Nel post mondiale irlandese: le province ridimensionate in Europa

Una nazionale che corre ma il movimento che la sostiene dà segnali di stanca. E in diversi criticano la politica IRFU

ph. Sebastiano Pessina

ph. Sebastiano Pessina

DUBLINO – Dopo la nazionale, anche le province frenano. Il post mondiale irlandese vede le province sempre meno competitive in Europa. Questo calo sembra interessare poco la IRFU, che continua a vietare l’acquisto di giocatori stranieri perché si deve far spazio ai giovani talenti locali. Questo modo di gestire il rugby però è sempre più criticato. La goccia che ha fatto traboccare il vaso è stato il veto posto dalla IRFU lo scorso novembre all’acquisto da parte di Munster del capitano dell’Australia Stephen Moore (che in Irlanda c’è anche nato). Secondo alcune testate la Red Army si è sentita vietare anche l’acquisto di un terza linea straniera.

 

Dopo il doppio fine settimana di Champions Cup di dicembre la realtà è chiara: le province irlandesi sono molto lontane dai top club europei inglesi e francesi. La straordinaria doppia vittoria di Ulster su Tolosa (38-0 al Kingspan e la prima vittoria di sempre nel tempio della Francia meridionale) hanno solo attenuato una distanza che ormai è diventata clamorosa. Fino a pochi anni fa Munster e Leinster erano i top team europei (cinque successi su sette edizioni fra il 2006 e il 2012), adesso centrano record negativi, tipo le quattro sconfitte dei Boys in blue in altrettante partite.

 

Non è neanche un mistero il motivo per cui l’hanno persa. L’allenatore di Leinster Leo Cullen lo ha detto chiaro e tondo dopo la gara di sabato 19 dicembre all’Aviva: “Tolone ha 16 stranieri, mentre noi a Leinster dobbiamo creare spazio per i nostri giovani talenti. Loro giocano secondo regole diverse dalle nostre, ma dobbiamo guardare a come quella squadra è organizzata. Dobbiamo valutare attentamente come vogliamo partecipare al torneo dell’anno prossimo perché stasera per i ragazzi è stata dura là fuori”.
Le parole di Cullen (in campo da protagonista nelle tre vittorie di Leinster in Heineken Cup) hanno seguito pochi giorni quelle della leggenda Brian O’Driscoll. In un video intervento postato sul proprio sito prima degli ultimi due turni di Champions dice: “Non sono chiari fino in fondo i limiti posti dalla federazione alle province. È vero che questo ha portato a ottimi risultati per la nazionale, ma quando le province irlandesi vincevano le coppe avevano il permesso di tesserare molti più stranieri di adesso. Ora però non vedo nessun grande giocatore straniero in Irlanda, l’unica eccezione è Ruan Pienaar (non a caso protagonista nei due successi contro Tolosa, ndr), ma per il resto non vedo i grandi nomi che cambiavano i 15 delle province irlandesi. Forse non siamo più in grado di attrarli finanziariamente, ma Conrad Smith e Adam Ashley Cooper vanno in squadre come Bordeaux e Pau, dove magari non vinceranno granché ma si faranno una pensione decente. Prendiamo l’esempio di Charles Piutau degli Wasps, che l’anno prossimo sarà a Ulster, è stato magnifico contro Leinster. Quello è uno di quei giocatori che valgono da soli il prezzo del biglietto. Forse dovremmo ripensare a questo fatto e prendere un grande giocatore per provincia in modo da riaccendere l’entusiasmo”. Oltretutto i due ex giocatori hanno solo ripetuto da un punto di vista diverso il concetto espresso alcuni mesi fa dall’ex coach di Leinster Matt O’Connor, che al di là dei comunicati ufficiali è stato esonerato anche per quelle parole.

 

Al video messaggio di BOD è seguito uno scambio poco amichevole di tweet con Ashley-Cooper. L’aussie ha accusato il centro irish di aver giocato gli ultimi due anni solo per soldi, ricevendo in risposta l’elenco delle vittorie negli ultimi due anni (una serie coi Lions, due Pro12 e un Sei Nazioni) insieme alla frase “non ci vedo niente di male a cercare di mettere insieme un po’ di soldi alla fine della carriera”.
Nell’isola di smeraldo insomma è ancora solo la federazione a fare le regole anche per le province. Cullen e BOD non hanno criticato apertamente lIRFU, ma il messaggio è fin troppo chiaro, tanto che il tecnico di Munster Foley e il mediano di mischia di Leinster Reddan si sono sentiti in dovere di ricordare che le ultime due partite si potevano vincere.

 

L’Irlanda insomma sembra arrivata al punto già sperimentato da Inghilterra e Francia, quello in cui gli interessi della nazionale e quello delle squadre di club diventano in parte contrastanti. A giudicare dai fatti si direbbe che la IRFU ignori come i trionfi delle province irlandesi in Europa sono stati fondamentali per la crescita di tutto il movimento tanto quanto le vittorie nel Sei Nazioni. Chissà se in Lansdowne road è chiaro quanto i tifosi siano dalla parte di O’Driscoll e Cullen.

 

di Damiano Vezzosi

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Italiani all’estero: Azzurri ancora protagonisti in Top 14 prima delle Quilter Nations Series

Gli ultimi impegni coi club francesi prima dei Test Match con Australia, Sudafrica e Cile

2 Novembre 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Italiani all’estero: il duello Capuozzo-Nicotera e tutti gli Azzurri protagonisti nel nono turno di Top 14

il weekend francese parla ancora italiano in vista dei Test Match di novembre

1 Novembre 2025 Emisfero Nord
item-thumbnail

Inghilterra: Tom Willis verso il Top 14, un trasferimento destinato a fare rumore

La terza linea dei Saracens riceverà comunque un bonus come giocatore d'interesse nazionale, il club londinese intanto si è messo sulle tracce di un e...

27 Ottobre 2025 Emisfero Nord
item-thumbnail

Italiani all’estero: un Tommaso Allan formato cecchino non basta al Perpignan

Le prestazioni degli Azzurri nel sabato dei principali campionati europei, in attesa del big match Tolosa-Tolone

26 Ottobre 2025 Emisfero Nord
item-thumbnail

ProD2, Top 14, Prem: il weekend degli italiani all’estero

Alcuni sono già scesi in campo nelle partite del venerdì, altri sono attesi sui terreni di gioco sabato

25 Ottobre 2025 Emisfero Nord
item-thumbnail

Premiership, scontro diretto tra prima e seconda: è Fischetti contro Riccioni

Confronto diretto tra i due piloni italiani in Northampton Saints-Saracens di venerdì sera. C'è anche Edoardo Todaro

23 Ottobre 2025 Emisfero Nord / Premiership