Rugby e ascolti TV: in 415.000 su DMAX per Italia-Sudafrica

Resi noti i dati relativi al secondo Test Match degli Azzurri

COMMENTI DEI LETTORI
  1. mic.vit 21 Novembre 2016, 10:47

    visti i dati possiamo dire che la vittoria più significativa della storia è stata un affare per il solo popolo rugbystico..

    • Giov 21 Novembre 2016, 11:05

      Hai ragione ma sono convinto che se i risultati positivi continueranno aumentera’ anche il seguito in tv. Il miglior risultato fatto registrare su la7 (Ita-Ire 6N 2007 secondo solo forse alla partita di S.Siro contro la NZ) era arrivato dopo le vittorie su Scozia e Galles. Ovviamente non sto parlando di 5 milioni di persone pero sicuramente aumenteranno.

  2. jeekelemental 21 Novembre 2016, 12:18

    Io sono curioso di vedere i dati delle prime di Pro12 dell’era Eurosport a pagamento…

    • Giov 21 Novembre 2016, 15:12

      Bisogna vedere se le pubblicizzano ed i primi risultati sul campo. L’eccellenza sulla rai faceva tipo 30k (spero di non dire cazzahe ma mi pare di ricordare fossero più o meno questi i numeri). Non penso ci si allontanerà molto da questo dato.

    • sentenza 21 Novembre 2016, 15:39

      Meno di raisport. Come era, ed è, su sky.

  3. frank 21 Novembre 2016, 14:04

    Va beh dopo la settimana scorso 70 pappelle cosa si prentendeva? L’italiota medio cosa volete che faccia?

    Probabilmente non sa nemmeno locare su un atlante la Nuova Zelanda e il Sudafrica.

    • Dusty 21 Novembre 2016, 14:56

      dai non essere così pessimista sulle condizioni cognitive dei tuoi connazionali

    • Hullalla 21 Novembre 2016, 15:47

      Io sono un italiota ben sotto la media, eppure saprei trovare (o “locare”, se ti sembra un verbo in lingua italiota piu’ appropriato al contesto) su un atlante Nuova Zelanda e Sudafrica.

      • frank 21 Novembre 2016, 16:06

        dai Hulla per favore: prendi un italiano medio dai 18 ai 59 anni che non sai interessato al rugby, secondo te quanti saprebbero cosi’ a naso in 3 secondi dirti dov’è la nuova zelanda?

  4. Pumba 21 Novembre 2016, 15:56

    “La partita vinta dagli Azzurri ha fatto segnare 415.000 telespettatori e il 2,8% di share (6,4% sul target uomini 25-54 anni) sul pubblico totale. Rispetto alla stessa sfida del 2014, la crescita percentuale dello share è del 37%.”
    A me non sembra un dato negativo … per uno sport “di nicchia” non possiamo aspettarci chissà che. Poi comunque i dati della nazionale non mi sembrano mai pessimi , le note dolenti iniziano quando parliamo di pro12 ed eccellenza. È li che andrebbe fatto il lavoro di marketing per ampliare il bacino.

  5. mistral 21 Novembre 2016, 16:57

    415.000 per la (relativamente) imprevedibile vittoria con il SAf dopo i più di 500.000 (se non ricordo male) per gli AB’s (e relativa pesante sconfitta)… non è male, significa che uno zoccolo duro di oltre 400.000 persone guarda il rugby nazionale, se la prossima con Tonga darà un risultato tra i 415.000 ed i 500.000 credo sarebbe un ottimo risultato… e questo con una rete non certo generalista e di larga diffusione (senza voler mancare di rispetto a Dmax, anzi, onore al merito)… se gli stessi numeri si raggiungessero con le partite di campionato nazionale…! …o anche solo per il pro12…!

    • Pumba 21 Novembre 2016, 17:46

      … magari … per quello ci vuole una massiccia opera di marketing oltre ai risultati. Quelli sono importanti per chi lo segue il rugby , figuriamoci per il pubblico che ancora deve essere accalappiato !!

  6. nelly1450 21 Novembre 2016, 18:30

    Però c’è da dire che la notizia della vittoria sul Sudafrica è passata su qualche giornale e tg in più…ed anche a me più di qualcuno che non segue il rugby ha detto “hai visto che l’Italia ha vinto?”

    • balin 21 Novembre 2016, 20:54

      Esattamente, se si perdeva bastava un trafiletto per dirlo e basta lì, invece articoli ieri su giornali sportivi e generalisti e pure oggi (ad esempio La stampa e Tuttosport che di,lunedì il rugby manco lo conoscono). Sabato i 400.000 potranno essere di più ma è fondamentale vincere, per tanti motivi ma anche per conquistare pubblico, spazi, sponsor ma soprattutto ovvero nuovi praticanti

  7. donatella pisaneschi 22 Novembre 2016, 07:41

    Eppur si muove…….come qualcuno tempo fa diceva. Se arrivano le vittorie tutto gira meglio, e anche per il rugby porteranno notorietà e visibilità. Bisogna però che anche i club, pro 12 in testa comincino ad essere più vincenti e accattivanti. Il rugby da perdenti è seguito solo da chi ormai c’è l’ha nel sangue e non può più guarire. Anche se porta sofferenza…….speriamo arrivino gli agognati tempi migliori.

  8. Carlo 22 Novembre 2016, 09:09

    sarei tanto curioso di sperimentare la Nazionale su RAI1 per veder l’effetto che fà :-), perchè potrebbero esserci delle belle sorprese

Lascia un commento

item-thumbnail

Summer Series 2025: un’ottima Inghilterra batte una spenta Argentina 12-35

A La Plata la squadra di Steve Borthwick annichilisce quella di Felipe Contepomi segnando quattro mete

item-thumbnail

Italia: le dichiarazioni di Gonzalo Quesada in conferenza stampa dopo Sudafrica-Italia

Il capo allenatore degli Azzurri si dice piuttosto soddisfatto della prestazione, ma invita ad alzare ancora il livello in vista del secondo test

5 Luglio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Test estivi 2025: Italia sconfitta con orgoglio a Pretoria, finisce 42-24 per il Sudafrica

Azzurri messi sotto nella prima frazione, ma che nel secondo tempo mostrano tutto il loro carattere

5 Luglio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

British & Irish Lions vittoriosi anche contro i Waratahs: gli highlights del match

Huw Jones firma due mete, protagonista anche Alex Mitchell