Sei Nazioni: Italia, altra sconfitta pesante. A Cardiff vince il Galles 67-14

Gli Azzurri soffrono costantemente l’attacco dei Dragoni, che marcano nove volte. In meta Palazzani e Garcia

ph. Sebastiano Pessina

ph. Sebastiano Pessina

CARDIFF – Dopo cinque minuti, un bel placcaggio di Sarto e un gettone di Roberts che dà il primo avanzamento al Galles, i padroni di casa marcano con Webb che sugli sviluppi di una cassaforte mal costruita batte la guardia e marca. L’Italia si affaccia nei 22 avversari ma senza successo, il possesso resta ai gallesi che allungano dalla piazzola. Palla in mano siamo poco pericolosi, con Allan che senza avanzamento è costretto ad impattare la linea, mentre in difesa la squadra di Brunel si fa sentire e a farne le spese sono North e Lydiate, con il terza linea che lascia il posto a Moriarty. Biggar decide allora di esplorare lo spazio al piede, Odiete va in difficoltà concedendo la mischia chiusa ai cinque. Non arriva la marcatura ma nell’ordine il giallo a Palazzani e altri tre punti per il Galles. Ci complichiamo le cose sbagliando tre touche consecutive e ci salviamo su un ovale male allargato dalla linea veloce di casa in piena zona rossa. E’ preludio alla marcatura, che arriva troppo facilmente dopo buco da prima fase di Biggar e doppio due contro uno giocato con Roberts che manda l’apertura sotto i pali. L’Italia non c’è in campo, da possibile situazione di pericolo nella metà campo gallese nasce la risalita del campo che di passaggio in passaggio porta Davies in meta. E nel giro di due minuti perdiamo Bellini e Pratichetti. In finale di tempo non vanno due cassaforti e i primi quaranta si chiudono sul 27-0 Galles.

 

L’inizio match è un lunghissimo multifase, che erode metro dopo metro e assorbe la difesa fino alla meta in bandierina di Roberts. Su turnover ball Odiete è bravo ad evitare tre avversari ma sbaglia il passaggio che avrebbe potuto aprire la strada verso la linea di meta di casa. Nel frattempo sono usciti Castrogiovanni e Bernabò ed entrati Chistolini e Jacopo Sarto, con il terza linea delle Zebre all’esordio internazionale. Passano pochi minuti e un finto penetrante da prima fase spalanca lo spazio a North che si invola, cambia passo e schiaccia. Capovolgimento di fronte proprio con il debuttante flanker protagonista, che corre lungo l’out destro senza trovare fortuna nel riciclo. La difesa di casa è per la prima volta sotto pressione, la maul macina metri e Palazzani smuove lo zero dal tabellino azzurro. Ogni volta che il Galles ha la palla costruisce pericoli, e Liam Williams dopo bella azione schiaccia la sesta meta dei suoi. Si torna dall’altra parte e la bella iniziativa di Allan manda Garcia in meta dopo bell’offload. Passa un minuto e da touche maul Moriarty marca segna i primi punti internazionale della sua carriera. Nel finale Odiete intercetta e si invola, ma c’è un vantaggio per il Galles che batte velocemente e marca per l’ottava volta. Si riprende con l’ultima azione, e arriva anche la nona con Davies. Finisce 67-14.

 

Galles: 15 Liam Williams, 14 George North, 13 Jonathan Davies, 12 Jamie Roberts, 11 Hallam Amos, 10 Dan Biggar, 9 Rhys Webb, 8 Taulupe Faletau, 7 Justin Tipuric, 6 Dan Lydiate (c), 5 Luke Charteris, 4 Bradley Davies, 3 Samson Lee, 2 Scott Baldwin, 1 Rob Evans
A disposizione: 16 Ken Owens, 17 Gethin Jenkins, 18 Aaron Jarvis, 19 Jake Ball, 20 Ross Moriarty, 21 Gareth Davies, 22 Rhys Priestland, 23 Gareth Anscombe

Marcatori Galles
Mete: Webb (5), Biggar (28), Davies (32), Roberts (45), North (50), Liam Williams (56), Moriarty (64, 78), Davies (80)
Conversioni: Biggar (5, 28, 35, 56), Priestland (64, 78 80)
Punizioni: Biggar (14, 20

 

Italia: 15 David Odiete, 14 Mattia Bellini, 13 Andrea Pratichetti, 12 Gonzalo Garcia, 11 Leonardo Sarto, 10 Tommaso Allan, 9 Guglielmo Palazzani, 8 Sergio Parisse (c), 7 Alessandro Zanni, 6 Francesco Minto, 5 Valerio Bernabo, 4 Quintin Geldenhuys, 3 Martin Castrogiovanni, 2 Davide Giazzon, 1 Andrea Lovotti
A disposizione: 16 Oliviero Fabiani, 17 Matteo Zanusso, 18 Dario Chistolini, 19 Jacopo Sarto, 20 Abraham Steyn, 21 Alberto Lucchese, 22 Kelly Haimona, 23 Luke McLean

Marcatori Italia
Mete: Palazzani (54), Garcia (60)
Conversioni: Haimona (54, 60)
Punizioni:

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Italia: Gonzalo Quesada spiega cosa possiamo aspettarci da Edoardo Todaro nelle Quilter Nations Series

Le parole del CT su uno dei giocatori emergenti più attesi della nazionale

1 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia: due novità nella lista definitiva dei convocati per il match con l’Australia

Gonzalo Quesada conferma nella quasi totalità i giocatori già in raduno a Verona, a Udine ci saranno anche un trequarti e un avanti invitato

1 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Julio Velasco in visita agli Azzurri a Verona: “Mi piace il rugby, da vicino è bellissimo”

Il tecnico della nazionale femminile di pallavolo ha assistito a una giornata di allenamento dell'Italrugby

31 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Leonardo Marin: “Non pensavo di trovarmi così bene come primo centro”

Il giocatore racconta il suo punto di vista sulla sua posizione in campo e dà uno sguardo ai test che attendono gli Azzurri

31 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Tegola Italia: Sebastian Negri salta il test match di Udine con l’Australia

Il terza linea non farà parte della lista dei convocati per la sfida con Wallabies di sabato 8 novembre

31 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia: Gonzalo Quesada spiega le convocazioni in vista delle Quilter Nations Series

Dagli avanti ai trequarti, l'analisi del ct azzurro verso un trittico di partite molto attese nelle prossime settimane

31 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale