Serie A: al via domenica una stagione particolare

Doppia promozione e nessuna retrocessione. Le favorite e il nostro Speciale

verona medicei serie a rugby

ph. BPE Agenzia Fotografica

Inizia domenica il campionato nazionale Serie A 2017/18. Una stagione dalla struttura particolare, con la doppia promozione in Eccellenza (aperta anche all’Accademia) e il blocco delle retrocessioni in Serie B. Duplici gli obiettivi delle società: per qualcuno tentare la promozione, per altri consolidarsi senza la pressione della retrocessione in vista di una stagione 2018/19 con trenta squadre divise in tre gironi.

 

Colorno – con Umberto Casellato Direttore Tecnico – ha rinforzato la rosa con l’arrivo di giocatori giovani (Canali, Piccoli, Cozzi, Lucchin e Romano) e altri di maggior esperienza (Silva, lo scorso anno a Reggio Emilia). Valsugana sorpresa dello scorso anno ha perso Roden ma confermato lo staff tecnico, mentre sono evidenti le ambizioni di Verona: gli scaligeri hanno accolto in estate il prima linea Alessandro Furia, ex Pretrarca proveniente dai Medicei, Simone Soffiato ex Petrarca, Nicola Zanon dal San Donà, Leonardo Quineri dalla Pro Recco ed Edoardo Melegari proveniente da Viadana, ma soprattutto il mediano di apertura classe 1991 con presenze in Pro12 con Ulster e in Championship con Jersey e Titans.

I Lyons Piacenza tenteranno subito di tornare nella massima serie, mentre L’Aquila – che sembra aver risolto i problemi di rapporto con la Polisportiva per la cessione dei giocatori – non sembra al momento nella condizione di poter competere per il grande salto. Anche Pro Recco, con Callum McLean in panchina, cercherà di centrare le semifinali, mentre la Tarvisium di Craig Green si presenta al via con forti ambizioni. Curiosità attorno al Petrarca Cadetta, dove vedremo alcuni giovani usciti dall’Under 18 Campione d’Italia.

 

 

Torna lo Speciale Serie A

A partire da lunedì, pubblicheremo un nuovo Speciale Serie A dedicato alle 24 squadre del torneo cadetto sulla falsariga di quello realizzato nella stagione 2015/16.

 

 

Girone 1: Pro Recco, CUS Genova, Lyons Piacenza, CUS Torino , VII Torino, Accademia

Girone 2: Colorno, Brescia, Noceto, Verona , Parabiago, ASR Milano

Girone 3: Udine, Valsugana , Tarvisium, Petrarca, Valpolicella, Vicenza

Girone 4: Gran Sasso, L’Aquila, Primavera, CUS Perugia, Prato Sesto, Benevento

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Serie B 2025-26: i risultati e le classifiche dopo la terza giornata

Tutto quello che è successo nei 5 gironi della terza serie italiana

item-thumbnail

Serie A 2025-26: i risultati e le classifiche dopo la terza giornata

Tutto quello che è successo nella seconda serie italiana

item-thumbnail

Serie A 2025-26: i risultati e la classifica dopo la seconda giornata

Cominciano a delinearsi le prime gerarchie nella corsa alla Serie A Elite: ecco cosa è successo nel weekend

item-thumbnail

Serie B 2025-26: i risultati e le classifiche dopo la seconda giornata

Tutto quello che è successo nei 5 gironi della terza serie italiana

item-thumbnail

Serie A 2025-26: i risultati della prima giornata

Al via 40 squadre in lotta per un posto in Serie A Elite

item-thumbnail

Serie B 2025-26: i risultati della prima giornata

Comincia la terza serie italiana, con 5 gironi e 50 squadre impegnate