Nuovo calendario internazionale, un accordo o il caos

A settembre importante meeting in Argentina. La NZRU spinge per un accordo ma sarebbe pronta a un’alternativa autonoma

ph. David Gray/Action Images

ph. David Gray/Action Images

I calendari internazionali sono stabiliti da tempo fino al 2019, ovvero al Mondiale giapponese, poi più nulla. In tempi normali nel giro di qualche mese conosceremmo i test-match delle varie nazionali per diversi anni a venire nel giro di qualche mese.
Ma questi non sono tempi normali, perché da alcuni si stanno discutendo modifiche al calendario internazionale che andranno ad avere ripercussioni sull’andamento delle stagioni, almeno così come le abbiamo sempre conosciute. A volere novità è soprattutto l’Emisfero sud, con quello nord che invece è su posizioni più conservative. Si parla di uno spostamento dei test estivi a luglio, con il Sei Nazioni che dovrebbe/potrebbe andare a piazzarsi nel bimestre marzo-aprile, un po’ più primaverile e un po’ meno invernale quindi. Indiscrezioni comunque, nulla di sicuro.

 

Ceretezze comunque non ce ne sono al momento, tranne che si sta discutendo. A confermarlo è il boss della NZRU Steve Tew, che da Wellington fa sapere “che stiamo parlando con i nostri colleghi dell’emisfero nord su come impostare il nuovo calendario. Abbiamo modificato alcuni piani di cui avevamo già discusso e pensiamo che se ne possa riparlare al meeting del Comitato di World Rugby in programma a settembre in Argentina”.
Una soluzione di compromesso alla fine si troverà, fa capire Tew: “Il nord non può fare senza di noi e viceversa. Se non si trovasse un accordo soddisfacente dovremmo parlare con gli altri nostri colleghi dell’emisfero sud per organizzare dei test-match in maniera autonoma ma a quel punto non ci sarebbero finestre per i Lions o anche per la RWC. Nessuno vuole questo caos e sono sicuro al 99% che risolveremo tutto”.
Ipotesi, quella dell’organizzazione autonoma dei test-match internazionali, che nelle ultime ore era circolata sulla stampa neozelandese… Da registrare anche la presa di posizione del nuovo presidente di World Rugby, Bill Beaumont, che in una intervista a Midi Olympique dice che “non voglio imporre nulla, voglio riunire intorno a un tavolo tutte le parti interessate, le federazioni e anche i club. Una cosa è sicura: i test internazionali dovranno diventare il vertice della normale attività, i migliori dovranno affrontare i migliori e le squadre dovranno partecipare con i giocatori più importanti”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Autumn Nations Series 2025: il calendario e gli arbitri dei Test Match di novembre

La lista completa degli incontri e dei direttori di gara impegnati nel lungo mese di rugby in arrivo

13 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

I convocati dell’Australia per le Autumn Nations Series, tra cui la sfida con l’Italia

Un lunghissimo tour nell'emisfero Nord attende i Wallabies, con ben cinque test match

13 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Cile, Pablo Lemoine: “Affrontare l’Italia è una grande sfida e un enorme riconoscimento da parte della FIR”

Il CT ha espresso soddisfazione per il test match di Genova, che dovrebbe essere l'evento clou di un tour europeo finalizzato alla crescita tecnica de...

10 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Il Brasile licenzia il suo head coach prima dei match decisivi col Paraguay

Fulmine a ciel sereno nella squadra verdeoro, in corsa per gli spareggi qualificazione alla Rugby World Cup 2027

item-thumbnail

Australia, James O’Connor ci sarà con l’Italia? La risposta del mediano

Il numero 10 aveva dato l'addio alla Nazionale e poi era stato richiamato da Schmidt in una situazione di emergenza