Test Match: il Galles supera il Sudafrica 24-22

Gli uomini di Gatland chiudono il novembre internazionale con un successo di prestigio

 

ph. Reuters

ph. Reuters

Il grande novembre ovale dei test match internazionali si è chiuso in quel del Principality di Cardiff, con la vittoria dei padroni di casa del Galles sul Sudafrica per 24-22. La selezione guidata da Gatland ha dominato in lungo e in largo la prima parte di match, ed al minuto 36 si è portata sul 21-3. Punteggio decisamente largo, determinato dalla meta di Williams, ma soprattutto dalla doppietta del suo compagno di reparto in mezzo al campo, il debuttante Hadleigh Parkes, subito all’altezza di un contesto come quello odierno. Il Sudafrica si è svegliato sul finire di frazione, provando a riaprire il match con la segnatura pesante di Gelant.

 

La ripresa è stata tutta di marca Springboks, con gli africani che hanno completato una clamorosa rimonta, ma le mete di Pollard e Kriel non sono bastate per vincere la battaglia, perché, nel finale, il solito Halfpenny ha rimesso in carreggiata i suoi con il piazzato del definitivo 24-22. Una vittoria, dunque, tanto sofferta quanto preziosa per un Galles che ha chiuso un 2017 difficile con un bel sorriso.

 

Galles 15 Leigh Halfpenny, 14 Hallam Amos, 13 Scott Williams, 12 Hadleigh Parkes, 11 Steff Evans, 10 Dan Biggar, 9 Aled Davies, 8 Taulupe Faletau, 7 Josh Navidi, 6 Aaron Shingler, 5 Alun Wyn Jones (c), 4 Cory Hill, 3 Scott Andrews, 2 Kristian Dacey, 1 Rob Evans;

A disposizione: 16 Elliot Dee, 17 Wyn Jones, 18 Rhodri Jones, 19 Seb Davies, 20 Dan Lydiate, 21 Rhys Webb, 22 Rhys Patchell, 23 Owen Watkin;

mete: Williams, Parkes 2
trasformazioni: Halfpenny 3
punizioni: Halfpenny

Sudafrica: 15 Andries Coetzee, 14 Dillyn Leyds, 13 Jesse Kriel, 12 Francois Venter, 11 Warrick Gelant, 10 Handré Pollard, 9 Ross Cronje, 8 Dan du Preez, 7 Pieter-Steph du Toit, 6 Siya Kolisi, 5 Lood de Jager, 4 Eben Etzebeth (c), 3 Wilco Louw, 2 Malcolm Marx, 1 Steven Kitshoff;
A disposizione: 16 Bongi Mbonambi, 17 Trevor Nyakane, 18 Ruan Dreyer, 19 Oupa Mohoje, 20 Uzair Cassiem, 21 Louis Schreuder, 22 Elton Jantjies, 23 Lukhanyo Am;

mete: Gelant, Pollard, Kriel

trasformazioni: Pollard

punizioni: Pollard

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

L’ultima bomba di Eddie Jones: “Bisognerebbe abolire l’annuncio delle formazioni in anticipo”

Il tecnico ha lanciato un'altra provocazione, dopo il cambio dell'ultimo momento tra Smith e Du Preez in Australia-Sudafrica

item-thumbnail

Nations Cup 2026: Italia e non solo. Le prime possibili partite della nuova competizione di World Rugby

La nuova competizione si avvicina e dalle prime voci dei giornali esteri viene fuori una prima bozza di calendario, ma ci sono ancora dei problemi da ...

item-thumbnail

Le avversarie dell’Italia nella Nations Cup 2026

Il nuovo torneo dovrebbe incominciare la prossima estate e si vocifera già dei tre incontri che toccheranno agli Azzurri

item-thumbnail

La Nuova Zelanda conquista la vetta del ranking mondiale

La sconfitta casalinga contro l'Australia costa caro al Sudafrica, che crolla al terzo posto

item-thumbnail

Le date fondamentali per il rugby internazionale nella stagione 2025/2026

Gli appuntamenti più rilevanti per le selezioni nazionali maschili e femminili