Guinness Pro12: Benetton, sconfitta amara. I Cardiff Blues passano 28-34

I veneti sciupano un ottimo primo tempo venendo rimontati nella ripresa dai gallesi

benetton treviso cardiff mischia

ph. Ottavia Da Re

La partita comincia con gli ospiti a gestire il pallino del gioco e a trovare subito la meta al largo con Rhun Williams che riceve l’ovale e schiaccia oltre la linea per lo 0-7, grazie anche alla conversione di Shingler. Treviso però fa capire da subito che non ci sta e superato l’imbarazzo iniziale si scioglie sfoderando l’uno-due che la mette davanti nel punteggio: prima è la realizzazione di forza di Dean Budd, sugli sviluppi di un’azione avviata da Hayward a seguito di una serie di up and under imprecisi, poi la bella corsa in mezzo ai pali di Sgarbi, ispirata da un eccezionale McKinley, a sistemare lo score sul 14-7, quando scocca la metà del primo tempo. Il match è combattutissimo.
Cardiff prova a reagire gettandosi nuovamente nella meta campo avversaria e su due fasi statiche riesce a trovare altrettante punizioni che consentono al piede preciso di Shingler di riportare i gallesi in linea di galleggiamento sul 14-13. I veneti, in ogni caso, non si fanno prendere dalla tensione continuando a produrre un elevato ed ottimo volume di gioco. Al trentatreesimo infatti arriva nuovamente la meta. La palla viene sempre controllata dai Leoni che muovo l’ovale alla mano da un lato all’altro del campo sino a quando McKinley e Hayward non allargano rapidamente per l’accorrente Tagicakibau che trova soddisfazione alla bandierina. L’apertura biancoverde, poi, converte. Si va sul 21-13, che diventa infine 21-16 al riposo, vista un’ulteriore punizione trasformata dai Blues causata ancora dall’indisciplina della squadra di Crowley.

 

Il restart della ripresa è a tutta velocità. Treviso trova subito la meta con Steyn, ben assistito ancora una volta da McKinley che ha il merito anche di convertire, ma gli ospiti si dimostrano davvero bravi a rimanere a contatto andando a cogliere la meta con Cook, a cui manca l’addizione dei due punti dalla piazzola, e a trasformare la quarta punizione del match sempre con Shingler. Al cinquantaseiesimo quindi, quando comincia una lunga girandola di cambi, lo score recita 28-24 in favore di Treviso. L’ora di gioco scocca mentre Shingler sbaglia il penalty che porterebbe Cardiff a un solo punto dai Leoni, Hayward e compagni appaiono stanchi. Sessanta secondi dopo infatti i gallesi colpiscono: da una touche difensiva sbagliata, piuttosto contestata, i Blues recuperano palla servendo immediatamente al largo Halaholo che batte il suo avversario diretto e trova la meta. Shingler, poi, non sbaglia. Si materializza il sorpasso esterno sul 28-31. Il Benetton, trascinato dal suo pubblico, cerca quindi di rimontare. I biancoverdi ci provano. Qualche fischio arbitrale fa spazientire Monigo. Il subentrato Gori suona la carica. Fanno altrettanto Gega, De Marchi e Traore, ma la difesa di Cardiff è attenta e disciplinata anche quando si trova sotto pressione. Warburton e soci guadagnano metri ottenendo una preziosa punizione poco oltre la meta campo difensiva. Per Shingler la distanza non è un problema. Aggiunge tre punti a referto per il 28-34 a quattro giri di orologio dalla fine e consegnare la vittoria ai suoi. A Cardiff la vittoria da quattro punti, a Treviso rimangono il punto di bonus difensivo e quello offensivo per le quattro mete realizzate.

 

 

Benetton Treviso: 15 Jayden Hayward, 14 Michael Tagicakibau, 13 Tommaso Benvenuti, 12 Alberto Sgarbi (c), 11 Angelo Esposito, 10 Ian McKinley, 9 Tito Tebaldi, 8 Marco Barbini, 7 Abraham Steyn, 6 Marco Lazzaroni, 5 Dean Budd, 4 Filippo Gerosa, 3 Simone Ferrari, 2 Luca Bigi, 1 Nicola Quaglio.
A disposizione: 16 Ornel Gega, 17 Alberto De Marchi, 18 Cherif Traore, 19 Marco Fuser, 20 Francesco Minto, 21 Edoardo Gori, 22 Tommaso Allan, 23 Luke McLean

Marcatori Benetton
Mete: Dean Budd(12),Alberto Sgarbi(16),Michael Tagicakibau(32),Braam Steyn(45)
Conversioni: Ian McKinley(12),Ian McKinley(17),Ian McKinley(33),Ian McKinley(46)
Punizioni:

 

 

 

Cardiff Blues: Matthew Morgan; Blaine Scully, Rey Lee-Lo, Willis Halaholo, Rhun Williams; Steve Shingler, Lloyd Williams; Rhys Gill, Matthew Rees (c), Scott Andrews, George Earle, Jarrad Hoeata, Sam Warburton, Ellis Jenkins, Macauley Cook
A disposizione: Kris Dacey, Brad Thyer, Dillon, Lewis, James Down, Seb Davies, Tomos Williams, Jarrod Evans, Dan Fish

Marcatori Cardiff
Mete: Rhun Williams(5),Macauley Cook(50),Willis Halaholo(63)
Conversioni: Steve Shingler(6),Steve Shingler(64)
Punizioni: Steve Shingler(21),Steve Shingler(26),Steve Shingler(36),Steve Shingler(56),Steve Shingler(76)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Benetton Rugby: il bollettino medico di Andy Uren

Dagli esami è emerso un quadro dell'infortunio più grave rispetto alle prime indiscrezioni

item-thumbnail

URC, Benetton: stagione finita per Andy Uren

Emergenza in mediana a Treviso, con l'esperto mediano inglese che tornerà disponibile solo dopo l'estate

item-thumbnail

Nacho Brex, Benetton: “Non ci possiamo rilassare nemmeno un secondo, contro gli Stormers lo si è visto”

Il trequarti dei veneti ha analizzato la sfida di Città del Capo: "Quando sarà rilassato cercherò di capire cosa è successo"

item-thumbnail

URC: il Benetton crolla a Città del Capo, gli Stormers vincono 56-5

Al DHL Stadium pomeriggio da dimenticare per i Leoni che subiscono 7 mete

item-thumbnail

URC, ancora una lotta per i playoff: la preview di Stormers-Benetton

A Città del Capo si sfidano due formazioni nel solco della continuità dopo le recenti vittorie. Calcio d'inizio alle ore 18:15

item-thumbnail

URC, Benetton: torna titolare Michele Lamaro nella formazione che affronta gli Stormers

Ignacio Brex pronto a raggiungere il traguardo delle 100 presenze in biancoverde