Il neozelandese era dato in pole per la panchina veneta, ma poi era arrivato il rinnovo con la federazione. Ora la svolta
Crowley lascia il Canada, ha accettato un ruolo in Europa. Per la stampa canadese il futuro è Treviso
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

URC: la formazione degli Stormers per la sfida con il Benetton Rugby
Linea dei trequarti di gran classe per la franchigia di Cape Town

Marco Bortolami: “Con gli Stormers lo scontro tra gli 8 avanti sarà la chiave della partita”
Il coach dei Leoni biancoverdi ha fiducia nello stato di forma della squadra

Benetton, Federico Ruzza: “Tanta energia positiva per inseguire l’obiettivo”
Il seconda linea, capitano a Johannesburg, racconta la preparazione della gara contro gli Stormers

URC, Benetton Rugby: verso la sfida contro gli Stormers con la forza dei numeri
La vittoria di sabato scorso con i Lions ha evidenziato delle ottime prestazioni individuali e statistiche incoraggianti per un match che si preannunc...

Benetton, Bortolami dopo i Lions: “Tra le migliori partite della stagione. In 13 siamo rimasti ordinati”
La soddisfazione del tecnico biancoverde: "Bravi a mettere a frutto le opportunità e a non concedere spazi all'esterno"

URC: Benetton corsaro a Johannesburg, Lions battuti 31 a 42
I biancoverdi iniziano alla grande il tour sudafricano, conquistando anche il punto di bonus al termine di 80 minuti giocati con molta concretezza
È il nome più credibile tra quelli sparati in questi giorni e in Canada ha fatto bene. Sarebbe un buon segnale.
sperem!
per me meglio pure di catacombe!
A me è piaciuto molto il gioco del Canada, con una mischia forte avrebbero fatto risultati molto molto migliori.
Mi ripeto anche qua :
posso essere d’accordo o meno sulla partecipazione italiana in Pro12, sulla validità di esserci ecc.ecc., però scusatemi, malgrado tutta la cacca ingoiata, preferisco ultimi in Celtic che primi in Ecc..
Ecco, qualora arrivasse davvero, ribadisco che è un segnale totalmente in controtendenza a chi da Luciano Panetton “depauperante”…
Gianni quello lo si vedra’ veramente col mercato…
Stefo,
fosse reale questo suo arrivo, sarebbe un cambiamento epocale : Smith e Capellato erano agli esordi sulla panca, a questi livelli.
Troverei molto strano che Giubba Rossa, addirittura “straccia” un accordo come quello col Canada per venire dove il Sile e il Cagnan s’accompagnan, per allenare Fiolduncan, Lo Statale, Agatha and so on…
Piuttosto, confido possa avere un “affollato” staff tecnico.
Fiolduncan è fantastico…so on?
Presto, gsp 🙂
@gino, quello di sopra mica è Peppe…
Ahah non me ne ero accorto !
Vuoi mettere la polo al radicchio con la giubba rossa?
Beh, c’è modo e modo di arrivare ultimi in celtic: si può vincere ogni tanto e dimostrare di valere il livello anche perdendo senza imbarcate, oppure dimostrare di essere da eccellenza. Treviso dove pende?
In mezzo alle gambe… 😀
Gianni scusa se te lo dico…
ma…
questa è la miglior battuta di sempre!
🙂 🙂 🙂 🙂 🙂 🙂 🙂
Grazie Try, ma posso far meglio ! 😀
Almeno evitando le “pendenze” 🙂
Sarebbe Ecceellente!!! i disastri di Casellato ENORMI!!
solo di Casellato?
secondo te gli altri da Goosen in su dov’erano, in vacanza?
scusa, ma basta ‘sti commenti da gazzetta…
Bene sarebbe segnale che l’attuale proprietà ci crede e vuole costruire qualcosa di importante. Il Canada dei mondiali a me piaceva molto, se fosse vero è il benvenuto.
Fosse confermato sarebbe un buon segnale per Treviso, buon allenatore con ottima esperienza…importante anche nel caso che si sia liberato gia’ da subito che nel caso potrebbe voler dire coinvolgerlo da subito almeno nella programmazione se non nella guida tecnica.
se arriva il tuttonero ci sarà un bella pulizia di gattini era ora.
