Il Pro12 e il rispetto da ritrovare: battere gli Ospreys per battere un colpo

La sfida? Convincere gli avversari che in Italia sarà dura. Non un veni, vidi, vici

benetton treviso rugby

ph. Benetton Treviso

WalesOnLine l’ha definita “sconfitta shock”, l’head coach degli Ospreys Steve Tandy “un disastro”. Se il discorso playoff sembra abbastanza chiuso per la squadra di Swansea, la sconfitta di Monigo può costare ai gallesi il secondo posto che significa semifinale in casa. E andarsi a giocare l’accesso alla finale a Limerick o Dublino, è qualcosa che tutti vorrebbero evitare. Ma al di là della classifica (in cui i Leoni hanno fatto un bel passo verso la Champions Cup), la vittoria della Benetton ha un valore davvero importante non solo dalle parti di Treviso, ma in generale per tutto il rugby italiano. Che anche su queste prestazioni deve ricostruire la propria immagine e riguadagnare una parte del rispetto perduto.

 

 

 Zebre-Munster, ovvero veni, vidi, vici 

Poche ore prima del fischio finale di Nigel Owens, Munster batteva le Zebre 50-14 al Lanfranchi. Gli irlandesi sono arrivati in charter nella città ducale nella tarda serata di venerdì e sono ripartiti immediatamente dopo la fine del match, nemmeno 24 ore più tardi e con 5 punti in saccoccia. Un contesto che la dice lunga, appunto, sulla necessità di riguadagnare rispetto. Orari di atterraggio e ripartenza a parte, è innegabile che troppo spesso, soprattutto in questa stagione, la trasferta italiana sia stata sinonimo di cinque punti facili e neanche troppo sudati. Ma adesso, è probabile che Munster farà maggiore attenzione quando il 29 aprile scenderà in campo in terra veneta, per evitare risultati negativi.

 

 

Incidente di percorso? Non cinque anni fa…

Ma quello che la stampa estera ha considerato uno scivolone, un incidente di percorso, insomma, un risultato un po’ bizzarro, era qualche anno fa non la norma ma qualcosa di certamente più frequente. L’Irish Times parla di “sconfitta shock” e The42 di sconfitta “sbalorditiva”, titoli che non avrebbero utilizzato nelle stagioni 2011/12 (7 vittorie) e nella successiva (10). Ritrovare maggiore rispetto significa rendere gli avversari consapevoli della difficoltà della trasferta italiana. Convincere gli staff tecnici avversari che senza la formazione migliore portare a casa i cinque punti non sarà una passeggiata.

 

 

I primi frutti di un lungo percorso?

Che tipo di squadra è stata sabato Treviso? Rognosa, aggressiva, in grado di sporcare tutto il possibile dai lanci in touche ai breakdown avversari, con alcune prestazioni sopra le righe (Minto, Lazzaroni, Barbieri e Zani che si è fatto dei grandi 80 minuti) e un ordine tattico, salvo alcune situazioni di gioco rotto, sempre nei binari dell’ortodossia e non fuori dalla propria comfort zone. (Restano alcune gravi lacune di esecuzione: una su tutte, il calcio dalla base, che ben eseguito nell’economia del gioco di alcune squadre, come Munster e Irlanda, ha un peso specifico enorme).

“E’ un percorso lungo, soprattutto per la nostra cultura rugbistica […] Tutti noi dello staff crediamo in questa strada, sta richiedendo del tempo però noi i segnali da dentro iniziamo già a vederli e sono sicuro che i risultati arriveranno presto anche per la nostra squadra e soprattutto saranno duraturi”. Parole queste che ci diceva Marco Bortolami ad inizio marzo. Sperando che presto, anche dalle parti di Parma, si comincino a mettere le basi tecniche per la prossima stagione.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Benetton Rugby: il bollettino medico di Andy Uren

Dagli esami è emerso un quadro dell'infortunio più grave rispetto alle prime indiscrezioni

item-thumbnail

URC, Benetton: stagione finita per Andy Uren

Emergenza in mediana a Treviso, con l'esperto mediano inglese che tornerà disponibile solo dopo l'estate

item-thumbnail

Nacho Brex, Benetton: “Non ci possiamo rilassare nemmeno un secondo, contro gli Stormers lo si è visto”

Il trequarti dei veneti ha analizzato la sfida di Città del Capo: "Quando sarà rilassato cercherò di capire cosa è successo"

item-thumbnail

URC: il Benetton crolla a Città del Capo, gli Stormers vincono 56-5

Al DHL Stadium pomeriggio da dimenticare per i Leoni che subiscono 7 mete

item-thumbnail

URC, ancora una lotta per i playoff: la preview di Stormers-Benetton

A Città del Capo si sfidano due formazioni nel solco della continuità dopo le recenti vittorie. Calcio d'inizio alle ore 18:15

item-thumbnail

URC, Benetton: torna titolare Michele Lamaro nella formazione che affronta gli Stormers

Ignacio Brex pronto a raggiungere il traguardo delle 100 presenze in biancoverde