Zebre e Treviso, le parole dopo Munster e Leicester

Coach Guidi: atteggiamento consistente che piace. McKinley: troppi errori con la palla

ph. Sebastiano Pessina

ph. Sebastiano Pessina

Queste le parole dei tecnici di Zebre e Benetton dopo le amichevoli disputate nella giornata di venerdì 19 agosto. Le due squadre si affronteranno venerdì 26 agosto a Parma nell’ultima amichevole pre stagionale.

 

Zebre: nonostante la sconfitta per 17-0, coach Gianluca Guidi guarda in maniera positiva la partita giocata a Waterford contro Munster: “Dispiace per il risultato finale: in questa preseason abbiamo scelto partite dure proprio per testare i nostri giovani che anche stasera hanno dato buone impressioni – spiega il livornese nelle parole affidate al comunicato stampa – Bene le due seconde linee con Mbandà che si sta confermando a questo livello. Dietro abbiamo mosso il pallone in modo interessante giocando una partita alla pari, se non a tratti superiori a Munster. La cosa importante – continua Guidi – è stato vedere il dispiacere dei ragazzi a fine gara per una partita che poteva essere nostra. Nel primo tempo non riusciamo a segnare in almeno tre buone occasioni concedendo poi una facile meta agli irlandesi. Nel secondo tempo giocando controvento non siamo stati attenti e non siamo riusciti a segnare giocando veloce una punizione che ci avrebbe facilmente portato ad una meta tecnica. Abbiamo comunque visto un atteggiamento consistente della squadra che ci piace – conclude il tecnico ducale – Per giudicare questa partita dobbiamo assolutamente mettere in conto la settimana non facile che abbiamo vissuto: per cui l’analisi finale per noi fa risultare un passo avanti”.

 

Treviso (dichiarazioni tratte da La Tribuna): sconfitta per 33-10 contro Leicester ma segnali anche positivi quelli ravvisati dallo staff tecnico dei Leoni. Una sfida “molto diversa dall’altra (vinta contro Grenoble, ndr) , ben più fisica e con maggiore pressione su di noi, cosa che ci ha fatto commettere troppi errori, sui quali dovremo lavorare. Di positivo c’è stata senz’altro la mischia, sia in attacco che in difesa. Però bisogna continuare a fare miglioramenti in ogni reparto”. Queste invece le parole dell’apertura McKinley: “Abbiamo avuto meno possesso e meno spazio per giocare al largo, punti d’incontro molto fisici: è stato un test importante per la difesa. Ed ottime le due mete di mischia. Però se perdiamo facilmente la palla non possiamo avere ritmo né costruire il nostro piano di gioco, anche se poi ci sono stati tanti aspetti positivi”. Infine, la terza linea Minto: “Rispetto al passato quest’anno c’è una rosa più ampia e […] così si alza la competitività; poi ho notato maggiore organizzazione e professionalità sotto ogni aspetto. Da fare c’è ancora tanto, rispetto al Leicester siamo ad un terzo però bisogna credere in ciò che la società ha investito e nella direzione che vuole prendere”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Benetton, Werchon: “Amichevoli molto promettenti. URC o Super Rugby? Ci sono delle differenze”

Il mediano biancoverde racconta le ultime fasi della preparazione e le differenze tra l'Australia e il rugby europeo

item-thumbnail

Un italiano tra i 5 “giocatori da seguire” secondo l’URC, tra Prendergast e Mngomezulu

Un azzurro inserito in una bellissima cinquina di giovani campioni

16 Settembre 2025 United Rugby Championship
item-thumbnail

URC 2025/2026: la preview della stagione per le squadre scozzesi

Mercato, giocatori chiave e prospettive di due franchigie reduci da una bella stagione, ma che devono affrontare delle incognite importanti

15 Settembre 2025 United Rugby Championship / Altri club
item-thumbnail

Tomas Albornoz: un altro anno al Benetton Rugby e poi il Top 14

In via di definizione il futuro dell'apertura argentina

item-thumbnail

Benetton Rugby, Michele Lamaro: “I giovani potranno darci una mano importante durante la stagione”

Le parole del capitano dei Leoni in vista dell'inizio dell'annata 2025-2026

item-thumbnail

URC 2025/2026: la preview della stagione per le squadre irlandesi

Mercato, giocatori chiave e prospettive delle quattro franchigie prima dell'avvio della stagione

14 Settembre 2025 United Rugby Championship / Altri club