Un grandissimo arrivo per Treviso!, ha l’esperienza giusta per far bene, mi auguro che venga confermato presto. Sarebbe veramente un bel segnale da parte del direttore sportivo Pavanello
Benissimo, col Canada ha fatto bene, anche se non è stato molto apprezzato.
Speriamo che la notizia sia confermata perché sarebbe una buona nuova finalmente!Deve essergli data la possibilità di avere un ampio raggio d’azione altrimenti sarà l’ennesima occasione buttata.
Sicuramente un buon inizio, ma per la rinascita di Treviso serve una ricostruzione in profondità a livello dirigenza-staff-giocatori.
d’accordo, però chi ben comincia….
cominciamo dalla dirigenza…
Mi sa che ci saranno diverse sorprese, speram
Sarebbe importantissimo.
E, per la par condicio, non e’ che le Zebre non abbiano bisogno di migliorare dal punto di vista della dirigenza…
Buon segno.
Luciano Benetton ha deciso di buttare un po’ di soldi allora.
Probabile che tutto lo staff tecnico venga rimpiazzato con la scadenza del contratto a giugno: speriamo arrivi Cutitta per la mischia.
No Troncon per carità.
4-5 buoni stranieri di livello internazionale e una bella squadra di giovani italiani sarebbe l’inizio di un bel progetto.
A parte che secondo me Manuel Ferrari e’ un allenatore di valore che vedrei benissimo li’ negli anni a venire, io nello staff vedrei bene, oltre a Massimo Cutitta, anche Carlo Orlandi, che ha molta esperienza internazionale e in nazionale ha per anni e anni presentato una mischia all’altezza di praticamente tutti gli avversari.
Se guardiamo al curriculum Manuel Ferrari, che apprezzo molto, ha un passato che non va oltre a club argentini, Pro Recco e l’ultimo anno di vita del Milan (in disfacimento).
Massimo Cutitta e’ colui che cura la mischia di Glasgow Warriors campioni in carica del Pro12 e della Scozia a cui è stata rubata la semifinale dei mondiali.
Diciamo che se a Ferrari do’ voto 7,5, a Cuttita darei un bel 9.
Detto questo, Orlandi ok. Ma difficile sia uno che l’altro.
Hai visto le dimensioni dei gruppi di allenatori che ci sono nelle altre societa’ a quel livello?
Non si puo’ piu’ pensare che bastano due allenatori per fare tutto nel rugby, specialmente in quello professionistico! Ormai anche in serie B l’hanno capito…
già…
Manuel Ferrari ha curato la mischia anche nelle giovanili azzurre, da Treviso non lo sposterei…se ipoteticamente la Benetton volesse anche Cuttitta per me le due figure potrebbero convivere tranquillamente, Massimo come capo allenatore degli avanti e Ferrari esclusivamente come tecnico della mischia ordinata, d’altronde in uno staff di alto livello che si rispetto ci vogliono più incarichi per i vari aspetti del gioco…
“che si rispetti”…
Cosa te ne fai di cutitta se hai già a contratto Manuel Ferrari?
Oggi si, da luglio intendevo quando lo staff attuale terminerà il contratto con la società.
Io penso che Massimo Cutitta abbia raggiunto obiettivi superiori a Manuel Ferrari e in base a questo spererei venisse preso come assistente per la mischia.
Manuel Ferrari non devono toccarlo. Sta facendo un lavoro enorme a Treviso. Sarebbe come tagliare un allenatore con la squadra prima in classific…..ops.
Scherzi a parte massimo rispetto per Cutitta, che è un grande, ma Manuel Ferrari sta lavorando bene. Lasciamo dove sta.
Tipo spostare Hayward: quando ne hai uno che funziona, spostalo che se no si rovina l’insieme. Mah.
Cosa c’entra Hayward con Ferrari.
In quel bordello che c’è a Treviso, Ferrari è arrivato e in quattro e quattr’otto ha messo a posto una mischia non eccezionale ma che si faceva portare in giro per il pro 12 come una borsetta. La penso come te, che semmai c’è tutto il resto da cambiare. Hayward a 15 è l’unica che funzionasse bene nel Benetton, e infatti la pensata è stata di spostarlo: l’ultima cosa che sarebbe venuta in mente in condizioni mentali stabili.
Un bel segnale in controtendenza.
Beh Ciano era in tribuna domenica ed era un po’ schifato almeno mi sembrava dalla Televisione!
Avrà capito che occorre un po’ di denaro fresco?
Io spero di si!
Ha lasciato immediatamente e al suo posto ci sarà per ora l’allenatore femminile.
Se il Vancouver Sun non è come la Tribuna lo si vede al Monigo questa settimana… 🙂
Per ora le xe ciacole (chiacchere), vedremo se e’ vero, puo’ darsi che si accasi in qualsiasi altro club, mi pare che che ne sono 32.
Vedremo anche la campagna acquisti, ma come nella nazionale, l’allenatore deve avere la scelta dal preparatore atletico agli allenatori in seconda, se no scarica barile, non sara’ mai colpa sua!
Di sicuro che l’anno prossimo sara’ difficile ripetere l’annata in corso (almeno me lo auguro.
Quindi quello che verra’ si trovera’ buoni margini di crescita.
Spero sia scelto uno buono, ma in campo ci vanno sempre i giocatori, ci vorrebbe anche un preparatore mentale (se ce ne uno adesso, e’ da cambiare).
Quando si tocca il fondo del barile si può sempre scavare…
Non c’è mai limite al peggio.
Io inizierei con il preparatore atletico.
Poi ho la vaga impressione che la contropartita per il tecnico straniero impone un assistente imposto (e con i 4 mln è anche comprensibile). Sarebbe il male minore.
Se venisse davvero a Treviso sarebbe una grande notizia, non tanto per l’allenatore in se, ma per quello che significherebbe: l’avvio di un progetto tecnico serio e, presumibilmente, degli investimenti importanti. Speriamo, e speriamo anche che nello staff entrino dei prospetti interessanti, Frati per esempio…
d’accordissimo su Frati, anche se pare confermato che gli assistenti del nuovo ct biancoverde il prossimo anno saranno Troncon e Galon…
Piu’ assistenti ci saranno, meglio e’ (secondo me). Abbiamo bisogno di un gruppo di allenatori almeno pari se non superiore, per lo meno come numero, a quelli della concorrenza.
Ci vorrebbe anche Brendan, come allenatore dei terzi tempi… 😉
su questo sono d’accordissimo…
Buona notizia, qualora venisse confermata. Però @berton dovrebbe rinunciare al suo Catacomb. 🙂
Imperatore !
Essendo un fedele lettore di Tex, Giubba Rossa mi ricorda il suo amico Colonnello canadese per cui, a malincuore, accetto di dover rinunciare a Catacombe…
OT . secondo te, a quale attore rassomiglia Giubba Rossa ??
Ti riferisci a Jim Brandon?
Certo, da sergente a colonnello, altro che in Italia !!
http://www.pierograglia.eu/old/numero124.html
Secondo me è il fratello minore di Kenny Dalglish.
Ma @jock e @hrot ne sapranno di più.
http://mitidelrugby.altervista.org/kieran-crowley-dalle-stalle-alle-stelle/
Se ricordo bene, J. Brandon apparve già in uno dei primissimi albi.
Avendoli tutti in fila, non vado a vedere, ma se è diventato colonnello…è anche un pò merito mio che ho comprato tutti gli albi… 😀
Prima apparizione numero 10 (non lo ricordavo a memoria ho cercato su Wikipedia.)
Dopo il Rugby ‘unica mia altra passione i fumetti.
Io più Corto Maltese Eternauta ed Alan Ford, ma a casa di mio padre Tex tutti i mesi da sempre.
Preferisco Ken Parker 😉
Uno che accetta di indossare quella giacca è anche capace di lasciare il canada per l’Italia.
Un folle, quello che ci vuole. ..
Secondo me è quasi più figa della giacca dei Boks. 🙂
Forse lascia il Canada proprio per la giacca. Dai vuoi mettere, quella che gli daranno a TV è di un altro stile. Alta sartoria direi.
Con quella giacca l’unica altra destinazione possibile è il Polo Nord -_-
Ecco cosa scrive il The Globe and mail :
Two weeks after agreeing to a two-year contract extension, Kieran Crowley has resigned as coach of the Canadian men’s rugby team.
Rugby Canada confirmed that the former All Black is leaving. A source said he is taking over Italian club team Benetton Treviso.
Francois Ratier, coach of the Canadian women’s team, will serve as interim men’s coach at the Americas Rugby Championship which kicks off next month.
Crowley agreed to a two-year contract extension on Dec. 22 on the recommendation of Rugby Canada’s World Cup review committee. The review came with some stipulated changes to the national program but Crowley had seemed enthusiastic about remaining in charge.
The 54-year-old New Zealander was named Canadian coach in 2008, leading it to two World Cups.
Crowley, who played 35 matches for New Zealand from 1983 to 1991, succeeded Canadian Ric Suggitt whose contract was not renewed.
He inherited a team ranked 15th in the world. Almost eight years later, he leaves a team ranked 19th.
Despite that drop, Canada has made strides. Other countries, which unlike Canada have professional leagues, have simply progressed further.
Crowley’s international ties also helped several Canadians find work with pro clubs overseas.
Prior to coming to Canada, Crowley spent five years as coach and four years as assistant coach of the New Zealand provincial side Taranaki. His contract was not renewed at the end of 2007.
‘He also coached New Zealand to the IRB world under-19 championship in 2007, defeating South Africa 31-7 in the final in Dublin.
Crowley was the 848th player to be capped by the All Blacks, for whom he scored 316 points in 19 Tests and 16 non-Tests. His record with the All Blacks in Test matches was 14-4-1.
Diciamo che è la nostra personale rivincita per la figura di cioccolato che ci hanno fatto fare a Leeds. 😀
…e se invece fosse il nuovo coach degli Azzurri…?!?!?!!
Facciamo doppietta…..TV e Italia!!
Crowley deve essere un autolesionista.
Kieran, sei ancora in tempo, leggi qui please
http://www.rugbyworld.com/countries/italy/has-the-great-italian-experiment-failed-52921
Grazie Dell articolo infangatorio che altrimenti ci sarebbe sfuggito.Treviso never have been and never Will be Champions. Complimenti agli anglosassoni prevedono il futuro!!!! A queste capre dobbiamo ricacciargliela in gola sul campo. Direi invece che e’ più facile migliorare che peggiorare. E se Benetton fa bene le collezioni e ci crede vedranno gli inglesi. Londra non sarà mai Roma questa e’ l unica verità immutabile.
A parte il tristissimo “It’s time etc.”, velleitario quanto penoso per forma e sostanza, roba che si fa fatica a leggere pur essendo allenati, il resto sono fatti e non opinioni. Immagino che Londra non sarà mai neppure Parigi o Roccasecca. Per cui ho delle perplessità che la verità immutabile sia figlia unica di madre vedova. Mah.
L’unica verità immutabile ed indiscutibile sono i numeri,non le opinioni o gli sterili sentimentalismi.
… E roma è meglio lasciarla perdere.
… azz.., e fra i post di commento ne leggo uno di tal Toni Damascelli (il giornalista sportivo ?) che scrive: “It’s all right. No discussion. With such a federation president and so called managers – who are committed to squeeze the lemon to fill their pockets with money and about the internal rugby organisation they are totally uninterested – there was no past, there is no present and there will be no future. Among the players there are few good exceptions, Parisse (born in Argentina) above all, but the rest is painfully poor. Rugby is not a sport for Italians.”
Mi ha telefonato il limone, piangeva e ho capito solo che augurava stitichezza cronica.
🙂
Se non lo suggerivi te Crowley non ci arrivava! Mah
Un commento da ….Eccellenza
Sarebbe sicuramente un ottimo ingaggio, ma come si dice in trevigiano stretto “No ghe creo fin quand non arriv”…
🙂
San, con affetto: raccapricciante! Ti metterei a dieta di radicchio e prosecco per 6 mesi.
Ma che sta a dì 🙂
TAle personaggio vorra’ anche giocatori di categoria per alzare il livello sperem.
Io sostenevo un coach tipo lui pure per l’azzurro ma ora la dinamica mi lascia, diciamo, perplesso. Quest’uomo dichiarava:
“My family and I consider Canada as home, and I’m very pleased to continue working at Rugby Canada,” said Crowley from Langford, BC.
