Rugby e regolamento: ecco le modifiche sperimentali in mischia e ruck

Obbligo (per chiunque) di tallonare e fuorigioco, ecco cosa cambia

rugby regolamento arbitro

ph. Reuters

Entreranno in vigore dal primo agosto nell’Emisfero Nord e dal primo gennaio 2018 nell’Emisfero Sud le nuove regole sperimentali World Rugby, alcune delle quali già viste in azione agli ultimi Mondiali Under 20. Ad essere interessate, mischia ordinata e ruck.

 

 

Mischia ordinata

Nessun segnale dall’arbitro: il mediano di mischia deve introdurre in modo dritto ma può allineare le spalle con la linea mediana dalla mischia se questa ruota. Dall’arbitro nessun cenno per l’introduzione.

Mani in mischia: il numero 8 può prendere la palla dai piedi delle seconde linee.

Tallonaggio: una volta che l’ovale è stato introdotto, un giocatore qualunque della prima linea della squadra che ha introdotto deve tallonare.

 

 

Ruck e punto d’incontro

Placcatore: dopo aver placcato per giocare la palla deve rialzarsi e agire dalla sua parte del gate.

Fuorigioco: una ruck inizia nel momento in cui in una situazione di placcato/placcatore c’è almeno un giocatore in piedi sulla palla. In questo momento si crea la linea del fuorigioco. Addio Fox, insomma.

Piede in ruck: vietato calciare la palla in ruck. Chi ha il possesso può usare il piede solamente per avvicinare la palla nelle retrovie del breakdown.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Mondiale Under 20: dove si vede Italia-Irlanda gratis e in chiaro in streaming

Gli Azzurrini si spostano a Viadana per la seconda giornata del torneo iridato, ecco come seguire gratuitamente la loro partita

1 Luglio 2025 Rugby in TV
item-thumbnail

Summer Series 2025: il XV del Sudafrica per il primo Test Match con l’Italia

Rassie Erasmus opta per una formazione con qualche, piccola, novità e tantissima esperienza

item-thumbnail

Investec Champions Cup 2025/26: la composizione dei gironi

Il sorteggio di Dublino ha deciso i quattro raggruppamenti per la fase iniziale. Appuntamento a dicembre per la prima giornata

1 Luglio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

EPCR Challenge Cup: i gironi dell’edizione 2025/26 e le avversarie di Benetton e Zebre

Effettuato il sorteggio della coppa cadetta, con entrambe le squadre italiane coinvolte

1 Luglio 2025 Coppe Europee / Challenge Cup
item-thumbnail

Test estivi 2025: il gruppo completo della Francia per le sfide agli All Blacks

Mentre cinque finalisti del Top 14 si aggregano alla squadra, in Nuova Zelanda monta la polemica per la politica di selezione transalpina

item-thumbnail

La diretta streaming del sorteggio dei gironi di Champions e Challenge Cup 2025/2026

Benetton e Zebre conosceranno i prossimi avversari nelle coppe. Live dalle 14:00

1 Luglio 2025 Coppe Europee