Guinness PRO14, su il sipario. Parte domani il rinnovato torneo celtico

Le novità, il format e le favorite di un torneo attesissimo e che ha fatto parlare tantissimo di sé

pro14

ph. INPHO

Dopo una lunga estate caldissima, il PRO14 è ai nastri di partenza. Venerdì sera si giocheranno i primi tre incontri della rinnovata stagione celtica, che prevede al via anche le due formazioni sudafricane escluse dal Super Rugby, Cheetahs e Kings. L’interesse è altissimo nei confronti del torneo, che vede per la prima volta squadre di due diversi Emisferi competere in forma di campionato.

La divisione in Conference è stata più benevola con Treviso, che affronterà in andata/ritorno squadre sulla carta alla portata come Dragons, Edimburgo e Kings, mentre le Zebre se la vedranno con la sudafricana teoricamente meglio messa (i Cheetahs), oltre che in andata/ritorno con le varie Ospreys, Cardiff, Munster, Connacht e Glasgow.

 

Gli Scarlets campioni in carica perdono pedine fondamentali come van der Merwe e Liam Williams, ma guadagnano un certo Halfpenny. Munster senza Saili e Ryan promuove in prima squadra cinque giocatori dall’Academy tutti visti in azione negli scorsi anni con l’Irlanda Under 20, oltre a J. J. Hanrahan che torna in patria dopo gli anni in Premiership. Restando sull’isola verde, importante il mercato di Leinster e Ulster che si candidano di prepotenza alle semifinali: i Dubliners hanno un Fardy e un Lowe in più, i nordirlandesi – senza l’immenso Pienaar – Chris Lealiifano e Schalk van der Merwe.

A Swnasea gli Ospreys semifinalisti della scorsa stagione puntano a ripetersi: in entrata James Hook, Cory Allen e Brian Mujatu che possono tutti contribuire ad un torneo di alto livello. Cardiff ha cambiato pochissimo, mentre i Dragons federali aprono il ciclo Jackman forti di Kirchner e Gavin Henson.

Un ciclo si apre anche in quel di Glasgow, ormai una certezza tra i top team europei. Dave Rennie dovrà dare un gioco vincente ad una squadra a cui non mancano certo volti nuovi promettenti e già affermati: Adam Hastings, Huw Jones, Ruaridh Jackson, Callum Gibbins e Lelia Masaga. I Warriors partono come formazione attrezzata per arrivare fino in fondo.

 

 

Format e playoff

Il nuovo PRO14 vedrà le formazioni divise in due Conference (che cambieranno ogni anno in base al ranking) e si articolerà in 21 giornate di stagione regolare: 12 partite fra andata e ritorno con le rivali del proprio girone, più altre 7 partite, in casa o fuori con le avversaria della Poule opposta, e due derby da disputare sempre con il metodo andata e ritorno: questo vuol dire che Zebre e Benetton si affronteranno tre volte nel corso dell’annata.

Il torneo da quest’anno prevederà anche i barrage: le migliori tre squadre di ogni Conference si qualificheranno ai playoff. La prima di ogni girone accede direttamente alle semifinali, mentre le seconde e terze classificate di ogni pool si affronteranno in un match ad eliminazione diretta.

 

Conference A: Ospreys, Cardiff Blues, Munster, Connacht, Glasgow, Zebre, Cheetahs

Conference B: Scarlets, Dragons, Leinster, Ulster, Edinburgh, Benetton, Kings

 

 

Classifica Guinness Pro12

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

URC: è ufficiale, Samuele Locatelli firma con le Zebre Parma

L'MVP del campionato italiano 2023/24 approda in pianta stabile alla franchigia ducale

item-thumbnail

Benetton Rugby: 6 giovani entrano a far parte della prima squadra

I Leoni rinforzano la loro rosa con 4 avanti e 2 trequarti

item-thumbnail

Benetton Rugby: i Leoni giocheranno un’amichevole precampionato in Inghilterra

Dopo aver annunciato il test con i Black Lion, è ufficiale la sfida con un importante club di Premiership

item-thumbnail

Benetton Rugby, Antonio Pavanello: «Con MacRae scelta la strada della continuità. Voglio portare il club sempre più in alto»

Il dg biancoverde traccia la rotta per la nuova stagione: conferme pesanti, staff rinnovato, giovani in arrivo e il futuro di due stelle del calibro d...

item-thumbnail

Dalla Scozia indiscrezioni sul futuro di Franco Smith

Ne ha parlato il direttore generale di Scottish Rugby, Alex Williamson

item-thumbnail

Benetton Rugby: Nacho Brex saluta i Leoni

Il centro italo-argentino, uno dei giocatori simbolo del club trevigiano, si separa dai biancoverdi dopo otto anni