Un anno duro: “Il rugby sudafricano? Marcio, dalla testa ai piedi”

La durissima accusa di Joel Stransky: se il sistema è debole, il giocatore si indebolisce

sudafrica australia rugby

ph. Siphiwe Sibeko/Action Images

Dalla semifinale della Rugby World Cup del 2015, giocata a testa alta con gli invincibili All Blacks, il rugby sudafricano ha conosciuto una forte involuzione: l’esonero di Heyneke Meyer due vittorie sofferte e una sconfitta nella serie contro l’Irlanda a giugno e terzo posto con due vittorie e quattro sconfitte nel Rugby Championship. Al di là dei risultati, a preoccupare è il gioco visto in campo, tra problemi in mediana (Steyn ha tolto le castagne del fuoco), questione quote nere in sede di convocazione e in generale la difficoltà di trovare un nuovo nucleo di senatori dopo l’addio dei vari du Plessis, Matfield, du Preez e Burger. E ora è arrivato il durissimo j’accuse di Joel Stransky, 22 caps in maglia Springboks dal 1993 e 1996 e, soprattutto, autore di tutti i punti nella finale contro gli All Blacks che ha consegnato la Rugby World Cup 1995 al Sudafrica.

 

“Il rugby sudafricano è marcio (rotten) dalla testa ai piedi – ha dichiarato alla Reuters – E’ un problema che arriva da lontano e non riguarda solo il 2016 e l’alto livello, ma anche la base. I bambini che giocano nelle scuole non hanno le stesse skills rispetto ad altri paesi e nemmeno allenatori tanto preparati. Il sistema di educazione ha un ruolo importante in tutto ciò”. Risalendo la piramide ovale, c’è poi un problema si scollamento: “Le 14 Unions non lavorano avendo come obiettivo quello di far diventare gli Springboks la miglior squadra al mondo: pensano ai propri risultati nel Super Rugby e in Currie Cup”. E il fatto di avere sei squadre nel torneo principe dell’Emisfero Sud, a differenza delle cinque di Australia e Nuova Zelanda, disperde il talento con il risultato che molti scelgono la strada overseas: “Se sei in un sistema debole, diventi un giocatore debole. E ad essere sinceri, in alcuni casi abbiamo allenatori senza esperienza che guidano i nostri top team domestici”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rugby Championship: Tomás Albornoz rientra nei convocati dell’Argentina per la doppia sfida con il Sudafrica

Il mediano di apertura del Benetton Rugby è la novità più importante all'interno del gruppo di Felipe Contepomi

17 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

All Blacks: il ritorno di Cameron Roigard per uscire dalla crisi

Il reparto dei mediani di mischia è in procinto di ritrovare un giocatore chiave in vista dell'ultimo blocco di partite del Rugby Championship

17 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship 2025: i convocati del Sudafrica per la prima sfida all’Argentina

Rassie Erasmus non può permettersi passi falsi se vuole vincere il torneo, ma deve fare a meno di tre Springboks

17 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Scott Robertson: “Prima ci assumiamo la responsabilità poi capiremo cosa sistemare”

La pesante sconfitta di Wellington ha lasciato grande delusione nel tecnico degli All Blacks

14 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rassie Erasmus: “Non abbiamo ottenuto ancora nulla”

Il tecnico degli Springboks: "Affronteremo due partite difficili con l'Argentina"

14 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship