Coach Cotter ha fatto le sue scelte in vista dell’importante match di sabato
Sei Nazioni: ecco la Scozia che all’Olimpico affronta l’Italia
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Sei Nazioni 2026: Francia-Italia si giocherà a Lille
La sfida transalpina si disputerà nello stesso stadio del pareggio del 2024

Sei Nazioni 2026: calendario date e orari della nuova edizione
Annunciati gli appuntamenti del prossimo Torneo, per la prima volta con una sola settimana di pausa. L'Italia debutterà in casa con la Scozia

Sei Nazioni: si va verso un accorciamento del torneo
Il calendario della Ligue Nationale de Rugby (LNR), la Lega francese, lascia intendere una modifica nel calendario del torneo dal 2026

Sei Nazioni Femminile 2025: la classifica finale del Torneo
Inghilterra e Francia di un altro livello, bene l'Italia che migliora rispetto alle ultime edizioni

Lyam Akrab è il miglior giocatore del Sei Nazioni Under 20 2025
Il giovane tallonatore francese ha fatto registrare numeri da record durante il torneo

Sei Nazioni femminile: risultati, classifica e highlights dopo la quarta giornata
Weekend pieno di emozioni in vista del super-saturday del 26 aprile: tutto è ancora in discussione
bel team, per noi ho paura della ns mischia, credo che il baffo dovrà chiamare @san in seconda……..
1 sola apertura???
ciao, Horne può giocare apertura all’occorrenza.
Horn gioca anche con la maglia 10, ma a me non piace, comunque fuori fanno abbastanza paura e wp è un cliente abbastanza ostico se ci mettiamo il carico dei due fratellini grigi… beh mi pare bene equilibrata
Ad oggi preferisco tutta la vita Lovotti a Zanusso ma certo che quel Nel in mischia chiusa fa paura e un pensierino a trattorino Zanusso dall’inizio lo farei.
Lovotti ha dimostrato di avere problemi di esperienza, per me WP Nel potrebbe fare trucchi. Zanusso invece non si fa infastidire e quasi mai concede punizioni in mischia chiusa.
Però se metti Zanusso l’altro pilone deve essere mobile e non può essere Cittadini, altrimenti hai due lenti in campo.
Per me Taylor è il miglior 3/4 scozzese dell anno…
è un bel giocatore, cresciuto molto coi Saracens.
confeziona degli abiti che una meraviglia
Secondo me il cliente più scomodo è Hardy, che con la sua velocità e il suo senso dell’abnegazione gioca alla morte come un disperato e potrebbe nasconderci la palla. Per contrastarlo metterei una terza linea con Van Konsonant, Parisse e Zanni, anche se forse sarebbe stato utile avere Barbini.
di sicuro meglio di Denton e Barclay fino a qui.
la differenza di qualità rispetto ai nostri 23 è tanta, in mischia chiusa sarà una bella battaglia e potrebbe decidere la partita (ma dai..), in touche peggio che andar di notte. Dobbiamo puntare a incasinare il loro gioco, mettere pressione, sperare nella motosega e nella loro scarsa propensione a vincere (almeno in nazionale).
Gioco al piede fondamentale, se non sarà preciso ( e nelle ultime due non lo è stato) rischiamo di pagare caro.
Solita squadra con poco talento e tanto di tutto il resto.