Krasny Yar: fisicità russa e anima neozelandese

L’avversario di Mogliano in Qualifying Cup è squadra ostica. Tra internazionali ed ex All Blacks…

ph. Action Images

ph. Action Images

Domenica Mogliano scenderà in campo in Russia per affrontare il Krasny Yar nella prima giornata della Challenge Cup Qualifying Competition, torneo che mette in palio due posti nella prossima Challenge Cup. La formazione russa, campione in carica sia del massimo campionato che della Coppa nazionale, rappresenta la città di Krasnoyarskon (Siberia Centrale, capitale ovale della Russia), ma la sfida contro i veneti si terrà al Monino Stadium di Mosca, risparmiando la lunghissima trasferta che era toccata la scorsa stagione a Connacht. Una sfida facile? No, per nulla.

 

Il Krasny Yar, fondato nel 1969, milita nel massimo campionato del paese (Professional Rugby League) ed è stato negli anni Novanta la formazione di punta del paese, prima di essere sorpassato nelle gerarchie dal concittadino Yenisey-STM, che attualmente milita in Challenge Cup grazie alla netta doppia vittoria contro Rovigo nella finale qualificazione dell’anno scorso. Il Krasny Yar ha una forte impronta neozelandese: il rapporto con la palla ovale kiwi si è tradotto in passato in una collaborazione con la International High Performance Unit (IHPU) della Canterbury Rugby Union, siglata nel 2010. In quell’anno (ma l’esperienza è stata ripetuta anche successivamente), 43 persone tra giocatori e staff tecnico del Krasny Yar si sono recati in Nuova Zelanda per allenarsi con i tecnici della Canterbury Rugby Union e giocare contro squadre locali. E’ stato da quel momento che alcuni rugbisti neozelandesi hanno militato nel club russo: Scott Cowan (ex Soothland e Highlanders), Toby Morland (41 presenze in Super Rugby e 65 in Mitre10 Cup dove sta militando con Manawatu), Craig Clare (attualmente in forza a Bay Of Planty), Campbell Robert Johnstone (3 caps con gli All Blacks nel 2005) ma soprattutto quel Marty Banks dato in arrivo alla Benetton. Attualmente in rosa vi sono diversi giocatori internazionali di Russia, Tonga e Georgia: tra questi, l’apertura Lasha Malaghuradze (70 caps all’attivo con la Georgia di cui 3 alla RWC 2015), l’ala Igor Galinovskiy (44 caps con la Russia), il pari ruolo Vasily Artemyev (64 caps con la Russia e 18 presenze coi Saints in Premiership dal 2011 al 2013) e il terza linea Victor Gresev (81 caps all’attivo con la Russia e una stagione nel 2011 ai London Wasps). Infine, citiamo Eddie Paea, ex giocatore di League con i South Sydney Rabbitohs. Una partita per nulla facile, si diceva…

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

EPCR Challenge Cup 2025/26: il calendario di Benetton e Zebre

Esordio in Sudafrica per i Leoni biancoverdi, mentre la franchigia ducale inizierà davanti al proprio pubblico

15 Luglio 2025 Coppe Europee / Challenge Cup
item-thumbnail

EPCR Challenge Cup: i gironi dell’edizione 2025/26 e le avversarie di Benetton e Zebre

Effettuato il sorteggio della coppa cadetta, con entrambe le squadre italiane coinvolte

1 Luglio 2025 Coppe Europee / Challenge Cup
item-thumbnail

Il Bath Rugby sovrasta il Lione e conquista la Challenge Cup

Al Principality Stadium c'è storia fino al 50', poi è la superiorità fisica della squadra inglese a fare decisamente la differenza

23 Maggio 2025 Coppe Europee / Challenge Cup
item-thumbnail

Challenge Cup: la preview di Bath Rugby-Lione

Kick-off alle ore 21 al Principality Stadium di Cardiff

23 Maggio 2025 Coppe Europee / Challenge Cup
item-thumbnail

Challenge Cup: le formazioni di Lione e Bath per la finalissima

Della partita farà parte anche Martin Page-Relo

22 Maggio 2025 Coppe Europee / Challenge Cup
item-thumbnail

Champions Cup e Challenge Cup: annunciate le date della stagione 2025/26

Le competizioni inizieranno a dicembre per terminare a maggio, la sede delle finali sarà in Spagna

16 Maggio 2025 Coppe Europee / Challenge Cup