Contro il Racing altra grande prova della Red Army. Alcune situazioni di gioco ai raggi X
Quando semplicità fa rima con efficacia: il rugby rapido e lineare di Munster
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Investec Champions Cup 2025/26: la composizione dei gironi
Il sorteggio di Dublino ha deciso i quattro raggruppamenti per la fase iniziale. Appuntamento a dicembre per la prima giornata

Champions Cup: Ange Capuozzo è candidato per il premio di “Try of the Year”
La splendida azione del trequarti del Tolosa e della nazionale italiana è fra le migliori mete della stagione europea

Bordeaux: Jefferson Poirot squalificato per il gesto antisportivo nei confronti di Henry Pollock
Il pilone si era reso protagonista di una azione censurabile ai danni del terza linea inglese dopo il triplice fischio della finale di Champions Cup

Champions Cup: un giocatore del Bordeaux è stato citato per aver messo le mani al collo di Henry Pollock
Se fosse accertato il fatto, un prima linea dei bordolesi rischia di aver chiuso in anticipo la stagione e non disputerà i playoff di Top 14

Il primo giocatore a vincere tre volte la Champions Cup con tre squadre diverse
Un record individuale per un giocatore capace di vincere tre coppe nelle ultime quattro stagioni

Matthieu Jalibert accusa i Northampton Saints di mancanza di “rispetto” verso Bordeaux
Non si spengono le polemiche dopo la finale di Champions Cup
Una squadra meravigliosa. Non sbagliano quasi mai e la bellezza del loro gioco semplice è fantastica. Con un Murray stratosferico.
Quindi chi vince il PRO12 quest’anno?
E la CC?
Se Leinster e Munster dovessero andare avanti in Champions, occhio agli Ospreys che stanno crescendo molto e hanno la Challenge.
MI piacciono molto, questi articoli.
è un bel direttore
suaf
Fiato, sacrificio e tanto occhio nel valutare le situazioni in difesa. In attacco non sottovalutiamo l’apporto di Bleyendaal, che dà più sicurezza ed efficacia.
semplice x semplice ok
ma pero’ con giocatori atleticamente super
e che hanno una grande tecnica individuale
Adoro questi articoli, purtroppo fanno capire anche qual’è il gap con le ”nostre” attualmente.
Intanto Munster annuncia l ingaggio di Hart e Farrell, il secondo soprattutto è un gran bel giocatore, uno dei pochi a salvarsi a Grenoble
di ufficiale non c’è ancora nulla. james hart mi pare abbia ancora un anno di contratto col racing. di chris farrell si parla già da un po’; rassie ha ammesso di averlo contattato ma nulla più.
oltre ai due di cui sopra si dice dovrebbe tornare a casa pure jj hanrahan.
Intanto si è rifatto male Arnold che era finalmente pronto. Più sfiga che minuti.
ho sentito – pure bill johnston si è infortunato nuovamente.
per fortuna c’è jaco
suaf
Bell’articolo, come i precedenti
Non mi ricordo chi sostenesse che la perfezione si raggiunga quando non ci sia più nulla da togliere, non quando non ci sia più niente da aggiungere. Nel nostro caso siamo ancora abbastanza indietro, per arrivare alla Red Army c’è da aggiungere almeno solidità alle fasi statiche e un briciolo di competenza in più e di improvvisazione in meno nel triangolo arretrato. Se continua a crescere in confidenza Zebo (e Conway nel periodo sì) va già bene così (contando gli infortunati) visto che Nucifora ci ha lasciato Jaco: si può aspettare che maturino i ragazzi che stanno venendo su. Questa buttata che sembra generosa in realtà l’abbiamo pescata con la paranza nella vasca di quelli che stavamo per perdere, noi ma anche il rugby irlandese. Ed è il grande merito di Axel, anche se per buttarli dentro tutti e sgombrare il resto c’è voluto lo status ed il carisma di Rassie. Sono riuscito negli ultimi tempi a guardare un po’ di partite tra A, domestico e giovanili e mi sembra che ci si sia rimessi in carreggiata: giocano dovunquemente, nessuno è fuori come nessuno è dentro, platea larga, agonismo e competizione, e la selezione viene da sé. Come è sempre stato, a parte la parentesi che si è per fortuna conclusa.
condivido e sottoscrivo: la strada per il paradiso è ancora lunga, in salita e controvento..
d’altro canto ci sono buoni motivi per essere soddisfatti di come il club si è riorganizzato dall’estate scorsa in poi. per tacere dei colpacci kleyn & taute.
il dinamico duo erasmus/nienaber si sta dimostrando una gran bella presa. per loro prevedo un roseo futuro nell’emisfero nord.
p.s.sono curioso di scoprire che verrà designato a sostituire foley
Non c’ entra niente con lo specifico del bell’ articolo……c’ entra più con il gap citato da Meridion sopra che il NS rugby ha con quasi tutti gli altri.
Se possibile ,quindi ,ripeto se possile,
segnalo che oggi ci sono due articoli sul Gazzettino alla pagina del rugby del lunedì delle due firme abituali che sono da leggere.
Secondo me aiutano ,se servisse,a capire il motivo di tale gap e perche’ si e’ arrivati o scesi cosi in basso.
E visto che le opinioni sono tutte accettabili e rispettabili se espresse civilmente queste lo sono ancora più’ perche’ portano a supporto delle opinioni la storia recente del pro 12 con aggiunti dati e numeri che ahinoi sono inconfutabili.
Insomma , guarda caso,viene individuato anche ,uno o il principale autore di tale stato di cose che credo sia facile capire chi e’.
Ecco a questo proposito mi permetto di aggiungere che non può’ essere considerato il ” citato” il solo colpevole ,se e’ vero come e’ vero che solo due mesi fa circa e’ stato votato anzi rivotato da circa ……( non ricordo ) comunque dalla maggioranza( avente diritto di voto) del mondo rugbistico italico.
Poi nella pagina trevigiana c’ e’ un terzo articolo specifico sulla situazione di TV ,dove la pausa viene salutata benignamente,con la speranza di recupero degli infortunati.
Basterà????