All Blacks, un Rugby Championship per mettere in chiaro le cose

Per la (nuova) Nuova Zelanda è il primo vero banco da prova. Ma i tuttineri restano favoriti

aaron smith all blacks nuova zelanda

ph. Sebastiano Pessina

Manca sempre meno al Rugby Championship 2016, al via sabato 20 agosto con la sfida tra Australia e Nuova Zelanda. Non certo una partita qualunque nel panorama internazionale, resa ancor più vivace dal botta e risposta tra gli allenatori Hansen e Cheika che ha animato i giorni scorsi. E dopo aver parlato proprio dei Wallabies, alla ricerca del riscatto dopo la sconfitta per 3-0 nella serie di giugno contro l’Inghilterra, è il momento di vedere come arrivano al via gli All Blacks.

 

I tutti neri hanno fin qui vinto tre delle quattro edizioni da quando anche l’Argentina è stata ammessa al torneo. Ad interrompere il dominio e la serie di successi consecutivi è stata l’Australia nell’edizione dello scorso anno, ridotta nelle giornate per l’imminente kick off della Rugby World Cup 2015. Da allora molte cose sono cambiate in casa neozelandese. Dopo tanti anni di Tri Nations e Championship, non ci saranno i 707 caps dei vari Richie McCaw, Keven Mealamu, Tony Woodcock, Dan Carter, Ma’a Nonu e Conrad Smith. E il vero banco di prova per lo staff tecnico di coach Hansen è proprio questo: capire quanto la coperta è ancora profonda e di qualità. Se l’avversario di giugno, il Galles alla ricerca del suo gioco migliore e tre volte battuto, era forse l’avversario più congeniale per ripartire dopo il trionfo Mondiale e senza i mostri sacri di cui sopra, Australia, Sudafrica e Argentina sono squadre ben più ostiche da affrontare. Un reparto in particolare sofferenza è quello dei centri, dove mancheranno Sonny Bill Williams che ha chiuso la sua stagione a Rio ancora prima di iniziarla, Charlie Ngatai ancora alle prese con il post concussion e George Moala ultimo indisponibile delle scorse ore.

 

Per il resto la squadra può contare sulla leadership dei vari Kieran Read ed Aaron Smith, sulla classe di Ben Smith e sulla sicurezza che Cruden assicura in regia. Senza parlare  sulla freschezza dei vari Ardie Savea, Barrett e Sopoaga. E questi ultimi due difficilmente partiranno dal primo minuto a numero dieci (almeno nelle prime giornate) per una serie di motivi. Perché perdere proprio nei primi confronti con l’Emisfero Sud del dopo 707 caps significherebbe ben più che perdere dei singoli incontri. E perché avere un impact player come  Barrett capace di ammazzare le partite è un lusso che pochi possono permettersi. Anzi nessuno, tranne ovviamente i soliti All Blacks.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rassie Erasmus: “Ci aspettano battaglie dure nel Rugby Championship”

L'allenatore degli Springboks ha parlato di prossimi impegni dei campioni del mondo

30 Luglio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: nove All Blacks in dubbio per le sfide all’Argentina

Il torneo inizia fra poco più di due settimane e i neozelandesi potrebbero dover fare a meno di un certo numero di giocatori

28 Luglio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rassie Erasmus: “Con Australia, Nuova Zelanda e Argentina sarà tutta un’altra storia”

L'allenatore del Sudafrica ha motivato le scelte delle convocazioni in vista dei prossimi impegni

23 Luglio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

The Rugby Championship: gli arbitri e il calendario di tutte le partite

Nuovo record per Andrea Piardi, ma ci sono incarichi anche per gli altri fischietti italiani

14 Luglio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship 2025: ufficiali il calendario e gli orari delle partite

Il torneo dell'emisfero Sud durerà dal 16 agosto al 4 ottobre, con l'atto finale in scena a Londra

13 Maggio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship U20: i risultati, gli highlights e la classifica dopo la prima giornata

Il torneo è cominciato col botto, con due partite spettacolari

3 Maggio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship