Movimento Italia: a Rovigo l’ovale è “ibrido” con un’Accademia a metà tra FIR e club

Dalla prossima stagione una nuova struttura guidata dai tecnici rossoblu con la supervisione federale di Stephen Aboud

ph. Action Images/Brandon Malone

ph. Action Images/Brandon Malone

Che delle novità fossero attese nel mondo delle Accademie federali è cosa risaputa, ma ora filtrano i primi dettagli e sono importanti. Secondo il Resto del Carlino andato in edicola qualche giorno fa a Rovigo a partire dalla prossima stagione ci sarà una “vera e propria Accademia anche se non ci sarà più il convitto in quanto i ragazzi consumeranno i pasti e dormiranno ognuno a casa propria. Anche a Padova, Milano e Roma funzionerà un’Accademia senza convitto, in pratica dei Centri di Formazione Permanente con la supervisione della Federazione”.
La particolarità di questa nuova creazione è la natura ibrida, diciamo così, visto che come ricorda il quotidiano “si tratta di un progetto a lungo meditato in casa Junior Monti che ha deciso di proporlo alla Federazione illustrandolo nel dettaglio e legandolo alla possibilità di continuare con i tecnici di fiducia del club”. Responsabili di questa nuova accademia sotto l’aspetto prettamente tecnico/agonistico saranno infatti  Joe McDonnell e Jason Wright, allenatori della Rugby Rovigo per i prossimi tre anni freschi di annuncio, che potranno contare su ” tecnici locali scelti da loro e che lavoreranno seguendo i programmi e le direttive della coppia neozelandese”.

 

Un incontro tra realtà locali e FIR, con Stephen Aboud che seguirà il progetto per conto della Federazione. L’irlandese dal prossimo primo agosto sarà il Responsabile della Formazione di giocatori di alto livello giovanile sino alla Nazionale U20, delle Accademie e della Formazione degli allenatori, e lavorerà a strettissimo contatto con il nuovo ct azzurro Conor O’Shea. I giovani coinvolti parteciperanno al campionato U18 Elite e al torneo riservato alle accademie.
Un primo passo che inizia a concretizzare quanto scritto sul comunicato FIR con cui si annunciava il nuovo staff della nazionale, laddove si diceva che Aboud era stato ingaggiato per “potenziare la struttura formativa della Federazione con competenze e responsabilità che andranno dall’alto livello sino a ricadere sulle aree tecniche dei Comitati Regionali”. Un primo passo che arriva da una città e un club i cui rapporti con la FIR sono stati spesso contrassegnati da saliscendi, per usare un eufemismo.
Una soluzione che va incontro alle esigenze del movimento e dei club locali e che potrebbe diventare un esempio da seguire anche in altre realtà territoriali, in attesa della creazione delle Accademie che dovrebbero presto essere affiancate alle franchigie celtiche. Almeno secondo quanto detto in diverse occasioni dal presidente Gavazzi, che però non ha mai parlato di una tempistica precisa in merito a quest’ultima possibilità.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Ufficiale: l’Italia sfiderà la Namibia nel primo dei tre test match estivi

Decisi anche gli arbitri che dirigeranno le partite delle Summer Nations Series degli Azzurri

1 Maggio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Andrea Lovotti saluta il rugby d’alto livello: “È stata la mia ultima partita da professionista”

Il pilone annuncia l'addio al professionismo, dopo una carriera che l'ha visto indossare l'azzurro 47 volte. Ma non lascerà subito la palla ovale

1 Maggio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni femminile: Aura Muzzo candidata per la miglior meta del torneo 2025

Un bel riconoscimento per l'ala del Villorba autrice di 4 marcature in 5 partite

30 Aprile 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Il World Rugby Ranking al termine del Sei Nazioni femminile

Com'è cambiata la graduatoria dopo queste 5 settimane di torneo

29 Aprile 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Due italiane nel “Team of the Tournament” del Sei Nazioni femminile

Un bel riconoscimento individuale per due Azzurre, e tante altre sono state candidate ad entrare nella formazione

29 Aprile 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Un secondo tempo fantastico e il miglior finale possibile di un Sei Nazioni in crescendo: 5 riflessioni su Italia-Galles

Le Azzurre hanno chiuso il torneo con una grandissima vittoria, ma è il percorso di crescita generale a colpire e a dare fiducia per il futuro

28 Aprile 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile