Difesa e tre ruoli, ma anche soliti problemi: cosa lascia il novembre azzurro

Verso il Sei Nazioni dai trequarti indicazioni positive. La coppia mediana resta però una X…

italia test match nazionale rugby mclean

ph. Sebastiano Pessina

Il novembre internazionale dell’Italrugby si è concluso nel weekend con la sfida di Padova. Mettere le tre prestazioni sulla bilancia e capire se le sconfitte contro Nuova Zelanda e Tonga pesino più o meno della vittoria contro il Sudafrica è esercizio puramente di forma, ma quello che è certo è che nei 240 minuti di rugby azzurro internazionale si sono viste cose positive e altre in cui ancora c’è molto da lavorare. Nella speranza che il gioco a tratti positivo e propositivo visto in Nazionale si rifletta ora anche nelle franchigie.

 

In fondo e in mezzo al campo
Tra i giocatori più in evidenza delle tre sfide un posto è riservato ad Edoardo Padovani. Man of the Match contro il Sudafrica a Firenze, il giocatore in forza alle Zebre sembra aver definitivamente trovato la propria posizione in campo. O meglio, a fondo campo, da dove ha dato sicurezza nelle palle alte, contrattaccato e/o calciato, calciato in campo e/o fuori dal campo, a seconda del piano di gioco. Senza dimenticare i fondamentali placcaggi salva meta contro il Sudafrica.

Anche dalla cerniera centrale sono arrivate indicazioni importanti da parte di due giocatori reduci da un avvio di stagione difficile con la Benetton. Eppure, statistiche e immagini alla mano, Luke McLean e Tommaso Benvenuti contro Sudafrica e Tonga hanno collezionato rispettivamente 19 e 18 placcaggi, senza contare che spesso l’ex giocatore di Sale è riuscito a dare avanzamento anche da prima fase vincendo la collisione e in più di un’occasione ha rappresentato una valida alternativa al piede di liberazione con Canna impegnato nel breakdown (4 possessi calciati contro Tonga e 11 contro il Sudafrica). Cose positive sono arrivate anche dai canali laterali di Venditti e Bisegni, senza contare che erano assenti per infortunio tre dei nostri trequarti più pericolosi (Morisi, Campagnaro e Leonardo Sarto).

 

La difesa
La mano di Brendan Venter si è vista, eccome, nella difesa messa in atto dall’Italia durante questo novembre. Passi la partita contro gli All Blacks, ma contro Tonga e Sudafrica il sistema difensivo degli Azzurri ha superato di gran lunga la sufficienza. E attenzione a non confondere tutto ciò con i clamorosi buchi da prima fase o nell’uno contro uno sbagliato su contrattacco ospite, che tanto male hanno fatto nelle tre uscite. Qui piuttosto si vogliono sottolineare l’efficacia delle salite da spia e i molti placcaggi raddoppiati visti durante i multifase avversari: un obiettivo questo ben preciso e allenato finanche nel riscaldamento pre gara. Insomma, la struttura del sistema difensivo c’è e deve rimanere una costante.

 

Continuità
La sconfitta contro Tonga lascerà un forte amaro in bocca che impiegherà un po’ di tempo per andare via. L’occasione per chiudere alla grande una finestra di novembre con due vittorie, una delle quali storica, era davvero ghiotta. Ma a fare ancora più male è il modo in cui è maturato il risultato di Padova, con indisciplina, un possesso calciato troppo frettolosamente e incapacità di convertire in punti le occasione avute, siano calci piazzabili o incursioni in pieni 22. Situazioni già viste e su cui sarà importante intervenire al più presto.

 

Mediana
Dopo la buonissima gestione del gioco per oltre un’ora contro il Sudafrica, la coppia Bronzini-Canna non ha saputo offrire una prestazione ugualmente efficace contro Tonga, quando l’ingresso di Gori e Allan ha dato maggior piglio alla manovra azzurra. In vista del Sei Nazioni una coppia che possa dirsi sicura del posto da titolare ancora manca, in attesa di capire come funzioneranno Canna e Violi nei prossimi mesi in maglia ducale.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Italia, Gonzalo Quesada spiega le scelte per la prima sfida contro il Sudafrica

Il tecnico azzurro ha dovuto affrontare una situazione complicata a causa dei tanti infortuni, ma è consapevole di ciò che la squadra può fare anche i...

3 Luglio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia: la formazione per la prima sfida al Sudafrica

Gli Azzurri con tre esordienti nei 23, Niccolò Cannone capitano. Fuori Nicotera e Negri

3 Luglio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia: un altro Azzurro costretto a dare forfait per gli Springboks

La nazionale maggiore perde un altro pezzo in vista del doppio sconto con i campioni del mondo

3 Luglio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Autumn Nations Series: ufficializzata la sede di Italia-Samoa. Aperta la biglietteria

Il Test Match contro gli isolani verrà disputato nel mese di novembre

2 Luglio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Giulio Bertaccini: “Ogni cosa contro i campioni del mondo va fatta al meglio”

Il trequarti centro azzurro fa il punto in vista della sfida con il Sudafrica, parlando anche del lavoro sulle skills personali

30 Giugno 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia: due nuovi giocatori convocati per il doppio test con il Sudafrica

Lo staff tecnico corre ai ripari chiamando un pilone esperto e un centro esordiente

30 Giugno 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale