Il futuro del Pro12, allargato ma diviso in due Gironi: parola di Martin Anayi

Il Managing Director del torneo svela gli scenari futuri. E sull’Italia dice: è tutto tranne che una causa persa

ph. Sebastiano Pessina

ph. Sebastiano Pessina

Lo scriviamo subito. All’inizio pensavamo si trattasse di un pesce d’aprile ma abbiamo verificato e ricevuto le conferme circa la veridicità dell’intervista. E le abbiamo ottenute: lo ripetiamo, non è un pesce d’aprile. Martin Anayi, Managing Director del Pro12, ha rilasciato una lunga intervista a WalesOnLine in cui parla del futuro della competizione celtica. Che potrebbe conoscere importanti cambiamenti. Nulla è ancora scritto, le tempistiche non si conoscono così come non è certo nemmeno che quanto ipotizzato vada in porto, ma l’intenzione da parte del Board organizzatore di cambiare la struttura del torneo c’è. E no, l’Italia non è esclusa. Anzi.

 

“La competizione è davvero ottima nella maggior parte dell’anno – esordisce Anay – Con i derby a Natale, il Judgment Day gallese…Ma dobbiamo avere un approccio che metta al centro i tifosi, creare grossi eventi, perché in questi casi il numero di spettatori e telespettatori aumenta sensibilmente”. Il problema è soprattutto durante le parentesi internazionali: “Siamo la competizione con più giocatori internazionali, ma soffriamo durante le finestre: i dati di audience e ticket crollano del 45%. Certo anche in Inghilterra e Francia si gioca in quei periodi, ma l’impatto è minore, perché vi sono più squadre e perché ogni club perde meno giocatori. Le nostre formazioni sono senza i giocatori più importanti e invece dobbiamo dare alle persone dei motivi per andare allo stadio”. Di qui la nuova strategia: “Più qualità e meno quantità, perché meno a volte significa di più”. La domanda successiva naturalmente verte sulla presenza delle due formazioni italiane, ma l’obiettivo non siamo noi. L’idea sarebbe quella di dividere il campionato in due Gironi, facendo magari entrare due squadre londinesi (Scottish e Welsh): in questo caso si giocherebbe meno durante gli impegni internazionali. “Non dico che Londra sia già nel taccuino, ma sarebbe una bella sfida. I London Welsh stanno facendo di tutto del resto”.

 

A proposito dell’Italia, invece, dice Anayi: “Sono stato in Italia negli ultimi giorni per confrontarmi con franchigie e federazione. Abbiamo Treviso, un team con storia e tradizione che però ha bisogno di avere maggiori investimenti, e una nuova squadra come le Zebre della quale dobbiamo capire qualcosa di più. Ma devono avere la possibilità di giocare il miglior rugby possibile. Se le squadre avessero sempre gli internazionali sarebbe diverso, allora sì che capiremmo il reale potenziale dell’Italia. E’ un mercato da 60 milioni di abitanti, non ci sarebbe cosa più sbagliata che ritenerla una causa persa. Tanto più ora con Conor O’Shea alla guida della Nazionale”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Zebre Parma: Andrea Zambonin giocherà in Premiership nel 25/26

Il seconda linea vicentino lascerà i ducali a fine stagione

item-thumbnail

Benetton Rugby: il bollettino medico di Andy Uren

Dagli esami è emerso un quadro dell'infortunio più grave rispetto alle prime indiscrezioni

item-thumbnail

Zebre Parma: un rinnovo importante in seconda linea

La franchigia ducale blinda un pezzo fondamentale della touche fino al 2028

item-thumbnail

URC, Benetton: stagione finita per Andy Uren

Emergenza in mediana a Treviso, con l'esperto mediano inglese che tornerà disponibile solo dopo l'estate

item-thumbnail

URC: la corsa ai playoff a due giornate dalla fine

Fra le pretendenti ai primi otto posti anche il Benetton che dovrà fare assolutamente punti con Glasgow e Munster

27 Aprile 2025 United Rugby Championship
item-thumbnail

Nacho Brex, Benetton: “Non ci possiamo rilassare nemmeno un secondo, contro gli Stormers lo si è visto”

Il trequarti dei veneti ha analizzato la sfida di Città del Capo: "Quando sarà rilassato cercherò di capire cosa è successo"