fiji.

L’opinione dei giocatori, però, sembra essere chiara. La riassume Wycliff Palu, 35enne ex-Wallabies: “Se fossi solo un paio d’anni più giovane, avrei sicuramente alzato la mano. Sarebbe ottimo per il rugby.”

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Premiership, scontro diretto tra prima e seconda: è Fischetti contro Riccioni

Confronto diretto tra i due piloni italiani in Northampton Saints-Saracens di venerdì sera. C'è anche Edoardo Todaro

23 Ottobre 2025 Emisfero Nord / Premiership
item-thumbnail

Benetton, Calum MacRae: “Dimostrare tutto il cuore che abbiamo”

Dopo la debacle di Edimburgo, per i biancoverdi la difficile sfida casalinga con la capolista Stormers: un'occasione per il riscatto

item-thumbnail

Nazionale: Philippe Doussy incontra i tecnici del rugby di base

Lo skills coach degli Azzurri a Genova a un mese dalla sfida del Ferraris tra Italia e Cile

23 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Benetton Rugby 2025/26: una nuova maglia all’insegna della sostenibilità ambientale e sociale

Il club biancoverde presenta la divisa away per la nuova stagione, un completo ricco di dettagli inediti

item-thumbnail

Contro ogni pronostico: la storia delle sfide tra l’Italia e il Sudafrica

Sabato 15 novembre gli Azzurri affrontano i campioni del mondo, alla ricerca di un’impresa dopo la storica vittoria del 2016 e i precedenti dominati d...

23 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Rugby in diretta: la programmazione TV e streaming da venerdì 24 a domenica 26 ottobre

Tre giorni di rugby da non perdere tra URC, Serie A Elite, Top 14 e Rugby Europe Super Cup

23 Ottobre 2025 Rugby in TV