Prima la lista delle strutture che dovrebbero ospitare le gare della RWC 2023, poi l’annuncio di Terre Ovali
Tanti stadi da rifare, un candidato FIR che fa discutere: il rugby italiano al tempo di Ferragosto
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

FIR: a Giancarlo Dondi il premio Pro Singulari Merito
Si tratta della massima onoreficenza del rugby italiano

FIR: pubblicata la circolare informativa 2023/2024
Pubblicato il comunicato con i cambiamenti nel rugby italiano dalla prossima stagione

Eleggibilità, rugby a due velocità, squadre giovanili: intervista al vice-presidente FIR Antonio Luisi
Tutte le novità per lo sviluppo del rugby di base che saranno proproste in Consiglio Federale alla fine di aprile

La FIGC si candida per Euro 2032. Sinergia FIR per portare la RWC 2035 e 2037 in Italia
L’organo di governo del rugby lavorerà con quello del calcio affinché l'adeguamento degli stadi tenga in considerazione le esigenze della palla ovale...

Un affollato sabato di rugby
Fra i tanti appuntamenti del calendario ovale, spiccano i quarti di finale di Challenge del Benetton e la finale di Coppa Italia che si giocheranno in...

FIR: dalla stagione 2023-2024 si torna alle categorie giovanili ad anni pari
Dall'Under 6 dell'attività di diffusione all'Under 18 dell'attività agonistica
Invece secondo me il punto di forza di Fusaro è quello di non essere conosciuto dal movimento, il suo curriculum parla da solo, non ha bisogno di andare in giro a fare promesse che non può mantenere o intavolare accordi clandestini per trombare qualcuno.
La decisione di presentarlo adesso magari è un pò discutibile, ma penso che il mese di settembre come periodo elettorale ha un pò sorpreso tutti, si pensava Novembre…
Da tempo tutti invocano il manager, adesso c’è; alcuni si lamentano del fatto che non è stato un rugbista, perfetto meglio ancora, perchè negli anni la generazione di ex rugbisti non ha prodotto una classe dirigenziale di livello…
L elezione di Fusaro sarebbe una svolta, un manager con legami all estero che accrescerebbe la nostra credibilità fuori dai confini.
Quanto agli accordi politici, penso che questa volta debba essere Innocenti a fare un passo indietro, la sua squadra di governo non mi piace tanto e inoltre adesso dovrebbero creare la squadra di tecnici da affiacare ad un presidente non di questo mondo…
Quanto agli stadi…ma di che vogliamo parlare, l anno prima facciamo le olimpiadi e poi il mondiale…
Le Olimpiadi sono l’anno dopo la RWC.
Su Fusaro non dico che in sarebbe una svolta, anzi, ma per un movimento conservatore nei modi come il nostro non celo vedo il delegato X votare per uno che fino a ieri pomeriggio nemmeno sapeva che esisteva. Na magari mi sbaglio
Un movimento che secondo me non ha mai affrontato in maniera costruttiva l elezione di un presidente federale, sarei curioso di sapere quanti sono i club in cui il consiglio si riunisce per discutere le varie candidature. Oppure votano sempre i presidentissimi…
Paolo, tre note:
1) mi stupisce e molto il tuo attacco ad Amore e al suo 6%. Con il 54% si vince, che tra i perdenti ci sia o meno il 6% di Amore, e probabilmente molti di quel 6% Zatta non l’avrebbero votato neanche sotto tortura. Il 6% vale come il 40, di più se il 40 l’altro 10,1 non lo prende neanche se manda i carabinieri club per club
2) Meglio perdere con delle idee nuove e positive che perdere con la solita solfa e, peraltro, di sicuro al 100%. Meglio ancora vincere, ovviamente.
3) Che la proposta di Amore sia già dall’altra volta quella con maggiore prospettiva è dimostrato dalla convergenza del Giova e dei suoi, e anche dalla sospettissima fretta di Osso, che è tutto meno che ingenuo. Si cambia quando si sente l’odore di strinato (e il fumo dalla cassa esce da un bel po’) e quando c’è del nuovo nell’offerta politica. La stessa FIR con altra gente non è molto meglio della stessa FIR con la stessa gente (ma poi, sono sempre quelli, che girano): o si cambia davvero o non c’è una sola ragione per cui un normalissimo avene diritto debba preferire contare nulla in dialetto veneto anziché bresciano. Con i pacchetti di voti Gavazzi (e il ritardo pazzesco di tutto l’ambaradan) non lo batti, con le idee e la concretezza, forse sì. Magari non stavolta, ma non ci sono scorciatoie. A pacchetti di voti, vincerà sempre il meno scarso dell’establishment. Anche quando è così modesto e inadatto come ora.
Che il 6% valga come il 40 me la devo segnare
Vale 0, uguale, paro paro: è il 54 di Gavazzi che vale 100. Però segnati anche che 40+6, anche ammesso e non concesso che siano sommabili (e non lo sono), fa 46: “ma il 6% ottenuto da Amore nel 2012 costò l’elezione del presidente Benetton”.
Una opposizione unità avrebbe attirato più voti anche tra chi ha votato gavazzi senza convinzione. E se “vali” il 6% non puoi permetterti di porre grandi condizioni. Perché spero tu non creda che Zatta e amore non abbiano trovato un accordo per divergenze ideologiche-programmatiche.
Dico la mia e la butto lì. Se avessi la possibilità voterei il candidato proposto da Giovanelli e Amore. Innocenti non mi convince e non so se lo considererei il male minore. Gavazzi no; per me, deve cedere la mano.
Il ragionamento di Paolo (Wilhelm) è chiaro e rispettabile, ma non mi convince ed è lo stesso per cui il tizio di sinistra si tura il naso e vota Renzi per non permettere alla destra di fare altri danni. Con il risultato che Renzi sta facendo più danni della destra.
Non ti sbagli e aggiungo che la storia del manager di Giovannelli e Amore è una vera boutade. Alcune settimane fa il loro presidente perfetto sarebbe stato un certo Zambelli che non mi pare sia un manager esente da rugby. Dopo il suo no si sono buttati su questo Fusaro che stanco di giocare a Tennis ha accettato la candidatura e che permetterebbe a Giovannelli e Amore di fare qualcosa che nessuno mai farebbe loro fare. Amore che aveva la mia simpatia ha preferito non candidarsi per paura di ripetere il 3-4% e Giovannelli dopo il fallimento di 2 club e 15 anni di proclami ha la credibilità che gli rimane di quando era un giocatore e sfiora il patetico.Per quel che riguarda le elezioni non sono convinto che Gavazzi stia ridendo perché se qualcosa di buono questo Fusaro potrebbe fare sarà di strappare voti proprio al disastroso Gavazzi e per la corsa a 3 nulla è scritto….
Con ordine.
I tempi…certo che i tempi son stretti pero’ questa e’ una cosa che alcuni di noi sttolineiamo da inizi anno, e veniva detto che le elezioni erano in autunno e c’era tempo…come dissi all’epoca lo riscrivo ora, la corsa non e’ sullla data ma sul candidato in vantaggio che per forza di cosa era sempre Gavazzi. Eventuali alleanze e presentazioni di candidati di “tipologia diversa” andava fatto all’epoca.
I tempi son stretti ora, e magari come dice Zagor a Fusaro (che comunque e’ un nome interessante, non serve buttarlo giu’ con frasi tipo “stufo di giocare a tennis” perche’ si preferisce un’altra parte politica…si fa il gioco degli attacchi personali che fa piu’ comodo a Gavazzi che a chiunque altro) si e; arrivati dopo aver incassato un no, pero’ c’e’ da dire che c’e’ una novita’, l’avevo scritto anche ieri e condivido con Paolo, un CEO/AD/GM a seconda del temrine che piace di piu’ usare fuori dal giro…scelta forzata per i no di Zambelli o altri? Possibile non discuto pero’ resta una scelta nuova e che personalmente mi paice visto che io come altri afferma che si dovrebbe andare ad una struttura Presidente e CEO cariche separate. Scelta coraggiosa forse troppo visti anche i tempi sara’ difficile vendere il concetto entro le elezioni.
Alleanze, veti e quantaltro…sarebbe interessante ci fosse un confronto vero per capire se le alleanze saltate siano legate a idee programmatiche diverse o se legate a personalismi e basta…confronto basato sui programmi e non su attacchi personali…ma questo non avverra’, come gia’ detto si e’ persa in questi mesi una grande opportunita’ di confronto di idee e dialogo.
Personalismi Stefo, solo personalismi. Per quello che riguarda Fusaro cosa sarebbe in UK? Un chairman o un Ceo? Nessuno dei 2 solo un uomo di marketing che ha fatto Puma 15 anni fa e che fa comodo al duo che non si potevano permettere di candidare. La cruda realtà è questa e che si sia persa occasione di cambiare rotta davvero è più che vero. Credo comunque che dopo lo scandaloso quadriennio Gavazziano che riserverà altre brutte news per il nostro sport chiunque vada bene per ripartire
Zagor mi pare che sia stato AD di Puma Italia, il background marketing/commerciale ce li hanno anche altri, Dodson della SRU per esempio.
Vero per carità non intendevo sottostimare ma Dodson che tra l altro non è piaciuto troppo a quanto pare,ha un background di rugby di base che piaccia o no serve. Fusaro non solo non ha questo ma ha fatto qualcosa nel calcio che contrariamente all’estero in Italia esprime di suo tutta l’avversità possibile al rugby. Nulla contro Fusaro ma sono sicuro che questa scelta non ha nulla a che fare coi principi corretti che aspirano le tue idee.
I gattopardi gongolano.
Per quanto mi riguarda, un manager che sappia il suo mestiere è il benvenuto, da subito( mi sarebbe piaciuto, da tempi non sospetti,Julio Velasco)
Per quanto riguarda gli stadi, solo avere proposto una str… simile con costi enormi a spese di Pantalone e ricavi, presumo, risibili mi da il voltastomaco.
Se il sig.Fusaro fa il presidente chi dei due Giovanelli Amore fa il CEO per primo?Cose già viste nel lontano 1975/76 le due cordate Martone /Pagani ,i più vecchi fra noi si ricorderanno sicuramente come andò a finire.Fu un disastro totale.
Ambi hai materializzato le mie di cui sopra. Deluso molto da Giovannelli e da Amore,che vorrebbero girare l’angolo senza farsi vedere.
Scusate la cordata fu Martone/Pagni , non Pagani(le botte fanno male)hahaha!!!!
Stefo non c’è dubbio. Anche le figure che hanno fatto marketing sono a dir poco obsolete. Per finirla direi che a Fusaro con Giovannelli e Amore non affiderei nemmeno un club di serie B. Sempre che vincere dia ancora importante nella vita. Ripeto che pur di non vedere Gavazzi però mi va bene chiunque. Buon ferragosto
Zagor e Ambi direi che in 40 anni il mondo e’ cambiato e non poco, anche nella gestione delle federazioni sportive…per fortuna!!!!
Va bene il potere dei pacchetti di voti, va bene la mossa gli terre ovali e altri pilotata dall’alto per dividere l’opposizione ecc. ecc…
Ma credete davvero che il movimento rugbystico italiano rivolti per sta’ gente dopo tanto disastro, dopo che ad agosto non c’è ancora il bilancio 2015, dopo che si compra una sede da 20.000.000 di euro e non si fanno campi (ricordate cosa hanno deciso in Inghilterra ? Nuovi mille campi pagati dalla federazione…)
Beh allora di cosa ci lamentiamo….chi è’ causa del suo mal pianga se stesso.
Io sono fiducioso, ci sarà un vento che spazzerà via tutto…abbiate fiducia e coraggio
Caro Stefo, sono d’accordo con te che il mondo in 40anni è cambiato,purtroppo l’uomo non cambia mai quando c’è in ballo il potere .Le sole si davano 40 anni fa e quando capita le danno ancora, l’unica differenza è che adesso adoperano la vaselina .
due candidati veneti alla presidenza FIR…. e per l’ennesima volta in 90 anni non ci sarà un presidente veneto….
Quanto agli stadi : San Siro, Genova non hanno le misure per ospitare una partita del mondiale . Le deroghe per i test match non sono ammesse alla RWC.
Quanto al problema calcio è relativop: gli inglesi lo hanno superato bene: a Brighton come in altri luoghi hanno giocato due match in un week end libero dal calio e stop. Sette o otto posti così e ci fai tutto il mondiale.
Unicpo vantaggio degli inglesi ? 4 stadi non usatii da squadre di club di calcio: 2 rugbystici (twichenham e Cardiff) uno delle federcalcio (Wembley) e uno oilimpico…..
Ho girato tutti gli stadi che hanno ospitato partite dell’ultimo mondiale. L’ultimo dei nostri problemi è l’eventuale contemporaneità con il calcio. Le strutture sono pessime. Le nostre, ovviamente
siamo d’accordo<. ci sono solo due stadi moderni deenti in Italia: Lo Juventus Stadium e il nuovo Friuli.
Gli alltri sono vecchi adattati o stadi nuovi di Italia '90 progettati da grandi venditori di fuffa o nati vecchi come Marassi (lo stadio per non vendenti)
In realtà ci sarebbe anche quel piccolo gioiello dello stadio di Reggio Emilia.
Anche il Tardini è ottimo, oltre al Mapei.
Nel mondo dei ciechi un orbo è re…
1) Nelle aziende gli uomini di Marketing non finiscono mai a fare il CEO…. sanno vendere fuffa., ma non agestire aspetti molto piu’ complessi, dal personale agli immobili alle banche …
2) MA il genio della Puma non era Furio Focolari ?
1- mica vero, anzi se si va a guardare in amercia e’ da qualche anno almeno che i nuvoi CEO vengono proprio dall’area MArketing…dai un’occhiata ai CEO di MErcdes Benz Usa, Audi USA, Shell…parlo di Chief Marketing Officers che diventano CEO non direttori vendita o altro ovviamente.
eccezioni
No caffetteria a dir vero se vai a controlalre, il trend da un paio d’anni e’ proprio quello di puntare sui CMO…
Audi USa è fondamentalmente un importatore…duqnue cio sta bene un uomo di Marketing.. che la fuffa per eecllenza .. piu o meno come certe cordate
Io posso solo invitarti a informarti di come ultimamente i CMO stano sedendosi sulle poltrone di CEO con sempre maggior frequenza…poi se non vuoi crederci e vuoi rimanere nelle tue convinzionim’importa zero.
Per me chiusa qua.
Che Il Capitano e Amore indichino un professionista a candidato vuol dire che sanno perfettamente come provare a far uscire dalla palude F.i.r. ed é sinonimo di intelligenza.
Che i due si siano estromessi dalla ridda delle poltrone vuol dire che sono coscienti dei loro limiti ed é sinonimo di intelligenza.
Che abbiano cercato consensi senza promettere poltrone (sottobanco) ma proponendo idee e possibili soluzioni é sinonimo di intelligenza.
Il fatto é che al posto di Intelligenza avrei potuto utilizzare, indifferentemente, il sostantivo Onestá ma anche, ahimè, Utopia.
Per quelli della mia generazione Intelligenza, Onestà e Utopia erano i cardini della vita ma dobbiamo prendere atto che poi a Governare ci sono andati solo quelli di noi che avevano la memoria corta.
Questa é la realtà, ma spero abbia ragione Mal.
Ho meno fiducia di te ma, se nessuno accende il forno, hai voglia di pensare agli arrosti.
Certo Mal, vivaiddio se bisogna provarci … memoria di Elefante pure tu ? 😉
buona vigilia 🙂
anche a te 🙂
magari si potrebbe proporre lo stadio di Pantelleria….cosi’ mettiamo tutti gli utenti d’accordo…: “Finalmente il Rugby Italiano all’ultimo stadio”
dubbi sulla lista di stadi da usare, ma la coppa del mondo si puo’ organizzare molto tranquillamente, con pochi rischi e sarebbe un gran successo. scetticismo ingiustificato per me. come detto piu’ volte, e’ molto piu’ complesso organizzare una qualsiasi giornata di serie b di calcio che la coppa del mondo dee rregby.
Sul successo sicuro ci sarebbe e molto da discutere…sia in termini di infrastrutture che di pubblico “autoctono”…
non deve essere necessariamente autoctono…
Certo ma il discorso allora diventa che praticamente ovunque in Europa la RWC funzionerebbe alla grande…
infatti serve anche tanto all’Italia. per quello bisogna scommetterci e provarci seriamente.
poi ci sono coppe del mondo diverse. io penso che si possa fare puntando su 2/3/ stadi grandi e poi stadi piu’ piccoli e facili da riempire.
Io penso che WR debba sempre cercare di far cassa in questo evento, e debba puntare sulla certezza, potendosi permettere una scommessa ogni 3 edizioni.
ma stai cambiando soggetto. WR fa le sue scelte. noi possiamo e dobbiamo mettere insieme la proposta migliora che possiamo. e si puo’ fare senza spendere tanto, facendo il meglio con quello che gi’a c’e’.
Io parlo sempre in generale visto che non m’interessa molto che il mondiale vada in Italia…voi potete fare quello che volete ma per me il Mondiale dovrebbe andare in un posto dove anche a livello organizzativo ci sinao meno rischi e con tutto il rispetto l’ITalia non mi sembra sia cosi’ affidabile.
esagerato. adesso che l’italia non possa organizzare un evento di medie dimensioni come il mondiale di rugby e’ una opinione personale tua che rispetto, ma mi sembra abbastanza difficile da supportare con fatti.
fossero le olimpiadi o i mondiali di calcio, ti darei ragione, ma il mondiale di rugby e’ molto, molto piu’ semplice da organizzare.
Vogliamo andare a rivedere cos’e’ successo coi Mondiali o Europei di nuoto? Evento ancora piu’ piccolo? Vogliamo andare a vedere i soldi mangiati e le strutture?Dai su metti da parte l’orgoglio nazionalistico!!!!
http://www.ilfattoquotidiano.it/premium/articoli/i-mondiali-di-nuoto-e-di-sprechi-del-2009/
Certo ci vuole attenzione e controllo, ma sono un pó luoghi comuni. Se LA rwc si puó fare in NZ, Eng, Fra, Jap, SAF si puó fare, sicuramente, anche in Italia. E per fortuna c’è molto meno da costruire
.
Mah gsp, molto nazionalismo e poca oggettivita’…luoghi comuni…basta prendere qualsiasi evento per vedere che quella e’ la storia. Meno da costruire che in altri psoti altrettanto discutibile viste certe nazioni elencate…
Credo si debba tenere in considerazione il fatto che diversi degli Stadi elencati sono già in fase avanzata dell’iter per l’acquisizione dell’uso dai Comuni degli Stadi che, a quel punto, dovrebbero essere ristrutturati (non vorrei sbagliare ma il Dall’Ara dovrebbe essere già in fase di approvazione).
Ormai tutte le società calcistiche premono per avere un loro stadio per poter usufruire di nuovi spazi commerciali e quindi rendere fruttifero quello che sino a ora è solo un’enorme spesa.
l’interesse della potente FGC converge (per una volta) con quello di f.i.r. e alla fine della Fiera gli Stadi non saranno delle Piscine deserte o delle Piste da Bob (olimpiadi Invernali di Torino) invase dalle Liane.
Quindi sì, come dice GSP, credo che la RWC si possa, convenga, si debba disputare qui da noi.
Perdonate, è scritto da cani.
@mamo scusa ma se i club si fanno gli stadi privati le vie sono due:
1- si comprano il terreno e si fanno lo stadio loro, a quel putno un secondo stadio comunale nella stessa citta’ diventa una cosa di troppo nel 90% dei casi.
2- oppure si comprano per 99 anni quello stadio come l’Udinese, si rifanno lo stadio e poi decido se vogliono dartelo a te Fir o meno….ed e’ tutto da dimostare che te lo daranno.
Forse non tutti si rendono conto che quasi tutti i principali comuni d’Italia sono indebitati fin sopra i capelli. Se molti club di calcio si costruiranno davvero il proprio impianto privato, l’idea che i comuni investano su stadi che troverebbero utilizzo 3 o 4 volte l’anno (un paio di concerti e qualche evento sportivo) è sicuramente poco realistica.
stefo, faccio davvero fatica a seguirti su questo argomento. mi sfugge davvero la logica. quello che tu dici e l’articolo che posti si applicherebbe ad ogni opera pubblicae spesa pubblica in Italia. che fai, smetti di farle? e che centra con WR.
ribadisco, questi eventi e’sattamente quello che l’italia dovrebbe fare.
ribadisco, c’e’ davvero molto poco da costruire per la RWC.
giovanni, che centrano i debiti de comuni se gli stadi sono gia’ costruiti?
gsp ma fai sul serio. Allora che le opere pubbliche in Italia siano un problema come gestione penso che engarlo sia avere non il prosciutto sugli occhi ma le fiorentine!
