Chi è Conor O’Shea? Ecco la fotografia scattata dall’italiano che meglio lo conosce

Tito Tebaldi è agli Harlequins da fine 2014. Gli abbiamo chiesto di descriverci il nuovo ct azzurro: ecco cosa ci ha detto

ph.  Jed Leicester/Action Images

ph. Jed Leicester/Action Images

Dunque Conor O’Shea è il nuovo ct azzurro. Di lui sappiamo un po’ di cose: che è un irlandese di 45 anni di Limerick, con una carriera da estremo dovuta abbandonare per un infortunio, 35 caps e 44 punti per la sua nazionale, un curriculum scolastico di tutto rispetto: Bachelor of Commerce Degree all’Università di Dublino, un diploma in studi legali al Dublin Institute of Technology e un Master in Scienze Sportive e in Sports Management conseguito all’importante United States Sports Academy di Daphne, Alabama. Poi Director of Rugby e Direttore Generale ai London Irish (squadra per cui aveva giocato), quindi – nel 2005 – Direttore delle Accademie Regionali della RFU prima e successivamente Direttore dell’Accademia Nazionale della federazione inglese. Direttore dell’English Institute of Sport – infine – Director of Rugby degli Harlequins, incarico che lo ha visto trionfare in Premiership nel 2012 (in bacheca anche una Challenge Cup e una LV=Cup) e che a fine stagione lascerà per diventare il ct della nazionale italiana. Ah sì, suo padre Jerome è stato un famosissimo giocatore di football gaelico.

 

La domanda però rimane: chi è Conor O’Shea? Come è l’uomo, come è il tecnico? Avremo modo di conoscerlo nel prossimo quadriennio – il suo contratto dovrebbe scadere a fine giugno 2020 – ma c’è già un italiano che lo conosce abbastanza bene: Tito Tebaldi. Il mediano di mischia è infatti agli Harlequins dalla fine del 2014 e dopo un anno non facile in cui è sceso in campo con la squadra A ha iniziato a vedere il campo con una certa regolarità e in questa stagione ha messo assieme 9 presenze e 533 minuti, spesso da titolare.
OnRugby ha chiesto all’ex numero nove di Aironi, Zebre e Ospreys (e rivederlo nel gruppo della nazionale non sarebbe affatto male…) di scattare una fotografia di Conor O’Shea, eccola:

 

Ci sarebbe molto da dire, anche dopo solo una stagione trascorsa agli Harlequins sotto la direzione di Conor. Va pure detto che, per quanto lunga un’annata sportiva possa sembrare, non penso sia sufficiente per conoscere a fondo una persona (specialmente se questa è il boss!). Parliamo di un tecnico che fa della comunicazione un suo punto di forza: con i media, con il suo staff ma, soprattutto, con i giocatori. L’approccio con quest’ultimi specialmente è uno dei segreti che rende la nostra squadra e il nostro spogliatoio così uniti e così compatti verso l’obiettivo comune.
Per chi legge è importante però capire che non si sta parlando di un “head coach”, ma più di un “manager”. Tutto quello che si può racchiudere col termine “organizzazione” (tecnica, ovviamente) lo riguarda: il reclutamento degli allenatori, del capo fisio e del campo preparatori; il mercato giocatori; il sistema e, più di tutti, lo stile di gioco. Proprio quest’ultimo penso rappresenti fortemente, più di tutte le altre sue caratteristiche, la sua vera “firma”. Poche squadre in Inghilterra e in Europa giocano un rugby così rappresentativo e allo stesso tempo imprevedibile come gli Harlequins, quasi mai noioso e ad alto potenziale offensivo. Sono portato a pensare che questo stile di gioco e questa mentalità offensiva e vincente siano tra i motivi principali per cui sia stato scelto per la guida dell’Italia.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Italia: Gonzalo Quesada spiega cosa possiamo aspettarci da Edoardo Todaro nelle Quilter Nations Series

Le parole del CT su uno dei giocatori emergenti più attesi della nazionale

1 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia: due novità nella lista definitiva dei convocati per il match con l’Australia

Gonzalo Quesada conferma nella quasi totalità i giocatori già in raduno a Verona, a Udine ci saranno anche un trequarti e un avanti invitato

1 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Julio Velasco in visita agli Azzurri a Verona: “Mi piace il rugby, da vicino è bellissimo”

Il tecnico della nazionale femminile di pallavolo ha assistito a una giornata di allenamento dell'Italrugby

31 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Leonardo Marin: “Non pensavo di trovarmi così bene come primo centro”

Il giocatore racconta il suo punto di vista sulla sua posizione in campo e dà uno sguardo ai test che attendono gli Azzurri

31 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Tegola Italia: Sebastian Negri salta il test match di Udine con l’Australia

Il terza linea non farà parte della lista dei convocati per la sfida con Wallabies di sabato 8 novembre

31 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia: Gonzalo Quesada spiega le convocazioni in vista delle Quilter Nations Series

Dagli avanti ai trequarti, l'analisi del ct azzurro verso un trittico di partite molto attese nelle prossime settimane

31 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale