Sabato a Belfast la giornata finale. Nuova Zelanda e Inghilterra si giocheranno il Titolo di un torneo bellissimo
WRWC 2017: Italia-Spagna, rivincita e nono posto. Finale Black Ferns-Red Roses
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Hong Kong fa la storia: gli asiatici si qualificano alla Rugby World Cup 2027
Prima partecipazione a un torneo iridato: decisivo il successo contro la Corea del Sud

Rugby World Cup 2027: le date del torneo di ripescaggio e del sorteggio dei gironi
Entro il 2025 si conosceranno le composizioni delle pool del mondiale australiano

Rugby World Cup 2025: designati tre arbitri italiani
Fra i nomi del panel arbitrale spicca quello di Clara Munarini

Rugby World Cup 2035: la Spagna ribadisce la sua candidatura appoggiandosi al calcio
Città pronte con i propri impianti iconici a diventare anche un riferimento ovale

Rugby World Cup: il Medio Oriente vuole ospitare la sua prima Coppa del Mondo
Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e Qatar si preparano per l'edizione del 2035

“La Francia sta imitando il Sudafrica e sarà un ostacolo alla conquista della terza Rugby World Cup”
Parola di Nick Mallett, ex-tecnico degli Springboks e dell'Italia
Vista ieri sera Inghilterra Francia, bellissima partita.
Inglesi quadrate e precise in ogni fase, francesi ottime, con qualche problema in rimessa e probabilmente un po’ meno quadrate delle white roses.
Ritmo indiavolato e partita divertente. Ho visto anche un po’ di Italia Giappone, altro livello, molti errori ed una preparazione fisica quasi incomparabile con le nazionali di prima fascia.
Inghilterra molto indisciplinata, la Francia paga le touche disastrose e un gioco al piede deficitario.
Comunque penso saliranno meritatamente sul terzo gradino del podio, se non si fanno mettere sotto dalle Americane.
Inglesi molto probabilmente vincitrici del torneo.
Le inglesi sono delle vere satanasse, indisciplinate, ma hanno concesso qualche fallo quando le francesi spingevano a più non posso. Mi parevano molto controllate anche nell’indisciplina, rallentavano l’uscita della palla e le moul avanzanti, sempre con l’occhio fisso sul l’arbitro.
Le francesi belle da vedere, grintose, tecniche. Peccato per le rimesse laterali. Potevano cambiare l’esito finale.
Si vede il gran lavoro fatto con il rugby a 7, in campo c’erano 30 atlete con grandi doti di corsa, tecnica individuale e placcaggio.
Se nel 7 sbagli il placcaggio subisci la meta ed infatti si sono visti dei grandi placcaggi, anche nell’uno contro uno. Le nostre sono molto lontane da questi livelli e lo sarebbero anche se giocassero benissimo, troppa la differenza sul piano atletico.
Certo che vedere USA giocare per la medaglia di bronzo…
Non è colpa loro se le altre pretendenti hanno fatto peggio..
@Redazione
Tutto corretto, ma quella in foto non é la Woodman bensì Emily Scarratt
Ciao Nicola,
grazie per la segnalazione del refuso 😉 (adesso corretto)