Secondo, ci sono opere encessarie cui non puoi esulare e ci sono opere non necessarie…ora se vuoi dirmi che la RWC per il sistema Italia nel suo complesso non solo rugby e’ necessaria vabbeh allora diciamo anche costruire uno shuttle tutto italiano da psedire sulla luna facendolo partire dalla costa amalfitana lo e’.
Lascio comunque perdere perche’ da quello che scrivi e’ chiaro che sei molto nazionalistico e poco oggettivo in quello scrivi…effetto Olimpiadi.
gsp gli stadi come sono con esclusione di Olimpico e San Siro non vanno bene o adesso vorrai convincermi che il San Nicola di Bari e’ perfetto e ci si puo’ ospitare il Mondiael domani?!
scusami stefo, ma hai finito proprio gli argomenti. anzi, proprio bari, e’ lo stadio che andrebbe tolto, e ne andrebbero tolti altri.
ripeto quello che ho detto dall’inizio. la RWC e’ fattibilissima, e con minimi lavori di costruzione e ri-costruzione stadi. non c’e’ da costruire quasi nulla di nuovo.
non sono io che sono nazionalista, visto che semplicemente metto l’italia nel contesto delle altre nazioni che hanno fatto il mondiale e vedo che ci sta tutta.
sei tu che sei disfattista e vai per luoghi comuni. ma sei libero di esserlo.
ma poi in che senso non vanno bene gli stadi, hai deciso tu?
@gsp: i costi di gestione, mi riferisco a quelli. Se non hai più la copertura economica garantita dagli incontri del campionato di calcio, come sovvenzioni le spese per la manutenzione? L’esempio del Flaminio è un monito per chi ritenga che senza un impiego costante uno stadio non finisca in stato d’abbandono. E non è l’unico caso, vedasi il Filadelfia di Torino.
Esatto Stefo: il Friuli è proprio fra gli Stadi già individuati
Appunto mamo…se l’Udinese si mette di traverso che fai? Vai altrove? Dove? Rileggi Gavazzi ad oggi i si non li ha in tasca…
Pur condividendo l’idea di un chairman con i cosidetti concordo con la redazione per quanto riguarda la tempistica e la modalità..
Che senso ha poi non presentare la squadra a meno di un mese dalle elezioni..
..dubito che Fusaro conosca le esigenze di partenope/amatori/astirugby/rubano..
In questo Gavazzi ha stracciato la concorrenza e gestito nel migliore dei modi la campagna elettorale..avesse riversato un terzo delle energie sul movimento..
Io la vedo solo come l’ennesima occasione persa..
Innocenti/amore/Giovannelli dovevano arrivare necessariamente ad un apparentamento..
Fusaro non è tenuto a conoscere le esigenze di partenope ecc…Fusaro deve rappresentarci all estero nel migliore dei modi, i problemi interni del rugby vanno risolto in seno al consiglio. Ci sarà una squadra di tecnici vicini al presidente che conoscono tutte le problematiche del nostro movimento ed hanno già le soluzioni pronte.
Forse la Partenope non l esempio più convincete, mi pare da poco abbiano inaugurato un nuovo campo e la cosa ha fatto storcere il naso a tanti…
Appunto..
.. a un mese dalle elezioni mi sarebbe piaciuto conoscere le persone che hanno le soluzioni e le risposte per il movimento e chiedendo un voto anche quali esse siano..
Invece abbiamo un nome,assolutamente spendibile, meglio di G o Innocenti per intenderci e poi dichiarazioni di massima tipo la pace nel mondo ecc…
Io la vedo come un occasione persa, ma non ho diritto di voto e magari sicuramente sbaglio..
Purtroppo la politica va così…un anno fa forse si sarebbe bruciato un candidato, un mese prima forse lo sprechi inutilmente. Certo le opposizioni divise non vanno mai molto lontano in questo tipo di scenari, a meno che qualcuno non faccia il botto e qualcun altro si sgonfi…mi sa che Gavazzi non ha sonni particolarmente disturbati in questi giorni…anche se poi le urne si divertono a fare le sorprese.