Per il vice Presidente di World Rugby è necessaria una centralizzazione. Altrimenti la coerenza…
Arbitri, coerenza e stile di gioco, Agustin Pichot lancia l’allarme
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Super Rugby: i Moana Pasifika sbancano Christchurch
Prima vittoria contro i Crusaders. Reds primi in classifica dopo 13 anni. Il recap del weekend

“Spostiamo il Rugby Championship in contemporanea col Sei Nazioni”: l’ultima proposta di Rassie Erasmus
L'ultima idea del tecnico sudafricano per riallineare i calendari e ridurre la densità degli impegni

Rugby Championship: Tomás Albornoz nel “Team of the Tournament” di Planet Rugby
Il mediano di apertura del Benetton è stato eletto miglior regista del torneo all'interno di una selezione piena di stelle

Siya Kolisi: “Non vogliamo fermarci qui, vogliamo continuare a vincere”
Il capitano degli Springboks non nasconde la gioia al termine del netto successo di Nelspruit

Rugby Championship: il Sudafrica è campione! A Nelspruit Argentina dominata
Gli Springboks vincono 48-7 e chiudono il torneo schiantando i Pumas

Rugby Championship: l’Australia regge un tempo, poi gli All Blacks dilagano e fanno il bis
I neozelandesi salgono in cattedra nel secondo tempo e superano i Wallabies, che si erano inizialmente portati in vantaggio
Che Poite sia più o meno un pasticcione lo penso da sempre, ma in questa decisione di non citare Franks non c’entra nulla. Non ha visto il fallo, ok capita, ma Franks la fa franca perché qualcuno comodamente seduto in poltrona, non Poite, si é visto il filmato e ha deciso… Male…
La coerenza verso quelli con la maglia nera non esiste
Non direi, Irlanda, Galles e, ultimamente, anche Ingiilterra.
Più facile a dirsi che a farsi, comunque almeno dirlo è necessario.
rischio di sembrare scorretto, ma il problema della coerenza mi pare che si pone di più quando si parla di all blacks, per i quali c’è sempre un occhio di riguardo
Infatti mi ricordo bene la ginocchiata du Quade Cooper a mcmucca… Anche lui la fece Franca (altrimenti saltava il mondiale) e.. Non aveva la maglia nera…
Sono super OT ma volevo chiedere una cosa importantissima: Le dirette pro 12 sono ancora su rai sport o ci sono novità?
Sky non fa vedere nulla di aviva o pro 14?
Vi ringrazio moltissimo. K
Il pro12 come puoi leggere nelle notizie dei giorni scorsi sarà visibile solo in streaming, se va bene.
Sky non ha più in programma la Premiership da mo’ e il Top14 non ho ricordi l’abbia mai trasmesso. Ad oggi Sky trasmette il rugby dell’altro emisfero: SR e Championship e i TM.
C’è un sito deputato allo streaming?
Che schifo la rai….
probabile The Rugby Channel, segui il blog che di solito da il link o diversamente quelli utilizzati dagli utenti
Giuro che io non c’entro niente.
Ok, ho scambiato due pareri con Pichot a cena perchè legge sempre i miei commenti, ma niente di più. Più che altro abbiamo concordato sul giudizio su merdetta-Poite, ma lì era facile, come parlare della farfallina di Belen…
E quanto avete bevuto?
no massa!
il nostro ministro plenipotenziario per i rapporti con gli arbitri si sta facendo valere…
avete ben riposto la vostra fiducia nel fronte laico…
il governo della magnifica comunità si riunisce sabato a Monigo, teleconferenza skype o viber con i responsabili dei dicasteri residenti al di fuori dello stato da tera…
presente!
Presente, a giusta ora,
La coerenza nell’arbitrare è un problema di qualsiasi sport, ma fa parte anche della natura umana, non tutti sono uguali e gli errori vengono commessi sempre e sempre ci saranno.
Si deve invece pretendere uniformità sulle decisione del TMO che può riguardare comodamente in TV l’azione e decidere.
per non parlare della commissione che giudica le squalifiche
discorso che ritorna a sprazzi e che secondo me si riassume in una scelta di base: si vuole considerare l’arbitraggio (sul campo e video, a questo punto sono inscindibili) elemento “soggettivo” o “oggettivo” del gioco?… mi spiego: se si cosidera l’arbitro (e l’arbitraggio in genere) quale elemento “soggettivo” (come le condizioni meteo) del gioco, ed al quale è all’intelligenza dei giocatori adattarsi e giocare, allora si tolga un po’ di tecnologia applicata, si limiti il ricorso al TMO ed allo schermo gigante… se vuole che la decisione arbitrale sia “oggettiva” allora si congelino le regole scritte, non le si modifichi ogni due o tre anni con “adattamenti” a questo o quello stile di gioco, come negli scacchi, dove sono secoli che si gioca sempre con le stesse regole e nessuno ha mai messo sotto accusa un arbitro! 😉 …diverso è il discorso sulla uniformità delle decisioni sanzionatorie o assolutorie prese a tavolino, ma se non si riesce ad avere uniformità nelle decisioni di ben altri sedi di giudizio come si può ragionevolmente “pretenderla” da un tribunale importante si, ma in definitiva che si occupa di un “gioco”?… e poi basta sparare su Poite, poverino, avrà i suoi limiti ma come primadonna non è poi peggio del tanto declamato e conclamato gallese, suvvia! 🙂
sugli arbitri non ti seguo sull’iperbole, ma sull oggettivo vs soggetivo ti seguo e condivido.
tradizionalmente nel rugby, anche per tradizione amatoriale, il ruolo dell’arbitro e’ soggettivo, e’ anche nella natura del regolamento.
da valutare se, tenendo in conto la necessita’ naturale di allargare la platea di spettatori, ed il rugby professionale, se sia il caso di cercare di oggetivizzarlo un po’ di piu’.
io, il ruolo dell’arbitro lo sacrificherei per dargli piu’ oggetivita’ (TMO per esempio ma non solo). ma sono novizio del rugby ed accetto posizioni opposte.
Tutte le squadre Nazionali sono uguali, ma gli AB sono più uguali.
Grande orwell
Secondo qualcuno gli AB sono vincenti perché aiutati dagli arbitri,dal TMO dalle commissioni e pure dalle divinità Maori!
Bene adesso il problema è chiaro!
Pichot : come un ottimo giocatore dia lampante esempio di essere un mediocre dirigente!
Gentile @ginomonza, se ti riferisci anche a me devo precisare che non credo affatto che gli AB vincono perché aiutati dagli arbitri, dal TMO, dalle commissioni e dalle divinità maori. Credo che siano vincenti perché, indubbiamente, dimostrano di essere i più forti di tutti.
Converrai con me, però, che nel caso in specie si siano usati due pesi e due misure e, guarda caso, a favore degli AB.
Riferimento generale altrimenti ti avrei risposto!
E rispondendo ti avrei detto che non sono più uguali degli altri ma sono primi a lunga distanza un po’ come Merchx 😉 🙂 🙂
… e questo paragone la dice lunga sulla tua situazione anagrafica! 😉 🙂
E lo scrive anche sbagliato.
Mistral ne sono fiero
… il Cannibale, che bei tempi!… anche se qualche dubbio sulle sue prove antidoping è sempre rimasto…
poite arbitra male anche le eminord non e’ razzista..
ogni volta che li vedo giocare vedo scorrettezze non punite,non che siano influenti per carita’,sono cosi’ forti che vincerebbero cmq,ma di certo c’e’ sudditanza psicologica,certo fa sgomento capire che vincerebbero anche se l arbitro sbagliasse contro di loro,a parte la questione tecnica e atletica hanno come nazionale una forza di volonta’ che li mette davanti a tutti.
Veramente è successo che l’arbitro abbia sbagliato e che abbiano perso….contro chi?
vincerebbero anche se l arbitro sbagliasse contro di loro e abbiano perso sono due cose diverse..non ho capito se ti rifersci alla partita contro l’australia dello scorso championship o se e’ una domanda..
mi sa che si riferisce a francia-nz del 2007, ferita che brucia ancora
già….
ehh,sai quanto brucia ai francesi per la finale del 2011..
va beh, Pichot, ma per gli arbitri del pro12 non si puo’ fare niente? battuta.
mauro ci sta lavorando…
Siamo in buone Mani. Magari non si risolve, ma di sicuro facciamo un casino che se lo ricordano.
Piccola se ti fa piacere fai un salto a Treviso almeno per consolarti cè il prosecco
Viste le partite di TOP 14 e Pro 12 mi accontenterei che si tornasse ad applicare il regolamento, in particolare sui punti d’incontro che sono diventati il far west, o peggio il trogolo dei maiali.
Io rimango basito dal fatto che la pietra dello scandalo siano i neozelandesi, non una serie ininterrotta di team, a cominciare da oltre Calais, passando per il
Fastnet e arrivando molto più in giù.
Dopo Merckx ti sistemo la gamba sabato ! 🙂 😉
@ gimomonza, a proposito di gamba, nonché di tutti neri, mi ha telefonato Sonny Bill Williams, mi ha chiesto ragione del tuo accanirti contro di lui. Mi ha fatto sapere che, in fondo, ti ha perdonato.
🙂 🙂 🙂
ma io non mi accanisco, siete voi che squittite per lui oltre ogni limite di decenza. 🙂 🙂
Poite lo so è antipatico ma la partita in questione l’ha arbitrata bene a differenza del suo connazionale Garces cha ha fatto un macello in Argentina-SA. Il tanto osannato Owens ne combina spesso delle sue come nella finale del Pro12 dove ha annullato una meta di Leinster x un in avanti che non c’era, nella finale di RWC15 non fischiò un vistoso passaggio in avanti sulla prima meta AB, in un Test novembrino degli All Blacks mi ricordo alcune mete convalidate senza TMO, in una Cruden arrivava molto corto sulla linea e il pubblico vedendo il replay sullo schermo fischiò parecchio..Barnes poi non ne parliamo, Joubert pure. Arbitrare è difficilissimo e se io dovessi fare un appunto agli arbitri è: se non siete sicuri della decisione non fischiate. Il pubblico gradirebbe.
per avere arbitraggi coerenti e “plafonati” non è mica difficile, si danno delle regole precise che valgano per tutti (boreali ed australi), si lascia poco all’interpretazione personale dell’arbitro (banalmente un esempio è il vantaggio, fai che vada da un minimo di x ad un max di y, non che hai arbitri che chiudono il vantaggio dopo tre passaggi e altri che fanno giocare per quarti d’ora), si obbliga gli arbitri ad arbitrare a termini di regolamento e non a piacere del gioco veloce o a piacere delle battaglie di trincea, a seconda di quello che va di moda (questi sono pro, non dodicenni che se anche fanno un mezzo avanti, se non decisivo per la meta puoi lasciarlo correre perché è meglio che giochino e non che passino più tempo a battere punizioni che a correre per il campo), si fischia tutto quello che si deve fischiare (proteste, introduzioni storte, veli etc etc).
vedrai che poi il problema non saranno gli arbitri (chiaro che un giocatore cerca sempre il limite, fa parte del gioco), probabilmente verrà fuori che il problema è che si vuole giocare a rugby senza giocare a rugby, ma creare un ibrido da televisione
Ha ragione Pichot, ci vuole una linea arbitrale comune sia nell’Emisfero Nord che Sud, e poi non credo che il problema sia il francese che và ad arbitrare in Nuova Zelanda, la preparazione di un arbitro Europeo è alla stessa altezza di un arbitro dell’Emisfero Sud; una differenza tra una squalifica di 9 settimane e una “non squalifica” per le stesse colpe è inaccettabile per il rugby odierno.
Sì, ma mi domando cosa abbia a che fare Poite con la mancata citazione di Franks. Poite, come gli altri visto che sono praticamente una casta e arbitrano sempre gli stessi, é un signore che a questi livelli c’è da un pezzo ed é ben noto quello che sa fare, ovvero andare più o meno a spanne. E non venitemi a dire che è peggio di quella vera e propria macchietta che é Pyper…
Attenzione al parallelo con il basket: c’è chi sostiene, non a torto, che la ricerca esasperata dello spettacolo stia penalizzando la qualità del gioco NBA. Il gioco di squadra sta lasciando il posto alla individualizzazione esasperata ed il pubblico è sempre meno in grado di apprezzare gli aspetti del gioco meno appariscenti ma più tecnici.