Il giorno dopo Santa Fè: segnali positivi dalla prima di coach O’Shea

Il tecnico irlandese: cuore e reazione, il viaggio è iniziato. Col piede giusto, aggiungiamo noi

ph. Sebastiano Pessina

ph. Sebastiano Pessina

Buona la prima. L’Italrugby reduce da un periodo difficile si toglie la soddisfazione di uscire sconfitta sotto break dalla sfida fuori casa contro una squadra pochi mesi fa semifinalista della RWC 2015, formata da giocatori svezzati a partite e ritmo del Super Rugby (e nel pieno della stagione). Giocarsela fino alla fine aveva chiesto coach O’Shea e così è stato, con le ultime touche maul e mischia ordinata a dimostrare che davvero potevamo tentare il colpaccio. E una vittoria non avrebbe fatto gridare allo scandalo, anzi. “Oggi ho visto un gruppo che ha lottato per ottanta minuti, con lo spirito giusto – ha dichiarato il tecnico irlandese – Penso alla capacità di reagire dimostrata nei momenti difficili, alla reazione mostrata da una prima linea giovane (Panico-Fabiani-Ceccarelli ndr) sull’ultima mischia ad introduzione argentina”. La reazione c’è stata (anche grazie alla freschezza dei cambi) ed è piaciuta, dopo che all’ora di gioco ai primi segni di cedimento in difesa i Pumas avevano trovato i punti per tentare di ammazzare la partita. Le cose positive sono diverse e non indifferenti: oltre la suddetta reazione, il piede freddo di Canna da cinque su sei in uno stadio caldo, i ritrovati placcaggi di Favaro (che sale quasi esageratamente da spia, come visto da Conforti con la Emergenti e dall’Under 20, vuoi vedere che…) e una prima linea capace di mettere in difficoltà gli ostici colleghi argentini. Poi certo, si poteva usare meglio il piede tattico, si potevano evitare alcune soft penalities e si può anche parlare di sconfitta onorevole, ma date tutte le importanti premesse di cui sopra quello di Santa Fè è un risultato positivo e come tale va preso e valutato. Le parole di Edoardo Gori, capitano del Tour: “Stiamo lavorando per costruire un grande gruppo, oggi è stato solo il primo passo: sappiamo di dover lavorare moltissimo, a cominciare dalla partita di sabato contro gli USA che vogliamo vincere ad ogni costo. Congratulazioni all’Argentina, ha confermato di essere una grande squadra”. Favaro non si nasconde ma plaude all’impegno: “Non possiamo essere felici, una sconfitta è una sconfitta. Ma abbiamo visto alcuni volti nuovi e soprattutto mostrato un’attitudine che dovrà essere alla base del gioco che vogliamo costruire nei prossimi quattro anni”.

 

Ora sotto con Stati Uniti e Canada, squadre da battere. “La mischia all’ultimo minuto deve essere il punto di ripartenza in vista della partita contro gli USA – ha concluso O’Shea – Il nostro viaggio insieme è cominciato, diventeremo una squadra vincente”. Ed è incominciato col piede giusto, aggiungiamo.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Italia: Nacho Brex tra capitanato, aspettative e la chiave tattica della partita

Le dichiarazioni del trequarti azzurro nella conferenza stampa della vigilia: "Loro insieme da quattro mesi, noi da due settimane: dobbiamo dimostrare...

7 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Niccolò Cannone verso l’Australia: “Ricordo tutto del 2022. Dimostriamo di cosa siamo capaci”

Le parole del seconda linea che carica gli Azzurri a poco più di 24 ore dal confronto con i Wallabies

7 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Un’Italia a trazione anteriore per cercare l’impresa: i possibili scenari della sfida con l’Australia

Le idee del tecnico sono molto chiare: sacrificare qualche chilo in mezzo al campo ma essere dinamici, veloci, abrasivi e presenti

7 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Quilter Nations Series: Gonzalo Quesada spiega le scelte di formazione per Italia-Australia

Da Capuozzo estremo a Vintcent e Cannone insieme, fino all'infortunio di Lamaro: le risposte del tecnico azzurro

6 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Quilter Nations Series: una formazione offensiva e coraggiosa per l’Italia che sfida l’Australia

Un XV titolare votato all'attacco con la velocità di Capuozzo, Lynagh e Ioane. Ci sono sorprese anche in mischia

6 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Edoardo Padovani: “Non era un pallone da rugby, sembrava una palla medica da 3kg”

L'estremo del Mogliano ha ricordato la vittoria nel 2022 ottenuta con un suo calcio piazzato: "Stavamo giocando meglio, ci rendemmo conto che si potev...

6 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale