Gatland e gli All Blacks: un amore ancora possibile?

Nonostante un’accoglienza pessima durante il tour dei Lions, l’head coach gallese spera ancora di allenare gli AB

Ph. Sebastiano Pessina

Ph. Sebastiano Pessina

Pochi giorni dopo aver escluso la possibilità di un suo coinvolgimento nel tour dei Lions 2021, Warren Gatland è tornato a parlare del proprio futuro, aprendo anche a prospettive di colore nero. Nonostante quest’estate sia stato accolto nella terra d’origine tra scetticismo e addirittura feroci critiche da parte della stampa locale ed una  fetta dell’opinione pubblica, l’ex allenatore dell’Irlanda ha fatto sapere di non aver abbandonato il desiderio di guidare, un giorno, gli All Blacks.

“Il mio piano è quello di proseguire alla guida del Galles fino al mondiale 2019, poi prendermi sei mesi di totale relax, tra mare e pisolini”, ha dichiarato il cinquantaquattrenne ad Agence France-Presse. “Poi, se ci dovessero essere nuove occasioni di lavoro le esplorerei molto volentieri, soprattutto nel Super Rugby. La cosa fondamentale per avere delle chance di allenare in Nuova Zelanda è trovarsi al posto giusto nel momento giusto perché non ci sono molte “posizioni aperte” come coach di rugby”, ha poi aggiunto il nativo di Hamilton.

Fare bene con una franchigia dovrà essere condizione necessaria (ma non per forza sufficiente) affinché possa ambire alla panchina degli All Blacks. Lo stesso Gatland, recentemente, ha affermato che non è più un sogno da rincorrere ad ogni costo, ma certamente sarebbe un onore per lui assumere un incarico di cotanto prestigio. Essere stato uno dei coach dei Lions più vincenti della storia del rugby potrebbe aiutarlo nell'”impresa”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Le avversarie dell’Italia nella Nations Cup 2026

Il nuovo torneo dovrebbe incominciare la prossima estate e si vocifera già dei tre incontri che toccheranno agli Azzurri

item-thumbnail

La Nuova Zelanda conquista la vetta del ranking mondiale

La sconfitta casalinga contro l'Australia costa caro al Sudafrica, che crolla al terzo posto

item-thumbnail

Le date fondamentali per il rugby internazionale nella stagione 2025/2026

Gli appuntamenti più rilevanti per le selezioni nazionali maschili e femminili

item-thumbnail

La proposta di modifica delle regole sull’eleggibilità che coinvolge Eli Snyman

Il seconda linea del Benetton potrebbe diventare eleggibile per l'Italia nel 2028, ma ci sono anche altri giocatori importanti interessati

item-thumbnail

All Blacks: Richie Mo’unga ha rifiutato un contratto a lungo termine

Il mediano di apertura tornerà in Nuova Zelanda l'anno prossimo, ma solo fino alla Rugby World Cup 2027

item-thumbnail

Antoine Dupont giocherà le Autumn Nations Series?

Il campione francese ha parlato all'Equipe del suo recupero