“While we faced many challenges at the last Rugby World Cup, I strongly believe there is a tremendous opportunity to grow and improve our National Senior Men’s program,” added Crowley. “I have always believed it is important for me to remain with Rugby Canada and support our team to achieve the success I know we are capable of achieving.”
E ora, due settimane dopo straccia tutto e viene in Europa? Che ha fatto il gioco del rialzo?
E’ un professionista e credo che da allenatore del Canada si metta insieme il pranzo con la cena, qualche merenda fuoriporta e non moltissimo di più. I giocatori sono in larga parte dilettanti e con lo stipendio di Brunel (ma non con quello di Casellato o Goosen) ci paghi le spese della nazionale, compresa la segatura per gli spogliatoi. Uno con la somma delle sue esperienze farebbe bene sia se lo prendesse Treviso, sia se lo prendesse la FIR. Sempre che in FIR stavolta lo pagassero e pretendessero da squadra che rischia la terza fascia e vuole tornare ad essere stabilmente in seconda, e magari tornare ad avere ambizioni. Obbiettivi che corrispondono bene al suo profilo e, essendo persona di buon senso e non un cacciaballe, immagino anche alle sue ambizioni. Treviso è, per me, un pelo meno credibile ma credo che un team pro in Europa sia pur sempre una occasione: dipende cosa gli abbiano raccontato e messo nero su bianco, a partire dall’assegno. L’Italia ha sempre il suo perché come destinazione, e Treviso è un gran bel posto dove vivere con la famiglia.
Eh no mal..daiii vuoi mettere Roma con il colosseo, le catacombe e li castelli. Voi mettere il prosecco con il Frascati????
Per quanto detesti il Prosecco, pare che abbiano invaso l’Iraq per via di un paio di cartoni di Frascati rinvenuti dalla CIA in una delle residenza dei cani di Saddam.
Nell’intervista rilasciata alla Gazzetta Zatta dice più o meno: “Goosen avrà la possibilità di fare le sue scelte, magari diverse da quelle di Casellato”.
Io di solito peso le parole e sono arrivato alla conclusione che ci fosse disaccordo sulla gestione dei giocatori. Ricorderei anche che Treviso ha 7 punti bonus in classifica che vogliono dire 7 “possibili”, ovviamente non probabili, vittorie. Date un occhiata alla classifica e vi renderete conto che le ultime 5 sono divise da pochi punti. Benetton a parte Dragons 3 vittorie Glasgow 5 vittorie.
Goosen non è certo un genio ma forse schiererà un Apertura all’apertura, un estremo ad estremo ecc…..
anche una terza centro a terza centro?
Perché la gestione dei n. 8, a TV, mi sembra altrettanto comica
🙂
Un altra cosa, scorrendo la lista dei giocatori a disposizione di Treviso (ricomincerò a chiamarlo Benetton quando Lucianone ci metterà i piccioli) salta subito all’ occhio: mediani di apertura Ambrosini e Mclean. Ovvio che qualcuno ha sbagliato a fare i conti perché dei due uno non gioca mai e l’altro non ci aveva mai giocato, si fa così a costruire una rosa?
Ottima osservazione, nessuno prima d’ora lo aveva fatto notare.
E si che era l’ha visibile a tutti. Ne parleremo per giorni…
là, non l’ha
Sensazione mia ma mi pare di aver notato un filino d’ironia.
appena appena
Ok, se davvero è lui il Prescelto, mi auguro che già in settimana ci sia l’annuncio ufficiale e che dal giorno dopo lo si veda a Treviso ad osservare la squadra ed a decidere la programmazione x la prox stagione.
Magari si porta qualche buon canadese, che sa come si fa a correre!
Un paio di caribù.
sarebbe una ottima notizia se arrivasse giá adesso a Treviso.
Magari sarà una coincidenza ma:
Rumors che viene
Rinnovo con Canada
Esonero di Casellato
Risoluzione contratto
Che ne dici tu gsp? 🙂
Fracasso tu che sei avvocato,si potrebbe istruire un processo indiziario? 🙂
Speriamo Gino, speriamo. iniziare a lavorare a gennaio per la stagione prossima sarebbe un vantaggio enorme.
Ho visto un bel appartamento vicino alla ghirada dove proprio stamattina hanno tolto il cartello “affittasi”. Era da due anni che il cartello era esposto, circa da fine dicembre 2013…
ah dimenticavo era occupato da una famiglia che parlava inglese, ma non proprio un inglese britanico, ma nemmeno americano. Sembrava delle zone più a sud, emisfero sud
La famiglia era composta da padre, madre e due ragazzi, biondi. La madre faceva un sacco di lavatrici…
Try,
la madre faceva un sacco di lavatrici ??
Cioè, o rubavano elettrodomestici nei megastore, o riciclavano denaro sporco ??
mmmmhhhh
era meglio l’altra battuta.
Probabilmente ieri hai fatto indigestione di pinza
Ehhh si sa che l’impasto delle pinze venete è un po’ pensatuccio… 🙂
Dovunque vada si puo’ presumere che ci vada presto perche’ altrimenti si sarebbe potuto fare la nuoiva versione dell’Americas Rugby Championship a Febbraio-Marzo.
stessa cosa che ho pensato io, sia mai che arrivi da subito nella marca… sarebbe cosa da non credere
infatti…un’altra competizione poteva farsela…
Grande San!!!
🙂
🙂
😉
non penso che un allenatore di questa esperienza, venga a TV.
penso forse che potrebbe essere l’ITALIA la sua destinazione.
Ma scusate chi, con un certo palmares o ambizione, potrebbe accettare TV?
sai se alleni l’italia a 60 e passa anni e ti metti in tasca un bel gruzzolo per 4 anni puoi accettare, ma se devi venire a Tv con quel palmares che c’e’…….aspettiamoci un nome semisconosciuto e speriamo che abbiano scelto bene e che sia bravo. Io al posto di un nome altisonante non acceterei TV
peppone, con tutto il rispetto per lui e per il Canada, al momento non e’ che alleni una squadra vincente e viene da un mondiale deficitario. a treviso ci starebbe benissimo.
si ma la’ c’e un movimento in crescita , qui ????? poi i soldi che prendi ad allenare una nazionale sono gli stessi che puoi prendere in un club di Pro 12 ? NO .Con in piu’ un costante impegno giornaliero e settimanale in sede. Ma chi glielo fa fare ? arrivera’ un giovane rampante che fino ad ora ha fatto l’assistente e che si gioca una scommessa(speriamo !). Altrimenti un elefante pensionato e disoccupato in cerca di riscatto!
Alla veneranda eta’ di questo signore,le scommesse non si fanno. Al massimo puo’ venire ad allenare l’Italia, dove tanto non ti buttano fuori dal 6N, non ci siamo mai qualificati ai quarti dei mondiali e quindi cos’ha da perdere ? niente. ma Tv scordatevelo
veneranda età? ha 54 anni.
Sui soldi non mi esprimo perche’ non saprei, ma non darei troppo per scontato.
sul movimento in crescita, il canada e’ in crescita come lo sono in molte nel secondo tier, ma devi valutare anche il punto di partenza. non stai parlando di Giappone, e neanche di Georgia.
poi, in crescita quanto vuoi, lavori con una serie di giocatori che mi venderei la palla dx di @mal e quella sx di @gino per avere, ma molti non sono pro e non si allenano da tali. per un allenatore avere tutti giocatori pro e’ una cosa diversa.
se pensa al passo successivo in carriera, dal Canada difficilmente fara’ passi avanti, se invece fa una buona stagione treviso, avra’ molte piu’ possibilita.
rispettiamo il Canada come tutti gli avversari, e se c’avessero battuto non avrebbero rubato niente al mondiale, grazie alla cura Brunel. ma siamo su piani abbastanza diversi e con possiblita’ diverse.
Palle e buoi dei paesi tuoi.
#schengennontisalvera’
chi vivrà vedrà..
Oggi ho controllato la tribuna. Nessuna notizia, allora forse la notizia è verittiera.
🙂
Certe notizie sono davvero non commentabili…. anche nel periodo natalizio.
Magari fosse vero, e’ quello che ci vorrebbe per treviso, un neozelandese, con l’eta’ giusta e una certa esperienza internazionale
No no, c’ha una “veneranda età” (cit.) 🙂
Tutti sanno che gli sarà affiancato il federales Troncon come assistente…… Così da imporgli e controllare le scelte dall alto…….
