Nel Pro14 anche dopo il 2020: parola di Alfredo Gavazzi

E sul caso Padovani: non diamo nulla osta a chi ha un contratto valido

pro12

ph. Sebastiano Pessina

Annunciato in via ufficiale il lancio a partire dalla stagione 2017/18 del Pro14 allargato alle squadre sudafricane, una domanda sorge spontanea: ma il Board del torneo avrebbe davvero pensato ad una simile rivoluzione senza la garanzia che le due italiane proseguano l’avventura celtica oltre il 2020, anno in cui scade il contratto tra FIR e Celtic League? Vero che la alternative potrebbero non mancare – una statunitense al posto di un’italiana, per esempio – ma sulla stampa veneta (Nuova Venezia, Mattino e Tribuna) si leggono alcune dichiarazioni del Presidente Gavazzi che vanno in una direzione sicura. “Un accordo strategico a lungo termine è stato raggiunto per garantire la partecipazione delle due squadre”, ha detto il numero uno del rugby azzurro. Tradotto, dopo il 2020 “verrà fatto un altro accordo per 6/8 anni in cui l’Italia ci sarà. E forse allora il torneo si allargherà ancora, magari a 16”.

 

Il Presidente ha ribadito anche la posizione FIR sulla questione Padovani, che non può scendere in campo con Tolone causa non concessione della clearance. “Ho scritto alle federazioni francese e sudafricana che l’Italia non dà nulla osta a giocatori con contratto valido con propri club”. Significa che qualche squadra sudafricana, magari coinvolta nel nuovo Pro14, ha bussato alla porta della Cittadella per sondare qualche giocatore delle Zebre?

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

URC 2025/2026: la preview della stagione per le squadre sudafricane

Come si presentano, tra mercato e obiettivi rinnovati, le compagini della Rainbow nation ai nastri di partenza del campionato

17 Settembre 2025 United Rugby Championship
item-thumbnail

Benetton, Werchon: “Amichevoli molto promettenti. URC o Super Rugby? Ci sono delle differenze”

Il mediano biancoverde racconta le ultime fasi della preparazione e le differenze tra l'Australia e il rugby europeo

item-thumbnail

Un italiano tra i 5 “giocatori da seguire” secondo l’URC, tra Prendergast e Mngomezulu

Un azzurro inserito in una bellissima cinquina di giovani campioni

16 Settembre 2025 United Rugby Championship
item-thumbnail

URC 2025/2026: la preview della stagione per le squadre scozzesi

Mercato, giocatori chiave e prospettive di due franchigie reduci da una bella stagione, ma che devono affrontare delle incognite importanti

15 Settembre 2025 United Rugby Championship / Altri club
item-thumbnail

Tomas Albornoz: un altro anno al Benetton Rugby e poi il Top 14

In via di definizione il futuro dell'apertura argentina

item-thumbnail

Benetton Rugby, Michele Lamaro: “I giovani potranno darci una mano importante durante la stagione”

Le parole del capitano dei Leoni in vista dell'inizio dell'annata 2025-2026