WRWC 2017: E’ il giorno delle finali. Inghilterra-Nuova Zelanda per il titolo

Si assegna la Coppa del Mondo, mentre l’Italia si gioca il nono posto contro la Spagna

ph. Paul Harding/Action Images

ph. Paul Harding/Action Images

Il giorno più importante della storia del rugby femminile è finalmente arrivato: al Mondiale 2017, oggi si disputano tutte le finali che valgono la classifica finale della kermesse. Dalla partita valida per l’11esimo posto sino alla sfida che vale il titolo di campione planetario, dove in campo scenderanno Inghilterra e Nuova Zelanda. Ecco la presentazione di tutti i match, che saranno visibili in diretta streaming sul sito di World Rugby:

 

 

Finale 1° posto: Inghilterra-Nuova Zelanda (h 20.45 italiane)
Red Roses contro Black Ferns, negli ottanta minuti che tutti volevano già alla vigilia della manifestazione. La resa dei conti. Da un lato le inglesi campionesse mondiali, dall’altro le sfidanti neozelandesi che vogliono riprendersi la corona mondiale. E’ il quarto atto conclusivo fra le due compagini, nelle otto edizioni sin qui disputate, con le oceaniche che sono in vantaggio nei precedenti per 3-0.  Sinora entrambe le formazioni hanno compiuto percorso netto, ma ora una delle due sarà costretta ad abbassare la testa.

 

Finale 3° posto: Francia-USA (h 18.00 italiane)
Le transalpine hanno giocato un gran torneo e andando ad ottenere il bronzo, che peraltro confermerebbe il risultato dell’ultima World Cup, coronerebbero al meglio un percorso che le ha viste giocare quasi alla pari delle due superpotenze sopra indicate; mentre le statunitensi, arrivate alla fase finale con il ripescaggio della fase a gironi, frutto del migliore secondo posto assoluto (nella pool di Inghilterra, Spagna e la nostra Italia), in caso di vittoria centrerebbero il colpaccio arrivando sul podio grazie alla loro organizzazione e abnegazione.

 

 

Finale 5° posto: Australia-Canada (h 18.00 italiane)
Entrambe alla partenza del torneo speravano di entrare quantomeno nella lotta per le medaglie, ma arrivare a ridosso delle prime quattro formazioni al mondo non sarebbe un risultato da buttare per nessuna delle due. Sul campo vi saranno a confronto due scuole di rugby piuttosto diverse, ma che avranno in testa l’unico obiettivo di prevalere l’una sull’altra.

 

 

Finale 7° posto: Irlanda-Galles (h 15.00 italiane)
Nonostante una kermesse vissuta sul campo al di sotto – probabilmente –  delle aspettative iniziali, le padrone di casa delle “Verdi” ci terranno comunque tantissimo a chiudere al meglio davanti al loro pubblico. E poi non c’è da sottovalutare l’aspetto che comunque questo sarà un derby fra le Home Union. Il Galles infatti, dopo la netta ripassata subita dal Canada nella semifinale di questo mini gironcino (52-0), vorrà rifarsi portandosi a casa uno scalpo illustre e lanciando un segnale in vista del prossimo Sei Nazioni 2018.

 

 

 

Finale 9° posto: Italia-Spagna (h 15.30 italiane, clicca qui per lo streaming in diretta) (clicca qui per la formazione azzurra)
La squadra di Di Giandomenico cerca un risultato che già è storico, ma se dovesse arrivare l’affermazione contro le iberiche lo sarebbe ancora di più: quello del nono posto. Barattin e compagne dovranno misurarsi contro lo spauracchio spagnolo, capace di battere le azzurre nella prima fase per 8-22. Serve gettare il cuore oltre l’ostacolo, ma non solo: perche a Dublino –  dieci giorni fa – le Leonas vinsero il match nella ripresa. Non dovranno mancare quindi sagacia tattica, ritmo e condizione fisica.

 

Finale 11° posto: Hong Kong-Giappone (h 13.oo italiane)
Il derby asiatico avrà il compito di aprire il programma. Le nipponiche, non fosse altro per quello che comunque hanno mostrato nel torneo, partono con i favori del pronostico. Entrambe vanno a caccia della vittoria, che fin qui nessuna è ancora riuscita ad ottenere.

Di Michele Cassano

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Samoa, che sofferenza! Pareggia con un Belgio commovente e si qualifica al Mondiale 2027

Gli isolani strappano un pari che vale l'ultimo posto alla Rugby World Cup, dopo 80 minuti di fatica contro una squadra che merita solo applausi

18 Novembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: si assegna l’ultimo pass iridato nel Torneo di Ripescaggio

Quasi completo il quadro delle 24 squadre che parteciperanno ai Mondiali fra due anni

18 Novembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Qualificazioni Mondiali 2027: la follia di Belgio-Brasile e poi Samoa-Namibia. I risultati di un’assurda seconda giornata

Rossi assurdi, rimonte impossibili e squadre invece in totale declino: l'incredibile giornata di Dubai

14 Novembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: quali sarebbero le fasce del Mondiale a meno di un mese dai sorteggi?

L'ultima giornata ha stravolto la classifica, e passare da una fascia all'altra potrebbe davvero cambiare il destino del Mondiale

12 Novembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Torneo di Ripescaggio Rugby World Cup 2027: Samoa e Belgio iniziano col piede giusto

Ultimo pass in palio per i Mondiali. Giovedì si torna subito in campo

11 Novembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Quilter Nations Series: l’importanza cruciale del World Rugby Ranking per i sorteggi del mondiale

Con i test autunnali si decidono le fasce di sorteggio, decisive per la composizione dei gironi della Rugby World Cup 2027

31 Ottobre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027