Sei Nazioni: Italia, una gran prova non basta. Vince l’Inghilterra 36-15

A Twickenham Azzurri sotto di due all’ultimo quarto, poi subiscono tre mete. Ma la prima ora di gioco è superba

italia inghilterra sei nazioni

ph. Sebastiano Pessina

LONDRA – Dopo due errori di handling inglesi, e due buone salite della rete con Venditti e Parisse, primo bel mutlifase azzurro: ovale distribuito bene, Huges non rotola ma Allan non centra i pali. L’inizio azzurro è positivo, con mischia di casa trasformata in punizione e ospiti che pasticciano nel lancio. Il terzo fallo inglese nei primi dieci minuti ci offre una rimessa ai cinque metri, lanciata storta. E cosa fa l’Italia in difesa? Per ben tre volte non contesta il breakdown e senza fuorigioco marca a uomo i ricevitori di casa. Farrell calcia in meta una punizione, dagli spalti gridano un “Wake Up England” che la dice lunga sull’avvio dei padroni di casa. Al minuto ’17 quinto fallo di casa, dopo tenuto su contrattacco. Ma anche questa volta Allan non è preciso. Il primo quarto di gioco passa praticamente senza una visita nei nostri 22.

 

Improvvisa sventagliata inglese con Huges che serve May in offload ma l’ala sbaglia il controllo a meta ormai fatta. Dopo la successiva mischia andiamo a terra coi sostegni, la touche maul avanza e Cole marca. L’ennesima indisciplina di casa offre un altro lancio ai 5, la cassaforte avanza ma un in avanti vanifica la vicinissima marcatura. Quinta visita nei 22, bell’incrocio Gori-Padovani nello stretto e Allan di drop mette i 3 meritatissimi punti azzurri. Dire che l’Inghilterra (e il pubblico) ha capito gran poco della scelta di non contendere il breakdown, è un eufemismo. La seconda azione pericolosa del primo tempo di Hartley e compagni è un brak di Care che elude la guardia, ma sul successivo chip a scavalcare Padovani è attento e chiama il mark. Nuova azione pericolosa in piena zona rossa ma da turnover ball contrattacchiamo con break profondo di Bisegni e Van Schalkwyk: la difesa di nuovo non rotola, Allan centra il palo, Venditti raccoglie la palla aerea e schiaccia in stile Edimburgo 2015. I primi quaranta si chiudono sul 10-5 Italia.

 

 

L’Inghilterra entra con un piglio diverso. Ford trova il piede tattico, pasticciamo dopo la touche ai cinque e Care gioca una punizione veloce e schiaccia alla bandierina. L’inerzia della partita è cambiata: altra azione inglese, splendide mani che liberano la corsa di Daly in superiorità.

Subito il doppio schiaffo torniamo a guadagnare possesso e territorio. E una volta tornati nella parte giusta del campo marchiamo: su situaizone di parità numerica e palla lenta, Campagnaro riceve da primo uomo in piedi, spazza via May e pesta sulle gambe. Si entra nell’ultimo quarto sul 17-15 Inghilterra. Un placcaggio di Steyn a Brown ancora senza palla manda Farrell dalla piazzola che sbaglia. L’Inghilterra torna però ad attaccare a testa bassa e dopo aver preso in mano le redini in mischia ordinata, trova la marcatura alla bandierina con Nowell che vale anche il punto di bonus. La parola fine la mette Te’o nella stessa zona di campo, dopo che gli Azzurri difendono una sfuriata inglese perdendo la collisione. C’è tempo anche per la seconda meta di Nowell. Finisce 36-15.

 

A questo link gli highlights della partita

A questo link le dichiarazioni di O’Shea e Parisse

 

Inghilterra: 15 Mike Brown, 14 Jonny May, 13 Ben Te’o, 12 Owen Farrell, 11 Elliot Daly, 10 George Ford, 9 Danny Care, 8 Nathan Hughes, 7 James Haskell, 6 Maro Itoje, 5 Courtney Lawes, 4 Joe Launchbury, 3 Dan Cole, 2 Dylan Hartley (c), 1 Joe Marler
A disposizione: 16 Jamie George, 17 Mako Vunipola, 18 Kyle Sinckler, 19 Tom Wood, 20 Jack Clifford, 21 Ben Youngs, 22 Henry Slade, 23 Jack Nowell

Marcatori Inghilterra
Mete: Cole (24), Care (42), Daly (46), Nowell (70, 79), Te’o (72)
Conversioni: Farrell (46, 72, 79)
Punizioni:

 

 

Italia: 15 Edoardo Padovani, 14 Giulio Bisegni, 13 Michele Campagnaro, 12 Luke McLean, 11 Giovanbattista Venditti, 10 Tommaso Allan, 9 Edoardo Gori, 8 Sergio Parisse (c), 7 Simone Favaro, 6 Abraham Steyn, 5 Andries Van Schalkwyk, 4 Marco Fuser, 3 Lorenzo Cittadini, 2 Ornel Gega, 1 Andrea Lovotti
A disposizione: 16 Tommaso D’Apice, 17 Michele Rizzo, 18 Pietro Ceccarelli, 19 George Biagi, 20 Maxime Mata Mbanda’, 21 Giorgio Bronzini, 22 Carlo Canna, 23 Tommaso Benvenuti

Marcatori Italia
Mete: Venditti (40), Campagnaro (60)
Conversioni: Allan (40)
Punizioni:
Drop: Allan (33)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Giampietro Ribaldi: “Voglio far bene nelle Zebre ed esordire in nazionale”

Le parole del tallonatore che vuole vivere un 2025-2026 da protagonista

2 Agosto 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Ecco le nuove maglie dell’Italia per la stagione 2025-26

Le divise sono state ispirate dal Marmo Botticino, lo stesso utilizzato per la costruzione del Vittoriano

21 Luglio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia: il bollettino medico di Jacopo Trulla

Con l'ultimo test match delle Summer Series arriva anche l'ultimo aggiornamento sulle condizioni degli infortunati

14 Luglio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Le reazioni della stampa estera dopo il secondo match tra Sudafrica e Italia

Una breve rassegna su come i media internazionali hanno trattato l'ultimo match del tour estivo degli Azzurri

13 Luglio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Test estivi 2025: le pagelle del secondo test tra Sudafrica e Italia

Nulla da fare per gli Azzurri, Springboks dominanti dall'inizio alla fine. I nostri voti

13 Luglio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Le dichiarazioni di Gonzalo Quesada dopo il match Sudafrica-Italia

Il tecnico degli Azzurri ha analizzato il match di Port Elizabeth tracciando un bilancio generale del tour

12 Luglio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale