Nubi nere sulle Zebre? Sembra di no. Ma il problema di fondo resta

Fonti interne della società smentiscono a OnRugby che il collegio sindacale avrebbe “chiesto lumi sui conti”

ph. Sebastiano Pessina

ph. Sebastiano Pessina

Ogni tanto da Parma, lato Zebre, arrivano notizie che lasciano presagire un temporale se non addirittura una tempesta, non dissimile da quella che qualche anno fa spazzò via gli Aironi. Non sempre però i nuvoloni portano uragani con sé.
La notizia di oggi – riferita da Rugby 1823 – è che il “collegio sindacale del club avrebbe chiesto lumi sui conti della società”. Importanti fonti interne al club contattate da OnRugby hanno smentito la notizia, anche se non hanno escluso a priori che un singolo consigliere possa avere avanzato la richiesta, come peraltro è nei suoi poteri. Vedremo se la società deciderà di prendere una posizione ufficiale.
Come è noto il bilancio delle Zebre è una specie di mistero, esiste ovviamente ma nessuno (al di fuori di poche persone e uffici ben determinati) ne ha mai visto una versione da cui si potesse desumere un qualche cosa. E per par condicio dobbiamo sottolineare che non abbiamo mai visto nemmeno un bilancio del Benetton Treviso.

 

Tutto legittimo stante le norme vigenti ma sicuramente una prassi che non aiuta la trasparenza e la chiarezza. Come stanno quindi oggi le Zebre? Forse addirittura meglio di qualche mese fa: dopo l’ingresso dei privati il composito gruppo di consiglieri si era diviso sostanzialmente in due fazioni che però con il passare delle settimane si sono riavvicinate rendendo la gestione societaria un po’ meno bizantina. Ascia di guerra sotterrata? Forse, magari è solo una tregua, magari no, ma a dircerlo sarà solo il tempo.
Ad aiutare sono sicuramente i risultati del campo, che mostrano finalmente un po’ di cielo sereno e che soprattutto lasciano ben sperare per il futuro: un’altra stagione di risultati sportivi in linea a quelli attuali, se non addirittura migliori (che è quello che speriamo tutti) potranno dare una spinta al processo di creazione dell’assetto societario tuttora in corso e ben lungi dall’essere terminato.

 

Qualche mese fa un gruppo di soci sono entrati nelle Zebre e con circa 300mila euro ne hanno acquisito il capitale sociale. Zebre private? Per nulla, oggi c’è anche una partecipazione “altra”, ma il cordone della borsa con onori e oneri è sostanzialmente quasi tutto in carico alla federazione. Non possiamo trattare le Zebre come un club privato, non lo sono.
Certo l’intenzione è quella, ma la strada è lunga e servono molto più di 300mila euro una tantum, servono investimenti di almeno un paio di milioni ogni anno. E ancora così bisognerebbe comunque ricorrere ancora ai contributi federali.
Ma quello delle Zebre è un caso che ci consente di accendere i fari sul ritardo “industriale” del rugby italiano, anche nei suoi aspetti di elite. Nei prossimi mesi colpi di coda e momenti difficili non mancheranno, di questo siamo certi, ma anche per la tempistica dell’ingresso dei soci “privati” si sapeva che la prima fase di questo 2016 sarebbe stata complicata. Al momento possiamo però forse dire che le cose stanno andando forse anche un po’ meglio di quanto non ci si poteva aspettare. Ma diciamolo sottovoce e soprattutto aspettiamo di vedere quanta e quale acqua passerà sotto i ponti, che il rugby italiano ci ha abituato a cose che voi umani…

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Zebre: amichevole prestagionale in Francia a fine agosto

Fissato per il 29 agosto un primo test di avvicinamento alla nuova annata sportiva

item-thumbnail

URC, Zebre Parma: un nuovo innesto per la seconda linea dei ducali

Arriva dall'Argentina l'ultimo acquisto della franchigia emiliana

item-thumbnail

Roberto Santamaria: “Con Brunello e Dolcetto si è creato un rapporto lavorativo e umano di affinità”

Il tecnico degli avanti delle Zebre Parma ha parlato della sua nuova avventura con i ducali

item-thumbnail

Zebre-Viadana: c’è l’idea di un trequarti come permit player

La franchigia emiliana potrebbe utilizzare il giocatore durante la prossima stagione

item-thumbnail

Zebre Parma: nuovo colpo di mercato in arrivo dal Benetton Rugby

La franchigia ducale rinforza il reparto dei trequarti con un Azzurro in uscita da Treviso

item-thumbnail

Il calendario delle amichevoli di Benetton Rugby e Zebre Parma

Veneti ed emiliani hanno un avversario in comune nella loro agenda