13+7=15. Il rugby Union del futuro guarda sempre più a Seven e League?

Per far fronte alle esigenze di un gioco sempre più veloce, attacchi e difese si stanno attrezzando. Guardando anche altre discipline…

ph. Sebastiano Pessina

ph. Sebastiano Pessina

C’è una cosa che si è notata in particolare guardando partite e highlights della stagione attualmente in corso di Super Rugby. Oltre ovviamente alle solite mete spettacolari e gesti atletico-tecnici da capogiro, ad aver impressionato è la velocità di esecuzione che certe squadre mettono in campo. E non ci stiamo riferendo alla rapidità legata ad un singolo gesto, ad esempio un lancio in touche o il tallonaggio in chiusa, ma la velocità del gioco in senso proprio, ovvero la dinamicità con cui le azioni si susseguono, creando multifase in cui la parola d’ordine è una e una sola: velocizzare. Ciò è possibile grazie ad aspetti endogeni al gioco, come la condizione fisica e se vogliamo la minor fiscalità con cui i direttori di gara interpretano le situazioni, ma anche grazie a precisi gesti che sembrano essere stati mutuati da due discipline che con del rugby a quindici sono parenti: il Seven e il League.

 

Prendiamo, ad esempio, l’area del breakdown, situazione di gioco tanto frequente quanto decisiva in termini di rapidità ed evoluzione dinamica della manovra, al punto che non a caso compito della difesa in certi momenti è anche quello di sporcare il punto d’incontro per rallentare l’avversario. Ebbene, per evitare interferenze di alcun tipo da parte della difesa talvolta la scelta del placcato è quella di far rotolare l’ovale nella direzione della propria squadra, favorendo così la raccolta di un compagno e prevenendo l’intervento di un difensore, ad evitare addirittura il formarsi di un punto d’incontro. Un gesto questo tipico del rugby a sette, dove il rischio di isolarsi dal sostegno è altissimo. Ma questa stessa identica situazione, ovvero la volontà di non formare un breakdown, capita anche a parti invertite ovvero per una voluta non contestazione della difesa. I Chiefs ne sono maestri, ma succede molto di frequente anche durante le partite di Seven, dove per l’esiguo numero di giocatori in campo si cerca di impiegarne il meno possibile nell’area del breakdown concentrandosi nell’occupazione. Non contendere né interferire in una situazione di placcato/placcatore significa di fatto non formare una ruck e tutto ciò ha due vantaggi: uno, numerico, è che l’attacco comunque impiega almeno un paio di sostegni per garantire il possesso, a fronte di una difesa a quindici uomini in piedi nel momento in cui anche il placcatore si alza; l’altro, di gioco, è che senza un breakdown non si origina nemmeno una linea di fuorigioco e la difesa può salire mettendo enorme pressione.

 

L’altro aspetto, più evidente e generale, è invece quello legato al rugby a tredici e si riflette nell’importanza sempre più decisiva del blocco dell’offload. Un aspetto questo la cui importanza è proporzionale all’arrivo di giocatori che come Nakarawa, Vakatawa e Itoje hanno i mezzi non solo per battere o attirare più difensori, ma anche per riciclare dando rapidità. Come fermarli? Anche affidandosi a defense coach che hanno esperienza da giocatore e/o tecnico nel League. Come Shaun Edwards, assistente di Gatland nel Galles e tra i più stimati allenatori della difesa di tutta Ovalia, o Andy Farrell, che dopo il taglio della RFU dopo la delusione Mondiale ha trovato subito casa in Irlanda.

Di Roberto Avesani

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Super Rugby: Ardie Savea ai Moana Pasifika. E arriva la “benedizione” di Tana Umaga

Il flanker degli All Blacks si lega fino al 2027 con la franchigia samoano-tongana ma con base ad Auckland

22 Luglio 2024 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

E se Ardie Savea andasse ai Moana Pasifika?

Una possibile svolta nel futuro del vice-capitano degli All Blacks

19 Luglio 2024 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Super Rugby Pacific: a Auckland splende un colore solo, Blues campioni dell’edizione 2024

Match difficile per i Chiefs a Eden Park, con la squadra di Auckland che alza la coppa 21 anni dopo l'ultima volta

22 Giugno 2024 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Niente Super Rugby? E Beauden Barrett torna a giocare col suo primo club

L'All Black ha vestito la maglia della propria squadra 14 anni dopo l'ultima volta

17 Giugno 2024 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Super Rugby Pacific: chi sono le finaliste dell’edizione 2024

Al termine della seconda semifinale giocata a Weelington è emerso il nome della squadra che sfiderà i Blues il 22 giugno

15 Giugno 2024 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Super Rugby: i risultati e gli highlights dei quarti di finale

Tre squadre neozelandesi qualificate per le semifinali del prossimo week-end

8 Giugno 2024 Emisfero Sud / Super Rugby