Diventare l’allenatore che avrei voluto avere da giocatore: parola di Marco Bortolami

Abbiamo intervistato l’ex seconda linea azzurro e neo assistente nello staff tecnico della Benetton

ph. Sebastiano Pessina

ph. Sebastiano Pessina

Dopo tante stagioni da protagonista in campo, Marco Bortolami si prepara ad affrontare la nuova avventura nei panni di tecnico della touche e della mischia (ruolo che condividerà con Fabio Ongaro) nello staff tecnico della Benetton. Con il 112 caps in maglia azzurra abbiamo parlato proprio di ciò che lo aspetta e di ciò che si aspetta da questa nuova parentesi professionale.

 

Come sono iniziati i contatti con Treviso?
All’inizio di quest’anno ho deciso di smettere di giocare, Antonio (Pavanello, ds del club veneto, ndr) mi ha subito chiamato: mi ha fatto molto piacere perché c’è stima reciproca. Ci conosciamo da anni ma assieme abbiamo giocato pochissimo, il fatto di essere stati sempre avversari rende il tutto molto meno scontato di quanto si possa pensare.

 

E’ una opportunità che hai sentito di dover cogliere al volo oppure ci hai riflettuto a lungo?
Ci ho pensato un po’ ma non molto. Ho valutato di fare la scelta giusta di crescita per me: ero in contatto con un paio di squadre, la cosa mi tentava ma andare all’estero senza esperienza da allenatore non era la scelta più corretta. Gli stessi head coach che mi hanno cercato mi hanno anche detto di non guardare la mia carriera solo ai prossimi 5-6 anni, ma di pensare a una prospettiva più ampia e a lunga/lunghissima scadenza.

 

La presenza di altri giocatori/amici come Ongaro e Galon ha pesato?
Sapevo che avrei lavorato con loro ma no, la cosa non ha pesato nella scelta. Mi fa piacere di trovare due persone che conosco e stimo e ritrovare anche alcuni giocatori con cui ho giocato: penso di poterli aiutare nella seconda parte della loro carriera, soprattutto nella parte mentale motivazionale. Sono davvero entusiasta di questa nuova avventura, non vedo l’ora di iniziarla.

 

Che obiettivi personale ti dai?
Vorrei diventare l’allenatore che avrei voluto avere da giocatore e non dimenticarmi di cosa vuol dire essere atleta. A volte capita: smetti di giocare e dopo un po’ di anni sei talmente immerso nel tuo nuovo ruolo che ti dimentichi delle esperienze precedenti. Non voglio che succeda.

 

Perché questa carenza di seconde linee negli ultimi anni?
Non credo che non ci siano: Fuser e Ruzza sono la dimostrazione che alcuni buoni elementi li abbiamo. A Treviso arriverà una seconda linea molto giovane e interessante (quando la domanda è stata fatta la Benetton non aveva ancora annunciato l’arrivo di Gerosa, ndr). In generale forse non si è lavorato al meglio e ora si sta guardando all’estero per colmare le lacune nell’immediato: io sono un po’ critico su questa politica, spero di riuscire a dare un contributo per invertire la tendenza.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Thomas Albornoz: sempre più insistenti le voci di un interessamento del Tolone

Il trequarti argentino è al centro di un intrigo di mercato

item-thumbnail

Benetton Rugby: diversi giocatori in scadenza, su alcuni ci sono gli occhi del Top 14

Il club veneto affronta una stagione ricca di impegni sia pensando al campo sia pensando ai possibili rinnovi contrattuali

item-thumbnail

Benetton, il nuovo arrivo So’otala Fa’aso’o: “Voglio aiutare i giovani a crescere. I playoff? Dipende da noi”

Il numero 8 biancoverde: "Ogni volta che avrò l'opportunità di giocare la sfrutterò al meglio"

item-thumbnail

Benetton, Eli Snyman: “Conosciamo bene la Challenge Cup, può essere un obiettivo reale”

Il co-capitano dei Leoni al lavoro in Ghirada per preparare la nuova stagione e aiutare la crescita dei giovani

item-thumbnail

Il calendario delle amichevoli di Benetton Rugby e Zebre Parma

Veneti ed emiliani hanno un avversario in comune nella loro agenda

item-thumbnail

Benetton, Calum MacRae: “L’obiettivo è una squadra equilibrata e sempre più competitiva”

Per i Leoni è la seconda settimana di prestagionale, ma il nuovo tecnico ha chiara la direzione