Il cantante ha scritto una canzone sullo sport ovale che sarà pubblicata nel suo nuovo disco in uscita
Rugby e musica: Enrico Ruggeri lancia il rugby, ma dopo Sanremo
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati
Un giocatore del Benetton nel XV della settimana di Planet Rugby della terza giornata di Champions Cup
La sconfitta di Bristol ha comunque messo in evidenza una prestazione individuale di grande spessore
Sei Nazioni 2025: i 34 convocati del Galles
Nella lista di Warren Gataland ci sono due esordienti assoluti
Michele Lamaro dopo il match di Bristol: “Non dobbiamo attaccarci agli episodi”
Il capitano del Benetton Rugby è tornato sugli ultimi 80 minuti di Champions Cup e sull'impresa sfumata a Bristol
Sei Nazioni 2025: il Galles perde per infortunio uno dei suoi mediani di apertura
Warren Gatland dovrà rivedere la 'cerniera' a meno di un mese dall'inizio del torneo
Champions Cup: cosa deve fare il Benetton per qualificarsi agli ottavi?
Il match con La Rochelle è decisivo, ma gli scenari per ottenere il pass alla seconda fase sono molteplici
Italiani all’estero: show di Tommaso Allan con Perpignan, a segno anche Lucchesi
Tanti Azzurri si sono messi in mostra nella scorsa giornata delle Coppe europee
“Intanto è uno sport dilettantistico”… Cominciamo bene… Prevedo un carico di retorica.
Presidente mi ha letto nel pensiero…dopo ci tocchera’ anche Ligabue con “Una vita da pilone”?
“La leva rugbistica della classe ’99”: “Ma Carletto non aver paura di sbagliare una trasformazione, non è mica da questi particolari che si giudica un giocatore”.
Sergino non aver paura di calciare un drop… non è da questi particolari che si giudica un giocatore.
Per molti è’ più’ consono
Una vita da pippone
Eh?!? Chi mi ha chiamato?!?
Io passo comuqnue, aspetto:
“Il rugby dei mulini”
di
6Nazioni, Francesco.Strano, Trent Reznor, Maynard James Keenan
Orco can, che supergruppo, ma io ci metterei anche John 5 alla chitarra.
stefo vai su you-tube (mago de oz)molinos de viento
Piu’ tardi lo contorllo 6N…
Io non sarei cosi negativo alla fine, più si parla di rugby e più il nostro sport prende spazio nell’Italia pallonesca…
la retorica è un prezzo da mettere in conto
poi penso che lui intendesse con “dilettanti” un mondo dove i giocatori quando fanno meta non fanno il gesto degli addominali in tensione…
Dilettante italiano significa fare un’attività senza scopo di guadagno e per puro diletto. Poi guarda se fossi totalmente digiuno di rugby una canzone di Ruggeri forse potrebbe tenermene lontano 😀
No cassina dilettante ha un signiofgicato ben preciso e che lo emtta cosi’ significa che ha fatto una canzone sulla retorica del mondo del rugby di cui ne faremmo motlo volentieri a meno…io non sono per la sucola “purche’ se ne parli”
Ti fa cosi’ schifo la retorica in questo ambito?
(domanda retorica)
Si
Quindi durante gli inni nazionali gridi a tutti di starsene seduti e di non romperti le palle perche’ gli innni sono troppo carichi di retorica e ti fanno schifo?
Hullala domanda poco sensata.
Nel rugby (internazionale, ma anche no) c’e’ una marea di retorica.
Hulla vero ed infatti e’ fastidiosa, pero’ la domanda che mi hai posto mettendo sulllo stesso piano un inno ed una canzone pop/rock resta poco sensata…posto che in generale gli inni son pieni di retorica e’ un po’ diverso dalla retorica di canzonette tipo “una vita da mediano”…o no?!
Per me no – la retorica e’ retorica sia in un inno che in una canzone.
Per me la differenza e’ solo semantica e molto sottile, visto che un inno e’ di fatto, in qualche modo, una canzone. Cambiano le date di composizione, magari, e poco piu’.
Io all’inno nazionale, mio o degli altri, mi alzo in piedi. Sempre.
Una canzone avrà sempre un lato retorico, ma se viene già presentata con le parole riportate nell’articolo è la sagra dei luoghi comuni. Nel calcio si vince in 1 e non in 11? Nel basket in 1 o in 12? Ecc.
Featuring… Delipe! Ah,ah!!! 😀
Dagli scacchi (Difesa Francese, 1 e4 e6) al rugby, un gioco di scacchi in velocità…
A Enrì’, ma lascia perde quei due della Laicità, facce ‘na bella canzone sul rebbi, magari sullo stesso ritmo della balalaika…ti aspettiamo al concerto della LOV!
https://youtu.be/evonmnPuV98
Tenetevelo!
Si certo mi immagino San “il mio cantante preferito” come le franchigie sudafricane preferite…
sempre stata una la mia franchigia sudafricana preferita, gli Sharks…
Mettigli una parola buona per fargli scrivere l’inno dei Jaguares in collaborazione con i Bandana!
Che poi San un altro anno a San Remo lo potrebbe anche fare 🙂
ma infatti, lo vogliamo pure nel 2017!
Ho saputo che è un semifascista. Davvero me ne dispiace. Questo pezzo mi piace molto
Infatti tutti i “semifascisti” adorano Giorgio Gaber.
Gia’ che ci sono ti metto anche la versione originale del pezzo, che anche a distanza di parecchio tempo mi piace ancora veramente molto.
Sei o sette anni fa Cisco nel suo secondo album da solista fece una canzone dedicata al rugby di nome Haka che riprende la omonima.
http://youtu.be/KL6BpCSEnAI
Per i non amanti del combat folk nostrano è la voce storica dal secondo album in poi dei Modena City Ramblers.
Danilo Sacco l’inno degli Aironi
Intro di un minuto e mezzo e refrain “non cammineremo mai” da latte alle ginocchia… Bella la parte coreutica di “buttala la bala dai Aironi cuntra la ramada”, mi ricorda i derby di una volta, quando i tifosi viadanesi venivano a seguire i derby in trasferta del loro squadrone.
Vabbeh, ma non era rimasto proprio nessun altro? Meglio Nek a sto punto.
O Franco dei ricchi e poveri, ovvero il nostro Malpensante.
Non frequentiamo lo stesso parrucchiere, salutalo e fai gli auguri anche a Boris e Donald.
Uno sponsor fantastico tra i più giovani e tra gli appassionati di musica 🙂
Qualche trevigiano faccia coming out ed abbia il coraggio di confessare che l’inno “anima biancoverde” è dei POOH!
Madonna… Vojo sempre desmentegarmeo…
no Peppe, te prego, Nek proprio no, a ‘sto punto Ruggeri tutta la vita…
É che vuoi San, frankie hi nrg era impegnato.
Anche I Jalisse.
Già mi immagino la scena con la tua compagna che la porti a vedere i Jalisse…
https://youtu.be/hOtnabcNN8k
Questo è il Ruggeri che mi piace ricordare
dai che il mare d’inverno e polvere restano due gran bei pezzi…
Io ho trovato questo…..
E se proprio volessi fare un accostamento tra rugby e musica, metterei come brano musicale all’Olimpico, questo…..
Aspetto gli Afterhours..dai Manuel una bella canzone sul rugby.. 😀
Una vita col cucchiaio,
a raccoglier delusioni,
sempre senza i piazzatori,
lavorando sui pipponi.
Una vita col cucchiaio,
con dei tecnici indecisi,
a risistemare le zolle,
e copiare dai cinesi.
lì
sempre lì
lì nel fondo
finchè ce n’hai stai lì.
Una vita col cucchiaio,
da chi marca sempre poco
che il successo sta a guardarlo
a chi inventò il gioco
Una vita col cucchiaio,
senza la statura di Franco
nè lo spunto dei trequarti
nè del maori che sfigato
lì
sempre lì
lì nel fondo
finchè ce n’hai stai lì
🙂
A me Ruggeri non dispiace, ma nemmeno i da qualcuno citati Nek e Frankie Hi Nrg sono male. Anche i Pooh, tra l’altro.
Il punto è un altro, questi sono bravi cantanti ma i miei coetanei non li ascoltano. Esatto, non ascoltano nemmeno Frankie, la fama di quel rapper è scaduta da almeno 10 anni, ora è un illustre sconosciuto. Ruggeri lo conoscono solo per aver condotto Mistero e i Pooh sono “quelli di Paolo Bitta”, per chi guardava Camera Cafè.
Oggi ascoltano Fedez, J-Ax (che è pure sulla scena da parecchi anni), Jovanotti, Ferro, Fibra, oppure qualche rapper cannaiolo. Escludendo gli ultimi dalla lista, fra questi si deve pescare, volenti o nolenti, perché con Ruggeri al massimo si avvicina qualche Old ahah
A me piacerebbe molto qualcosa di simile fatto da Renga o Cremonini, anche se ricordo che una volta in tribuna al San Michele c’era Omar Pedrini, quindi mai dire mai.