Se ne può più di ‘sti droni.
http://www.lastampa.it/2015/12/22/multimedia/sport/sci/marcel-hirscher-sfiorato-dal-drone-si-abbatte-in-pista-la-telecamera-tv-IKqwPTeGCsgB0LAif4ut6K/pagina.html
domanda da ignorante assoluto, curiosità: ma un allenatore del genere, comunque di buon livello internazionale, che stipendio deve prendere e che budget hanno team come treviso? indicativamente…grazie!Immagino che in Canada non prendesse poco
tieni conto che rispetto al Canada qua da noi risparmi sei mesi di riscaldamento…
parere personale
se fosse tutto vero, aver lasciato la panchina di una nazionale e un movimento in crescita per l’ultima delle ultime dei campionati pro europei, o è matto o gli hanno prospettato un progetto interessante e a medio-lungo termine.
che sia la prima mossa dei Dogi?
è indubbiamente matto… ma a noi piacciono così…
#riprendiamociseniloli
Se così fosse potrebbe persino riadattare la sua giacchetta rossa (anche se non è proprio il rosso-doge).
Rosso cardinalizio? Nun c’è problema: ce pensa @San! 😉
cmq, se non vedo non credo 🙂
Pure io, ma a farmi ben sperare c’è il fatto che è stato compagno di nazionale di Kirwan che a Treviso ha lasciato famiglia e che comunque conosce bene la situazione della Benetton.
Poi (forse) si ricorda pure un pochino d’italiano visto che ha giocato a Parma.
In effetti, però, non so quanto sia logico declassarsi dalla nazionale canadese all’attuale Benetton.
Boh
ha giocato anche con Toni Green che allena a 50 metri di distanza.
Sinceramente fa un gioco bello da vedere ma manca di sostanza, comunque se fosse lui il prescelto deve arrivare subito
O go visto in Feltrina, altezza Biadene, che’l gaveva da dir co quei del campo nomadi.
Cercava ali leste.
.. e terze avvezze ai grillo talpa ..
Speriamo per treviso. Sarebbe il segnale che un progetto per il futuro esiste.
Questi mesi sarebbe necessari al coach per visionare la squadra, analizzarne pregi e difetti e cominciare ad immaginare con quali rinforzi ricostruire la squadra.
In bocca al lupo.
Crowley il dopo Brunel ….
mi smarco. Crowley per treviso si, per l’italia mi lascerebbe un po’ cosi’…
Sul sito dei tuttineri dice Treviso.
Mi ha telefonato Crowley: ha detto che a Monigo verrebbe di corsa, solo ha paura di un energumeno che gira a piede libero in tribuna, di nome @mauro. 😀
Ha chiesto a Zatta se si possa fare qualcosa e s’è sentito rispondere: “ne ho timore anch’io…” 🙂
Imperatore,
mai arrivasse, Giubba Rossa dovrà sottostare al rito della foto…sottotitolata alla pagina…
Allora è quello il suo timore…! 😀
gianni visto che il 23 e’ diventato 10?
E che Hayward e’ diventato padre ed è infortunato?
Ciao Gino.
Senza tanti proclami, ma la Brigata Ambrogino e’ sempre presente e tiene tutto sotto controllo.
Abbiamo anche un delegato x “trattamento arbitri” : @Mauro…
Dal Canada vera’ sicuramente in canoa (o erano quelli del kajak?)… speriamo che non chieda indicazioni idrografiche a San…
Magari si porta dietro questo signore qui: 😉
Per arrivare al Monigo, San ha rinunciato alla piroga, causa le acque gelide.
Lo hanno visto salire su di un cammello dei re Magi, intenti al ritorno in patria.
Solo che deve stare attento : questi portano cloro, incesto e birra…
ahah…
https://youtu.be/y7Wt5BhXnB8
IMHO arriva a cavallo di una di quelle pentole a pressione dek curling…
certo che chi vi legge non so che possa pensare del sottoscritto…
VILLIACHI!!!
Comunque ci tengo a sottolineare quanto twittato da Nigel:
“Thanks for great welcome Treviso v Zebre”
secondo voi io non c’entro niente in ciò?
VILLIACHI one more!!!!
Villach…? 🙂
Qualcuno l’aveva giá scritto sopra:
http://www.allblacks.com/News/28630/crowley-sets-sail-for-treviso-from-canada