Rugby Championship: ecco il Sudafrica per la quinta giornata

Tre cambi nel XV titolare rispetto alla scorsa giornata

Rugby Championship australia sudafrica

ph. Reuters

Allistair Coetzee ha ufficializzato la formazione che sabato 30 settembre affronterà gli Wallabies sul terreno amico del Free State Stadium di Bloemfontein, ventiquattro ore dopo che Cheetahs e Ospreys si daranno battaglia per quanto riguarda il Pro14.
 
Così come l’Australia, anche gli Springboks inseriscono qualche sorpresa nel XV iniziale per la quinta e penultima giornata del Rugby Championship. Vi ricordate quell’incredibile riciclo dietro a schiena da terra riuscito ad un giocatore degli Stormers durante lo scorso Super Rugby? Per i più distratti il nome del giocatore è Dillyn Leyds, 25 anni compiuti da poco e già 3 caps per la nazionale sudafricana.
 
Leyds ha vinto i Junior World Championships nel 2012 con il Sudafrica, e dopo aver giocato due anni per Western Province si è trasferito a Perth, nel tentativo di sfondare nel Super Rugby con i Western Force. Tentativo riuscito a metà: solo 3 presenze dalla panchina per lui nel 2014. Quell’anno giocherà anche nel neonato National Rugby Championship australiano con i Perth Spirit. Leyds è poi riuscito ad arrivare al Super Rugby in maniera più stabile nel 2015, tornando a Western Province e facendo parte del gruppo degli Stormers. Partirà all’ala, preferito a Raymond Rhule
 
L’altra novità per Coetzee è Francois Louw: il terza linea di Bath è eleggibile per la nazionale sudafricana poiché ha racimolato più di 30 caps prima di emigrare in Europa. Sarà il suo 53esimo cap per gli Springboks, aggiungendo punch e fisicità alla terza linea sudafricana, alla ricerca di un sostituto del lungodegente Jaco Kriel.
 
Ross Cronje recupera intanto la maglia numero 9, che contro gli All Blacks aveva dovuto cedere a causa di una influenza, mentre in panchina si accomoda Rudy Paige. François Hougaard è stato rilasciato, consentendogli di raggiungere i Worcester Warriors: Allistair Coetzee è stato duro con il mediano di mischia, dichiarando alla stampa che il suo alternarsi fra il ruolo di ala e di mediano di mischia abbia compromesso il suo rendimento a livello di test match internazionali.
 
L’ultimo cambio dell’head coach sudafricano riguarda la prima linea, dove Chiliboy Ralepelle guadagna la maglia numero 16 al posto di Bongi Mbonambi, che anche se ha occupato il posto di riserva principale di Malcolm Marx in tutte le partite della nazionale quest’anno non è mai sembrato essersi guadagnato la totale fiducia dello staff tecnico, che gli ha spesso lasciato solamente minuscoli scampoli di partita.
 
Il Sudafrica viene dalla dura sconfitta di due settimane fa contro la Nuova Zelanda ed è chiamato ad una riscossa, in casa contro l’Australia che ha costretto gli Springboks al pareggio alla terza giornata. L’entusiasmo sembra comunque non mancare, visto il sold out registrato per la partita conclusiva del torneo, nuovamente contro gli All Blacks.
 
Sudafrica: 15 Andries Coetzee, 14 Dillyn Leyds, 13 Jesse Kriel, 12 Jan Serfontein, 11 Courtnall Skosan, 10 Elton Jantjies, 9 Ross Cronje, 8 Uzair Cassiem, 7 Francois Louw, 6 Siya Kolisi, 5 Franco Mostert, 4 Eben Etzebeth (c), 3 Ruan Dreyer, 2 Malcolm Marx, 1 Tendai Mtawarira
In panchina: 16 Chiliboy Ralepelle, 17 Steven Kitshoff, 18 Trevor Nyakane, 19 Pieter-Steph du Toit, 20 Jean-Luc du Preez, 21 Rudy Paige, 22 Handré Pollard, 23 Damian de Allende

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

E se il The Rugby Championship si giocasse in contemporanea al Sei Nazioni?

Un ipotesi che guarda al futuro, con anche la possibilità di un'espansione del torneo

8 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Il Sudafrica soffre, batte l’Argentina e vince il Rugby Championship 2025

A Twickenham termina 27-29 per gli Springboks che alzano il trofeo per il secondo anno consecutivo

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Gli All Blacks piegano una tenace Australia e tengono aperto il Rugby Championship

Vittoria con bonus per i neozelandesi a Perth, ma conquistata solo allo scadere

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Sudafrica, All Blacks e Australia, bagarre per il Rugby Championship. La preview dell’ultima giornata

Tre le squadre in lotta per il titolo, ma l'Argentina non resterà a guardare: lo spettacolo al via dalle 11:45, poi alle 15:00 il match finale

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: la formazione dell’Argentina per la sfida al Sudafrica

Sette cambi per i Pumas che schierano Prisciantelli numero 10 titolare

2 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: la formazione dell’Australia per il match con la Nuova Zelanda

Nei Wallabies tornano dal 1' Skelton e Gordon, Valetini partirà dalla panchina

2 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship