La mentalità perdente degli avversari All Blacks

Secondo Luke Romano, le squadre partono già battute quando arrivano in Nuova Zelanda

all blacks rugby

ph. Reuters

L’aura di invincibilità costruita dagli All Blacks attorno a loro stessi è oggetto di ‘studio’ ormai da anni nel mondo del rugby, alla ricerca di spiegazioni convincenti sui motivi per cui la nazionale neozelandese ha – ha avuto e avrà – un tale controllo sulla palla ovale. Con tutta probabilità, siamo di fronte a uno dei rari esempi in cui un atleta o una squadra diventata più grande dello sport stesso (lo si diceva di Jordan per la NBA, di Bolt, di Phelps e negli ultimi giorni del ciclista Peter Sagan), tanto da creare uno scoramento collettivo tra gli avversari che si apprestano ad affrontare gli All Blacks. Non che fosse una novità, del resto.

 

Proprio la mentalità perdente delle squadre, secondo Luke Romano, è la ragione principale secondo cui Sudafrica, Australia&co. sbarcano in Nuova Zelanda prefigurandosi già un’inevitabile sconfitta sul suolo nemico, dove i kiwi mantengono un ruolino di marcia a dir poco mostruoso da otto anni a questa parte. Dalla sconfitta contro gli Springboks nel settembre 2009 a Christchurch, infatti, gli All Blacks hanno infilato la bellezza di 50 vittorie in 52 partite, che hanno contribuito a far allargare il divario tra neozelandesi e resto del mondo nella gestione psicologica e mentale di una partita.

“C’è quella storia dei successi in casa, ma le squadre che arrivano in Nuova Zelanda si sentono già battute; se questo è il loro approccio, non potrebbero vincere – ha dichiarato a Stuff il seconda linea 31enne – Perfino prima di salire sull’aereo si sentono già sconfitti. E qui torniamo alla questione dell’impostazione mentale. Il rugby è molto spesso una questione di dettagli. Ci sono tanti atleti simili al mondo, hanno tutti gli stessi valori e sanno fare tutto, ma poi la mentalità fa la differenza“.

 

Per tutti, naturalmente, l’esempio dovrebbe essere quello dei British & Irish Lions, gli unici in grado di sporcare il record dei neozelandesi a luglio nella serie finita con un incredibile pareggio. “Prendiamo i Lions – continua Romano – Erano molto fiduciosi, ci hanno battuto e poi hanno pareggiato”. Facile, no?

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Autumn Nations Series 2025: gli All Blacks costretti a un cambio tra i convocati

Brutte notizie dall'infermeria a causa di un infortunio che blocca uno dei veterani della squadra di Scott Robertson

14 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Autumn Nations Series 2025: il calendario e gli arbitri dei Test Match di novembre

La lista completa degli incontri e dei direttori di gara impegnati nel lungo mese di rugby in arrivo: da Gnecchi a Piardi, diversi fischietti azzurri ...

13 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

I convocati dell’Australia per le Autumn Nations Series, tra cui la sfida con l’Italia

Un lunghissimo tour nell'emisfero Nord attende i Wallabies, con ben cinque test match

13 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Cile, Pablo Lemoine: “Affrontare l’Italia è una grande sfida e un enorme riconoscimento da parte della FIR”

Il CT ha espresso soddisfazione per il test match di Genova, che dovrebbe essere l'evento clou di un tour europeo finalizzato alla crescita tecnica de...

10 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Il Brasile licenzia il suo head coach prima dei match decisivi col Paraguay

Fulmine a ciel sereno nella squadra verdeoro, in corsa per gli spareggi qualificazione alla Rugby World Cup 2027