Frizioni con le franchigie, giovani in ritardo e altri verso l’estero: parla Jacques Brunel

Il tecnico della Nazionale in una lunga intervista ripercorre alcuni degli aspetti più controversi della sua gestione

ph. Sebastiano Pessina

ph. Sebastiano Pessina

In occasione di un incontro pubblico a cui ha partecipato la Nazionale italiana con lo staff, coach Brunel ha concesso un’intervista ad  Alessandro Cecioni e pubblicata da diversi quotidiani. Il tecnico transalpino ha parlato di tantissimi temi, a partire dai tanti giovani coinvolti nel suo ultimo Sei Nazioni da ct dell’Italrugby. “Di una cosa sono orgoglioso. Sono sicuro che questi ragazzi che abbiamo portato in Nazionale non sono rimpiazzi provvisori da tre-quattro partite, ci sono dei buoni giocatori, dei giovani che possono fare 80 caps – dice Brunel – Io dico che abbiamo dei buoni giocatori. Prendete Canna, per esempio […] è un giocatore di qualità. Peccato che sia arrivato all’alto livello un po’ più tardi di quanto previsto”. Ritardo dovuto al fatto che lo staff azzurro aveva chiesto che Canna durante lo scorso Sei Nazioni venisse provato come permit alle Zebre, e invece “al suo posto fu  convocato uno straniero del Mogliano. Una scelta sbagliata”.

 

Altri nomi su cui Brunel si sbilancia sono quelli di Bellini (“E un grande giocatore, ha fisico, tecnica, coraggio […] Ma faccio una previsione: andrà a giocare all’estero, ne sono sicuro“) e Lovotti (” un altro che avrebbe dovuto arrivare all’alto livello un anno prima […] ha preferito restare una stagione in più a Calvisano per vincere un altro scudetto. Un po’ di immaturità”.
Il tecnico francese parla poi del rapporto con le franchigie. E le parole sono di quelle chiare, a partire dalla Zebre e dalle loro “scelte che andavano contro le nostre”: primo errore non confermare la guida tecnica di Franco Tonni nel passaggio dagli Aironi, secondo tesserare un giocatore come Muliaina (“Serve? Ha giocato due partite, fa squadra? Insegna? Io ho allenato Dan Carter al Perpignan, è venuto per sette mesi, ha preso 700mila euro ma lo stadio era sempre pieno, allo shop c’era una coda di 200 metri per la sua maglia). Ma anche con Treviso le cose non sempre sono filate lisce, come con la scelta di far giocare Gori all’ala e il sistema difensivo generale proposto da Franco Smith e diverso da quello della Nazionale.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Pablo Dimcheff: “L’Italia? Un’opportunità del genere la prendi con orgoglio”

Il tallonatore spiega la sua scelta di vestire la maglia azzurra

8 Agosto 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Giampietro Ribaldi: “Voglio far bene nelle Zebre ed esordire in nazionale”

Le parole del tallonatore che vuole vivere un 2025-2026 da protagonista

2 Agosto 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Ecco le nuove maglie dell’Italia per la stagione 2025-26

Le divise sono state ispirate dal Marmo Botticino, lo stesso utilizzato per la costruzione del Vittoriano

21 Luglio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia: il bollettino medico di Jacopo Trulla

Con l'ultimo test match delle Summer Series arriva anche l'ultimo aggiornamento sulle condizioni degli infortunati

14 Luglio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Le reazioni della stampa estera dopo il secondo match tra Sudafrica e Italia

Una breve rassegna su come i media internazionali hanno trattato l'ultimo match del tour estivo degli Azzurri

13 Luglio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Test estivi 2025: le pagelle del secondo test tra Sudafrica e Italia

Nulla da fare per gli Azzurri, Springboks dominanti dall'inizio alla fine. I nostri voti

13 Luglio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale