Rugby Championship 2016, Sudafrica: ritrovarsi o rinnovarsi?

La squadra di Coetzee davanti ad un possibile bivio. Tra gioco Springboks e tentazioni Lions…

ph. Reuters / Eddie Keogh

ph. Reuters / Eddie Keogh

Se gli All Blacks, pur all’inizio di un nuovo ciclo, partono come i naturali favoriti del Rugby Championship al via sabato 20, bisogna trovare un avversario attualmente in grado di reggere il passo dei campioni del mondo sulle sei giornate del torneo dell’Emisfero Sud. Detto dell’Australia, alla ricerca di se stessa dopo l’impronosticabile 0-3 subito dall’Inghilterra, nemmeno il Sudafrica sembra presentarsi al nastro di partenza con tutte le carte in regola per impensierire la Nuova Zelanda, viste le poco entusiasmanti premesse della vigilia.

 

Gli Springboks, infatti, arrivano al primo match di Nelspruit contro l’Argentina con diverse incognite, in particolare per quanto riguarda la guida tecnica. Le scelte operate da Allister Coetzee nel corso delle sfide all’Irlanda, influenzate anche dalle ormai note quote nere imposte dalla SARU, hanno sollevato non pochi dubbi nell’ambiente, che ha rimproverato al neo coach sudafricano di non aver schierato fin da subito i protagonisti della sontuosa stagione dei Lions (battuti soltanto in finale dagli Hurricanes nel Super Rugby), preferendo puntare invece su un usato rivelatosi non proprio sicuro. A contribuire al (sofferto) successo nella serie di giugno, tuttavia, è stato soprattutto l’impatto dei vari Combrinck, de Klerk, Jantjies, Whiteley, Kriel e Mostert, titolari inamovibili nella franchigia di Johannesburg. E con gli infortuni di Malherbe, Oosthuizen, Serfontein, Lambie, Pollard, Reinach e Kolisi, rinunciare in partenza agli elementi dell’unica squadra capace di contrastare lo strapotere neozelandese finora potrebbe essere deleterio per Coetzee (che comunque ha escluso il centro Janse van Rensburg), nonostante l’allenatore abbia già chiarito come non copierà in alcun modo i Lions e il loro gioco.

 

In casa Springboks c’è poi da fare i conti con la difficile situazione interna, testimoniata dalle recenti dimissioni del Presidente federale Oregan Hoskins. Trovare vittorie di prestigio aiutrebbe e non poco l’ambiente. Dal punto di vista tecnico invece, c’è da capire se e quanta strada permetterà di fare ancora il tradizionale gioco fatto di dominio fisico, collisioni e strutture lineari. In caso di mancata efficacia, potrebbe essere arrivato il momento di pensare a qualcosa di alternativo. Gli uomini e una squadra di riferimento non mancano…

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

E se il The Rugby Championship si giocasse in contemporanea al Sei Nazioni?

Un ipotesi che guarda al futuro, con anche la possibilità di un'espansione del torneo

8 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Il Sudafrica soffre, batte l’Argentina e vince il Rugby Championship 2025

A Twickenham termina 27-29 per gli Springboks che alzano il trofeo per il secondo anno consecutivo

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Gli All Blacks piegano una tenace Australia e tengono aperto il Rugby Championship

Vittoria con bonus per i neozelandesi a Perth, ma conquistata solo allo scadere

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Sudafrica, All Blacks e Australia, bagarre per il Rugby Championship. La preview dell’ultima giornata

Tre le squadre in lotta per il titolo, ma l'Argentina non resterà a guardare: lo spettacolo al via dalle 11:45, poi alle 15:00 il match finale

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: la formazione dell’Argentina per la sfida al Sudafrica

Sette cambi per i Pumas che schierano Prisciantelli numero 10 titolare

2 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: la formazione dell’Australia per il match con la Nuova Zelanda

Nei Wallabies tornano dal 1' Skelton e Gordon, Valetini partirà dalla panchina

2 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship